Le Tre fontane di messer Nicolò Liburnio in tre libbri diuise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha, et Boccaccio.

Et nel primo libbro hauerete, verbi, aduerbi, intergiettioni, pronomi, prepositioni, congiuntioni, relationi, et nomi heterocliti, et altri nomi. Sono etiandio alcuni modi figurati di Dante et Petrarcha, non poco atti, et acconci all'ornamento del comporre; con molte uarie maniere del dire da essere osseruate altrimenti da rimatori, et altrimenti da scrittori di prosa. Et ciascuno delli tre libbri ha nel fine un Vocabolario; in cui si contiene ampia moltitudine di uocaboli solamente sopra diuersi et usitati nomi thoschi... S'aggiunge ultimamente un Dialogo sopra certe lettere, ouer charatteri trouati per messer Giouan Giorgio Trissino

Autore:
Nicolò Liburnio | Niccolò Liburnio

Luogo:
Vinegia | Venezia

Editore:
Gregorio de Gregorii | Gregorio de Gregorii

Anno: 1526

Tipo: Saggio di riflessione sulla lingua

Scheda Prima Edizione:

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 151 pp.

L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti (si riportano i numeri delle pagine che compaiono in corrispondenza dei titoli di sezione): 

[escludi]  

[dedica] A MONSIGNORE MESSER MARIN GRIMANO DI AQVILEGIA [p. iii]

LA CAGIONE DELLA PRESENTE OPERA PER MESSER NICOLO LIBVRNIO COMPOSTA [p. ix]

La qualita dell'opera, & la diviſione per lo medesimo Meſſer Nicolo Liburnio

La forma de verbi ſemplici & compoſti.

VERBI DI DAΝΤΕ ΡΟΣΤΑ PER ORDINE DI ALPHAВЕТО p. 6

Delli Aduerbi di Dante Poeta

Delle Intergiettioni di Dante. Proemio p. 16

Del Pronome Cio col Relativo che ſuſſequente p. 19

Delle Prepoſitione di Dante. p. 19

Delle Congiuntioni di Dante.

Delli Relativi da Dante diuerſamente usati. p. 21

Delli nomi Heterocliti di Dante.

Proemio ſopra alcuni modi figurati del parlar di Dante. p. 23

Modi eleganti & figurati del dire di Dante.

Proemio nell'ultima parte del primo libbro.

Vocabolario delle cose di Dante Poeta solamente circa i nomi. p. 27

Difenſione di Dante p. 31

NEL SECONDO LIBBRO DELLE COSE VOLGARI DI MESSER FRANCESCO PETRARCHA PROEMIO p. 33

Nuova, brieve, & regolata cognitione di Verbi volgari, & della loro nascente prole

Delli Verbi di Meſſer Francesco petrarcha Poeta. p. 34

Delli Aduerbi di Meſſer Francesco  Petrarcha p. 36

Delli Pronomi di Meſſer Francesco Petrarcha p. 37

Nomi Heterocliti di Meſſer Francesco Petrarcha

Modi del dire figurati; & eleganti di Meſſer Francesco Petrarcha p. 39

Vocabolario folamente delli nomi di Meſſer Francesco Petrarcha

NEL TERZO LIBBRO DELLE TRE FONTANE DI MESSER NICOLO LIBVRNIO. PROEMΙΟ.

Delle cofe uolgari di Meſſer Giouanni Boccaccio, libbro terzo p. 46

Proemio p. 49

Delli Aduerbi di Meſſer Giouanni Boccaccio p. 51

Delle Intergiettioni di Meſſer Giouanni Boccaccio

Delli Pronomi di Meffer Giouanni Boccaccio

Del Pronome Cio, col Relativo che, del Boccaccio. p. 55

Delle Prepoſitioni di Meſſer Giouanni Boccaccio

Delle Congiontioni uolgari Del Boccaccio p. 56

Delli Relatiui di Meſſer Giouani Boccaccio

Vocabolario ſolamente delli nomi ſopra le cose di Meſſr Giouani Boccaccio p. 59

Ragioni alcune utili alla cognitione delli nomi p. 61

Agli Lettori, Nicolo Liburnio p. 69

Dialogo di Meſſer Nicolo Liburnio ſopra le lettere del Triſſino nuouamente imaginate nelle cose della lingua Italiana.

[/escludi]

Compilatore: Michela Dota

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi