Grammatica della lingua italiana

per le scuole elementari inferiori

Autore:
P. Petròcchi | Petrocchi Policarpo

Luogo:
Milano | Milano

Editore:
Fratèlli Trèves | Fratelli Treves - Editori

Anno: 1887

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 72 pp.

Ristampe:

Grammatica della lingua italiana: per le scuole elementari inferiori, Milano, Treves, 1914. OPAC

L'indice è disposto su due colonne

INDICE

A' GIOVANI. IV

PARTE PRIMA

colonna sx
I. DELLA GRAMMATICA. 1
II. DELL'ALFABETO. ivi
Delle Vocali. 3
Delle Consonanti. ivi
III. SILLABE, PAROLE, FENOMENI, FIGURE. ivi

colonna dx
Dell'Accento tonico. 3
Delle parole piane, tronche, troncate, sdrucciole e bisdrucciole. ivi
Dell'Accento scritto. 4

PARTE SECONDA.
Morfologia.

colonna sx
I. PRELIMINARI. 9
Il Genere. ivi
Il Numero. 10
II. DEI CASI. ivi
III. DELLE PARTI DEL DISCORSO. ivi
IV. DELL'ARTICOLO. 11
Dell'Uso dell'articolo. 12
Dell'uso speciale dell'articolo. ivi
Dell'Articolo indeterminato. ivi
V. DEL NOME. 13
Del nome proprio e del casato. ivi
Del Nome comune. 15
Dei Nomi collettivi. ivi
Delle Declinazioni del nome. ivi
Specchio delle declinazioni. 16
Dei Nomi irregolari. 17
Delle varie terminazioni. ivi
Dei Nomi degli animali. ivi
Dei Nomi delle piante. 18
Dell'Alterazione dei nomi. ivi
VI. DELL'AGGETTIVO. 20
Dei gradi degli aggettivi. 21
Del Positivo. ivi
Del Comparativo. ivi
Del Migliore e del Più buono. ivi
Del Superlativo. ivi
Altri modi di superlativo. 22
Del Superlativo con Arci e Stra, ecc. ivi
Dei Superlativi e Aggettivi di nazionalità. ivi
Degli Aggettivi numerali. ivi
Osservazioni ai numerali. 24
VII. DEL PRONOME. 25
Dei Pronomi personali. ivi
Specchietto dei Pronomi personali. 26
Pronome riflessivo di terza persona. ivi
Osservazioni a' Pronomi personali. ivi
Delle Particelle pronominali. 27

colonna dx
Osservazioni alle Particelle pronominali. 29
Dei Pronomi possessivi. 30
Osservazioni ai Pronomi possessivi. ivi
Dei Pronomi dimostrativi. 31
Osservazioni ai pronomi dimostrativi. 34
Dei Pronomi relativi e interrogativi. 35
VIII. DEL VERBO. 36
Dei Modi del verbo. 37
Osservazioni ai tempi e modi del verbo. 38
Divisione dei verbi. 39
Dei Verbi ausiliari. ivi
Osservazioni ai due verbi ausiliari Essere e Avere. 43
Dei verbi transitivi e intransitivi. 44
Delle Coniugazioni. 45
Specchio delle tre coniugazioni. 46
Osservazioni ai verbi regolari. 52
Dei verbi irregolari. 53
Dei verbi servili. 54
Dei verbi difettivi. ivi
Dei verbi riflessivi, pronominali e reciproci. ivi
Osservazioni ai verbi riflessivi, pronominali e reciproci. 55
Dei verbi impersonali. 56
IX. DELL'AVVERBIO. 57
Dei modi avverbiali. ivi
X. DELLA PREPOSIZIONE. ivi
XI. DELLA CONGIUNZIONE. 58
XII. DELL'INTERIEZIONE. ivi
XIII. DELLA PUNTEGGIATURA. 59
DIZIONARIETTO DEI VERBI IRREGOLARI O DIFFICILI O DIFETTIVI. 60

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi