Annotazioni della volgar lingua

di Gio. Philotheo Achillino, in Bologna da Vincenzo Bonardo da Parma e Marcantonio da Carpo da l’originale de L’Autore l’anno MDXXXVI a 10 d’Aprile

Autore:
Gio. Philoteo Achillino | Achillini Giovanni Filoteo

Luogo:
Bologna | Bologna

Editore:
per Vicenzo Bonardo da Parma, & Marcantonio da Carpo | Vincenzo Bonardo, Marcantonio Grossi

Anno: 1536 - 2005

Tipo: Saggio di riflessione sulla lingua

Scheda Prima Edizione:

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 104 pp.

L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti (si riportano i numeri delle carte che compaiono nell'originale): 

[escludi]

[dedica] Ad Hercole secondo, Duca di Ferrara quarto, Gio.Philotheo Achillino. S. p. 2

[inizio dell'opera] Annotationi della volgar lingua di Gio. Philotheo Achillino, Allo Illuftriß. & gratioo. H.D. di Ferrara p. 5

[considerazioni sul tipo “cognosco” / “conosco” p. 14]

[considerazioni sul tipo “lagrima” / “lachrima” p 15]

[considerazioni sulle forme contenenti -gg- oppure -g- p. 16]

[considerazioni sulle denominazioni di favellla comune e favella thosca p. 18]

[considerazioni sul tipo “Giovanni” / “Gioanne” p. 20]

[considerazioni sulle forme aferetiche nella Commedia p. 27]

[considerazioni sui latinismi nel Canzoniere p. 30]

[considerazioni sui latinismi nel Decamerone p. 33]

[ammissibilità di altre forme volgari: “greggia”, “olempo”, “ditto” ecc. p. 35]

[considerazioni sulle forme “due/duo/ dui” in Dante, Petrarca e Boccaccio p. 43]

[del volgare bolognese e del toscano p. 50]

[/escludi]

Compilatore: Michela Dota

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi