cioe del Bembo del Gabriello del Fortunio dell’Acarisio et di altri Scrittori. Nelle quali si contengono utilissime cose per coloro che scrivono i concetti loro. Con la tavola general di tutto quello che è nel presente Volume
Autori:
Pietro Bembo | Bembo Pietro
Giovan Francesco Fortunio | Fortunio Giovanni Francesco
Iacomo Gabriele | Gabriele Giacomo
Rinaldo Corso | Macone Corso Rinaldo
Alberto Acarisio | Accarisi Alberto
Luogo:
Venetia | Venezia
Editore:
Francesco Sansovino | Francesco Sansovino
Anno: 1562
Tipo: Grammatica
Scheda Prima Edizione:
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: [XII] + 448 cc.
L'opera è priva di indice. Nella trascrizione si è normalizzata la distinzione u/v.
La numerazione è mista: fino a p. 246 procede per pagine, da 247 in poi per carte.
Il volume termina con c. 448r, su cui si riporta il Registro:
"A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V X Y Z.
AA BB CC DD EE FF GG HH II KK LL MM NN OO PP QQ RR SS.
Tutti sono Quaderni, eccetto SS che è Duerno."
[Indice ricostruito]
Al magnanimo et valoroso M. Paolo D’Anna giovane illustre [I]
Tavola generale delle materie che si contengono in questo volume [IX]
Capi che si trattano in quest’opera. [2]
Di M. Pietro Bembo A Mons. Messer Giulio Cardinale de’ Medici della volgar lingua libro primo. 3
Di M. Pietro Bembo A Mons. Messer Giulio Cardinale de’ Medici della volgar lingua libro secondo. 53
Di M. Pietro Bembo A Mons. Messer Giulio Cardinale de’ Medici della volgar lingua libro terzo. 110
Francesco Sansovino [prefazione a Fortunio]. 247r
Parte seconda
Di Messer Giovan Francesco Fortunio. De nomi. 248r
De pronomi. 253v
De gli articoli. 261r
De verbi. 262r
De gli adverbii. 270r
Dell’ortographia. 277r
Francesco Sansovino [prefazione a Gabriele]. 295v
Parte terza,
di Messer Iacomo Gabriele 296v
Francesco Sansovino [prefazione a Corso]. 325v
Parte quarta,
di Messer Rinaldo Corso. 326v
Francesco Sansovino [prefazione ad Acarisio]. 424v
Parte quinta,
di Messer Alberto Acarisio. 425v