Skzbownk’ Italakani lezowi [trad. 'Principi di grammatica italiana']

hamatotapēs saragrec’eal [trad. 'compendiosamente redatti']

Autore:
s.a. | s.a.

Luogo:
Marsiglia

Editore:
sowrb Êjmiacin e sowrb Sargis zôravar | sowrb Êjmiacin e sowrb Sargis zôravar

Anno: 1675

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Armeno

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 94 pp. + 12 pp.

L’opera, stampata anonima a Marsiglia nel 1675, reca il titolo completo Girg [sic] aybowbenic’ ew kerp owaneloy zlezown italakan očiw k’erakanowt’ean. Aylew kanonk’ omank’ astelabašxakank’ vasn pahpaneloy zařołjowt’iwn marmnoy [trad. 'Libro degli alfabeti e modo d’imparare la lingua italiana secondo la grammatica, ed inoltre alcune regole astronomiche per conservare la salute del corpo']. Questo titolo si riferisce all’intero opuscolo, mentre la sezione grammaticale porta il titolo indicato nella scheda.

L'opuscolo comprende, nell’ordine, un abbecedario, una sezione grammaticale (la più ampia) con l’esposizione delle principali regole dell’italiano, alcuni dialoghi di carattere pratico, e infine una serie di regole mediche attribuite a Galeno. 

La trascrizione integrale in caratteri armeni e la presenza di dialoghi dedicati a merci, monete e situazioni quotidiane ne sottolineano la finalità pragmatica per un pubblico di mercanti armeni.

L’attribuzione tradizionalmente proposta a Oskan Erewanc’i (1614–1674) è stata rifiutata da Orengo (1993) sulla base di argomentazioni linguistiche e grammaticografiche.

L'opera è priva di indice. Questa la ripartizione dei contenuti (tratta da Orengo 1993):

un abbecedario (pp. 3-18)

esposizione delle principali regole della lingua italiana (pp. 17a-77)

regole per conservare la buona saluta fisica, attribuite a Galeno (pp. 78a-94)

memoriale (p. 94)

Compilatore: Bora Avsar

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi