Italiano comune e lingua letteraria
Autore:
Luca Serianni | Serianni Luca
Luogo:
Torino | Torino
Editore:
UTET Università | UTET Università
Anno: 1991
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 768 pp.
2a edizione (2005)
INDICE
Introduzione p. III
Trascrizioni fonematiche p. VII
CAPITOLO I. Fonologia e grafematica p. 3
Varianti libere e combinatorie
Dal suono alla scrittura
I fonemi italiani. I «tratti distintivi»
Vocali
Vocali italiane e latine
La «pronuncia modello»
Varietà regionali nel vocalismo
Consonanti
Gradi di intensità
Semiconsonanti
Semivocali
Dittongo e iato
Dittonghi mobili
Iato
Sineresi e dieresi
Il numero dei fonemi italiani
Fonetica sintattica
Raddoppiamento fonosintattico
Prostesi
Elisione
Apocope
Varietà regionali relative a consonanti, semiconsonanti, fenomeni fonosintattici
L’alfabeto
Nome e genere grammaticale dei grafemi
Grafemi e fonemi
«e», «o»
«c» e «g»
«s»
«z»
«h»
Digrammi e trigrammi
Grafemi stranieri
«j»
«k»
«w»
«x»
«y»
La sillaba
Divisione sillabica
L’accento
Prevedibilità dell’accento
Accento grafico
Accento secondario
Accento nei grecismi e nei latinismi
Sistole e diastole
Uso delle maiuscole
Maiuscola reverenziale
Punteggiatura
Punto
Punto interrogativo e punto esclamativo
Virgola
Punto e virgola
Due punti
Puntini di sospensione
Virgolette
Trattino
Parentesi tonde e quadre
Asterisco e sbarretta
Apostrofo.
CAPITOLO II. Analisi logica e analisi grammaticale p. 83
Frase, periodo, sintagma
Soggetto
Predicato
Complemento oggetto o diretto
Complemento predicativo
Attributo
Apposizione
Complementi indiretti.
CAPITOLO III. Il nome p. 103
Genere del nome
Formazione del femminile
Alternanza di genere e alternanza di significato
Nomi in -o
Nomi in -a
Nomi in -e
Nomi femminili di professione
Nomi in -tore
Nomi in -sore
Il tipo gallo/gallina
Altri casi
Nomi indipendenti
Il tipo volpe maschio/volpe femmina
Nomi di genere comune
Numero del nome
Formazione del plurale
Nomi in -a
Nomi in -ca e -ga
Nomi femminili in -ìa (tipo bugia, zia)
Nomi femminili in -eia, -già (i diacritica: tipi camicia, ciliegia, provincia, frangia)
Nomi in -io
Nomi in -io (i atona o diacritica)
Nomi in -co e -go
Il tipo uovo-uova
Nomi in -e
Nomi in -eie, -gie, -glie (i solo grafica)
Nomi con doppio plurale (tipo i bracci/le braccia)
Nomi con doppia forma di singolare e di plurale
Nomi invariabili al plurale
Plurale dei nomi stranieri non adattati
Plurale dei nomi propri
Plurale dei nomi composti
Nomi difettivi di singolare o di plurale.
CAPITOLO IV. L’articolo p. 161
Forme dell’articolo
Nomi stranieri
Sigle
«Gli dei»
L’etimo di «il» e «lo». Usi arcaici
Sintassi dell’articolo determinativo:
I. Funzione dimostrativa;
II. Prenomi;
III. Cognomi;
IV. Titoli;
V. «Dio» e «Cristo»;
VI. Toponimi;
VII. L’articolo e il possessivo:
A. Nomi di parentela,
B. Altri casi;
VIII. Espressioni di tempo
Articolo indeterminativo
Usi particolari dell’articolo indeterminativo
L’indeterminativo con i nomi propri
Omissione dell’articolo
Articolo partitivo
Preposizioni articolate.
CAPITOLO V. L’aggettivo p. 191
Genere e numero dell’aggettivo qualificativo
Accordo dell’aggettivo qualificativo
Posizione dell’aggettivo qualificativo
L’aggettivo e il nome
I gradi dell’aggettivo e la comparazione
Grado comparativo
Grado superlativo
Comparativi e superlativi organici.
CAPITOLO VI. Numerali p. 221
Numerali cardinali:
I. «Uno»;
II. Numerali composti;
III. Forme secondarie;
IV. Usi e costrutti particolari
Numerali ordinali
Numerali frazionari
Numerali moltiplicativi
Sostantivi e aggettivi numerativi.
CAPITOLO VII. Pronomi e aggettivi pronominali p. 237
Pronomi personali: forme toniche
«Io» e «Tu», «Me» e «Te»
3a persona
«Noi» e «Voi»
6a persona
Forme atone
Usi particolari
Altre forme atone: «Lo», «La»
«Ci» e «Vi»
«Ne»
«Si»
Gruppi di pronomi atoni
Posizione dei pronomi atoni
Pronomi allocutivi
Il sistema tripartito antico
Il sistema bipartito attuale
Relitti del «voi»
Il «noi» allocutivo
Aggettivi e pronomi possessivi
«Proprio»
Posizione dell’aggettivo possessivo
Usi particolari dell’aggettivo possessivo
Usi particolari del pronome possessivo
Aggettivi e pronomi dimostrativi
Varianti di forma
I tre dimostrativi fondamentali
Usi particolari di «questo» e «quello»
Gli altri dimostrativi
Forme arcaiche o letterarie
Dimostrativi di identità: «stesso» e «medesimo»
Aggettivi e pronomi indefiniti
Singoiativi
«Qualche»
«Qualcuno» e sinonimi
«Qualcosa», «Che»
«Alcuno»
«Alcunché»
«Certo»
«Certuni», «Taluno»
«Tale»
«Quale»
«Altro»
«Altri» (pron. sing.)
«Altrui»
Altre forme
Collettivi
«Qualunque», «Qualsiasi», «Qualsivoglia»
«Chiunque», «Chicchessia» e «Checchessia», «Checché»
«Ciascuno», «Ognuno», «Ogni»
«Tutto»
Forme arcaiche
Negativi
«Nessuno», «Veruno»
«Niente», «Nulla»
Altre forme
Quantitativi
Particolarità
Altre forme
Pronomi relativi
Le forme
La scelta tra «che», «cui» e «il quale»
Usi e costrutti particolari
Pronomi «doppi»: «chi», «quanto», «quale»
Congiunzioni relative
Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi.
CAPITOLO VIII. La preposizione p. 327
Preposizioni proprie
La preposizione «di»
La preposizione «a»
La preposizione «da»
La preposizione «in»
La preposizione «con»
La preposizione «su»
La preposizione «per»
La preposizione «tra» («fra»)
Preposizioni improprie e locuzioni preposizionali.
CAPITOLO IX. Congiunzioni e segnali discorsivi p. 359
CAPITOLO X. L’interiezione p. 367
Interiezioni primarie
Interiezioni secondarie
Saluti
Onomatopee.
CAPITOLO XI. Il verbo
Il modo
Il tempo
La persona
La diatesi
Verbi passivi
Verbi pronominali
L’aspetto
Verbi ausiliari, servili, fraseologici
Ausiliari propriamente detti
Verbi servili
Verbi fraseologici
La coniugazione
«Essere» e «avere»
Forme arcaiche
Verbi regolari
Forme arcaiche
Verbi impersonali
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti
Verbi irregolari
Prima coniugazione
Seconda coniugazione:
I. Verbi in -ère;
II. Verbi in -ere
Terza coniugazione
Accordo del verbo
Uso dei modi e dei tempi. Indicativo
Presente
Imperfetto
Passato remoto e passato prossimo
Trapassato prossimo e remoto
Futuro semplice e futuro anteriore
Congiuntivo
Condizionale
Imperativo
Infinito
Participio
Gerundio.
CAPITOLO XII. L’avverbio p. 487
Formazione dell’avverbio
Avverbi semplici
Avverbi composti
Avverbi derivati
Locuzioni avverbiali
Tipi di avverbio:
I. Avverbi qualificativi;
II. Avverbi di tempo;
III. Avverbi di luogo;
IV. Avverbi di quantità;
V. Avverbi di giudizio, avverbi di affermazione e di negazione;
VI. Avverbi interrogativi ed esclamativi;
VII. Avverbi presentativi
Gradi e alterazioni dell’avverbio
Posizione dell’avverbio.
Frasi enunciative
Frasi interrogative:
I. totali e parziali;
II. reali e fittizie
Segnali di interrogazione
Modi verbali delle interrogative
Frasi esclamative
Frasi volitive e ottative.
CAPITOLO XIV. Sintassi del periodo p. 529
Paraipotassi
Anacoluto
Coordinazione
Coordinazione copulativa
Coordinazione avversativa e sostitutiva
Coordinazione disgiuntiva
Coordinazione conclusiva
Coordinazione esplicativa
Nessi correlativi
Subordinazione
Proposizioni completive
Proposizioni oggettive
Modi verbali del costrutto esplicito
Tempi del costrutto esplicito
Costrutti particolari
Proposizioni soggettive
Modi verbali delle soggettive
Proposizioni dichiarative
Altre subordinate introdotte da «che»
Proposizioni interrogative indirette
Proposizioni causali
Causali esplicite
Causali implicite
Proposizioni finali
Proposizioni consecutive
Proposizioni di adeguatezza
Proposizioni ipotetiche:
I. Indicativo in apodosi e protasi;
II. Congiuntivo in protasi, condizionale in apodosi
Periodo ipotetico misto
Congiunzioni ipotetiche e condizionali restrittive
Proposizioni concessive
Congiunzioni concessive esplicite
Concessive implicite
Proposizioni temporali
Temporali esplicite
Temporali implicite
Proposizioni avversative
Proposizioni comparative
Comparazione di analogia
Comparazione di grado
Proposizioni modali
Proposizioni aggiuntive
Proposizioni esclusive
Proposizioni eccettuative
Proposizioni limitative
Proposizioni relative
Relative implicite
Proposizioni incidentali
Frase nominale
Tipi di discorso.
CAPITOLO XV. La formazione delle parole p. 633
Suffissazione
Suffissi nominali denominali
Suffissi nominali deaggettivali
Suffissi nominali deverbali
Suffissi aggettivali denominali
Suffissi aggettivali deaggettivali
Suffissi aggettivali deverbali
Suffissi verbali denominali e deaggettivali
Suffissi verbali deverbali
Suffissi avverbiali e deavverbiali
Formazioni a suffisso zero
Alterazione
Suffissi alterativi diminutivi
Suffìssi alterativi accrescitivi
Prefìssazione
Prefìssi nominali e aggettivali di tipo spazio-temporale
Prefìssi nominali e aggettivali di tipo valutativo
Prefissi verbali
Formazioni parasintetiche
Composizione
Composti indigeni formati da un verbo e da un nome
Composti indigeni formati da nomi e aggettivi
Composti scientifici con elementi greco-latini
Conglomerati e acronimi
Indice delle abbreviazioni bibliografiche p. 671
Indice dei fenomeni e delle forme notevoli p. 687
Glossario dei termini linguistici p. 737