in cui bilanciati alcuni luoghi, notati, come difettosi, nella Gerusalemme Liberata del Tasso, trouansi di giusto peso, secondo le pandette della lingua italiana.
Autore:
Mario Zito | Zito Mario
Luogo:
Napoli | Napoli
Editore:
per l'Heredi di Cauallo | Camillo Cavallo (eredi)
Anno: 1685
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: [XVI] + 292 + [IV] pp.
La grammatica è strutturata come un commento a 55 opposizioni relative ad altrettanti passi della Gerusalemme liberata di Tasso. Si riporta nella sezione "Indice" la "Tavola di ciò che si contiene nell'opera" posta in appendice.
Disponibile su OPAC SBN.
All'Eminentis. e Reuerendis. SIG. CARDINAL CARLO BARBERINO [p. I]
DI FRANCESCO BRANCATI. All'Amico Lettore. [p. V]
Per la Bilancia Critica SONETTO Del Padre D. Placido Zito Celestino Fratello dell'Autore. [p. XI]
Lo Stampatore à chi legge. [p. XIV]
TAVOLA Di ciò che si contiene nell’Opera.
ACCIARO inuece di ACCIAIO (Opp. 26, p. 139)
Accorciamento in L nel numero del più. (1, p. 10)
ALTRI in caso obliquo. (18, p. 91)
Articoli indifferentemente vsati. (33, p. 176)
Tolti al secondo nome doppo la copula. (43, p. 227)
BREVE nome sostantiuo (29, p. 151)
CHI in caso obliquo. (35, p. 188)
Chiostra in genere feminile. (12, p. 64)
Diphtongo AV. In O. (31, p. 161)
E Posta inuece di A. in alcuni verbi. (4, p. 30)
Mutata in I. alcune voci. (5 & 6, p. 34 & 37)
ELLA in caso Obliquo. (2, p. 15)
ET innanzi ad ECCO come particola disiuntiua. (42, p. 222)
FANTASMA in genere di maschio. (38, p. 197)
FERVTA vsato inuece di FERITA. (23, p. 123)
FIATA di due sillabe. (40, p. 210)
Frasi latine vsate nella nostra lingua. (15, p. 77)
Generi di nomi vsati indifferentemente. (47, p. 248)
Genere neutro nella nostra lingua. (53, p. 272)
GIOIA di vna sillaba. (40, p. 213)
GIRA’ inuece di ANDERA’. (45, p. 242)
I. Inuece di E. (6, p. 37)
Inuece di V. (48, p. 253)
IDOLO accorciato. (13, p. 68)
L. Inuece di R. (52, p. 267)
LATINO inuece d’ITALIANO. (55, p. 280)
LETE in genere di maschio. (47, p. 248)
LVI senza articolo nel datiuo. (36, p. 191)
Dato a nomi inanimati. (44, p. 234)
Posto inuece di COLVI. (44, p. 237)
MERAVIGLIANDO per Merauigliandosi. (49, p. 254)
NIENTE di due sillabe. (40, p. 112)
Nomi addiettiui inuece de’ sostantiui. (32, p. 166)
Nomi collettiui compresi col numero del più. (8, p. 48)
Nomi di doppia significazione detti Eterocliti. (22, p. 111)
Nomi di Animali di doppio genere. (30, p. 154)
O Prende il luogo dell’V. (48, p. 252)
ORA per AVRA. (31, p. 162)
Parolette duplicate vsitatissime. (24, p. 126)
Particelle, e segni di casi taciuti taluolta da gli Scrittori.
Particelle riempitiue poste per vezzo. (51, p. 263)
QVESTI e QVELLI in caso obliquo. (17, p. 86)
Posti inuece di QVESTA, e QVELLI, e quando. (41, p. 215)
QVI inuece di QVIVI. (3, p. 23)
QVIVI inuece di QVI. (3, p. 28)
Regola ne gli articoli non osseruata. (33, p. 176)
RAPIRE posto in significato di precipitare, o di lanciarsi violentemente. (54, p. 277)
SEMBIANTE inuece di simile, o somigliante. (27, p. 142)
SE NON SE vsato inuece di Eccetto, o FVUORI. (10, p. 57)
Senso Amfibologico vsato da gli Scrittori. (39, p. 200)
SERPE in genere di maschio. (30, p. 154)
Sincopa Figura vsata in alcune voci Italiane da gli Scrittori. (7, p. 43)
SIRA inuece di SIRIANA non di SIGNORA. (20, p. 103)
SVO inuece di LORO. (19, p. 98)
Troncamenti strauaganti di voci vsati da gli Scrittori. (9 & 37 & 50, p. 51 & 194 & 259)
Tempi del Verbo SONO vsati in diuersi modi da gli Scrittori. (46, p. 245)
V. Posto in vece di O. (34, p. 182)
VASO posto inuece di ELMO. (28, p. 145)
VI posto inuece di CI. (14, p. 73)
VI & c. particola riempitiua. (14, p. 75)
VI, e l’altre particelle tolte ben spesso a molti verbi. (49, p. 258)
Voci sdrucciole accorciate. (13 & 25, p. 68 & 30)
Voci finienti in ANNO non si accorciano. (25, p. 133)
Così quelle che finiscono in ONTE. (25, p. 137)
VOLSE inuece di VOLLE. (16, p. 8)