Alcuni brevi avvertimenti per la lingua toscana

ricavati dal Salviati, dal Buommattei, dal Facciolati, dal Majello, dal Cinonio, e da altri

Autore:
Sant'Alfonso Maria De Liguori | de Liguori Alfonso Maria

Luogo:
Torino | Torino

Editore:
Giacinto Marietti | Giacinto Marietti

Anno: 1830 - 1984

Tipo: Prontuario grammaticale

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 44 pp. (parte I)

Edizioni successive:

S. Alfonso M. de' Liguori, Brevi avvertimenti di grammatica e artimetica, a cura di Rita Librandi, Napoli, M. D'Auria, 1984.

Disponibile in OPAC SBN. L'esemplare consultato è conservato presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze.

Alcuni brevi avvertimenti per la lingua toscana

Capo I. Circa i Pronomi, p. 3

II. Degli Articoli, e Preposizioni, p. 5

III. Circa i Verbi, p. 7

IV. Circa i Nomi, ed Avverbj, p. 9

V. Degli Accenti, p. 12

VI. Dell'Apostrofo, p. 13

VII. Delle Lettere maggiori, p. 14

VIII. De' Punti, e Virgole, p. 16

IX. Del dividere le Sillabe, p. 19

X. Alcuni avvertimenti particolari per lo scrivere in latino, p. 20

 

Delle quattro regole principali dell'artimetica

Regola I. Del sommare, p. 23

II. Del sottrarre, p. 24

III. Del moltiplicare, p. 26

IV. Del partire, p. 30

   Del partire per Iscala, p. 31

   Regola del Danda, p. 34

   Regola del Tre, p. 39

   Regola del Cinque, p. 40

Indice, p. 43

 

 

Compilatore: Andrea Cortesi

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi