Sentire, capire, esprimere

grammatica italiana per la scuola media unificata con avviamento allo studio del latino

Autori:
Celestino Caramello | Caramello Celestino
Terenzio Sarasso | Sarasso Terenzio

Luogo:
Torino-Milano-Padova-Bologna-Firenze-Pescara-Roma-Napoli-Catania-Palermo | Torino

Editore:
G. B. Paravia & C. | Paravia e Comp.

Anno: 1963

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 418 pp.

Presentazione p. III

Introduzione p. 1

LA FONOLOGIA

Le vocali p. 7

Le consonanti p. 11

La divisione in sillabe p. 15

Troncamento ed elisione p. 19

L’accento p. 23

La lettera maiuscola p. 27

La punteggiatura p. 29

LE PARTI VARIABILI DEL DISCORSO

Il Verbo p. 41

Il predicato p. 42

Il soggetto e il complemento oggetto p. 44

La coniugazione p. 52

La proposizione passiva (complementi d’agente e causa efficiente) p. 63

-          Le forme verbali p. 66

Il complemento di specificazione p. 68

-          Tempo e modo p. 71

Modi definiti p. 72

Complementi di luogo e di tempo p. 78

Modi indefiniti p. 81

-          Uso dei verbi servili p. 85

-          Uso dei verbi ausiliari p. 85

Proposizioni principali, coordiante, subordinate p. 91

-          La coniugazione riflessiva p. 92

Complemento dell’oggetto interno, di reciprocanza, di termine p. 93

-          La coniugazione pronominale p. 94

-          La coniugazione con soggetto indeterminato p. 95

Le tre coniugazioni regolari p. 98

Verbi irregolari p. 103

Il Nome p. 128

Il significato del nome sostantivo p. 130

L’apposizione p. 136

Le forme del nome sostantivo p. 143

-          Il genere p. 144

-          Il numero p. 151

Nomi composti p. 160

Nomi alterati p. 166

L’Articolo p. 169

Uso dell’articolo p. 171

Complementi di misura p. 174

Il Nome Aggettivo p. 178

-          Qualificativo e determinativo p. 178

L’attributo p. 180

-          Concordanza dell’aggettivo p. 181

-          Declinazione dell’aggettivo p. 182

L’aggettivo qualificativo p. 186

-          I gradi dell’aggettivo qualificativo p. 186

Il complemento di paragone p. 190

-          Derivazione degli aggettivi p. 196

L’aggettivo determinativo p. 200

-          Aggettivi dimostrativi p. 201

-          Aggettivi numerali p. 203

-          Aggettivi indefiniti p. 212

-          Aggettivi possessivi p. 218

-          Aggettivi interrogativi-esclamativi p. 220

Il Pronome p. 222

Pronomi dimostrativi p. 223

Pronomi indefiniti p. 231

Pronomi personali p. 236

Pronomi possessivi p. 238

Pronomi interrogativi p. 239

Pronomi relativi p. 240

Complemento di causa, mezzo, qualità, materia p. 244

LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

L’Avverbio p. 249

Il complemento di maniera p. 249

Avverbi qualificativi p. 251

Complemento di distribuzione, compagnia, opposizione, esclusione p. 254

Avverbi determinativi p. 256

Locuzioni avverbiali p. 259

Avverbi formali p. 259

Parole olofrastiche p. 261

Collocazione dell’avverbio p. 261

L’Interiezione p. 264

Complementi di vocazione e di esclamazione p. 265

La Preposizione e la sua sintassi p. 268

-          Che cos’è la sintassi p. 268

Preposizioni proprie p. 269

Proposizione semplice e proposizione complessa p. 271

Preposizioni improprie p. 272

Le preposizioni nel loro significato p. 275

Complemento di difesa, scopo, interesse, vantaggio, allontanamento e separazione, provenienza e origine, opposizione, limitazione, argomento, abbondanza e privazione, eccettuazione, sostituzione p. 277

Esercizi sulle preposizioni polivalenti p. 281

Il Periodo p. 286

Proposizioni principali p. 290

-          Proposizioni principali enunciative p. 290

-          Proposizioni principali volitive p. 292

-          Proposizioni principali interrogative p. 293

La Congiunzione e la sua sintassi p. 295

-          Funzione della congiunzione p. 295

Congiunzioni coordinanti p. 297

Congiunzioni subordinanti p. 302

Proposizioni subordiante p. 306

-          Proposizioni subordinate essenziali p. 307

-          Proposizioni subordiante accessorie p. 310

-          Proposizioni subordinate complementari p. 312

CENNI DI METRICA ITALIANA

Che cos’è il verso p. 335

I versi della lingua italiana p. 336

La rima p. 338

Composizioni metriche p. 339

DIECI TAPPE VERSO LA COMPOSIZIONE

1) Osservazione ed esposizione p. 343

2) Il riassunto orale p. 345

3) Il riassunto scritto p. 347

4) La composizione: analisi del tema p. 349

5) Traccia o schema p. 351

6) Esempi di tema con analisi e schema p. 353

7) L’elaborazione del tema p. 355

8) Una tappa a squadre p. 357

9) Analisi di uno svolgimento p. 359

10) Al traguardo d’arrivo p. 361

ELEMENTA PRIMA

Pronuncia p. 365

Prima declinazione p. 377

Seconda declinazione p. 381

Quarta declinazione p. 385

Terza declinazione p. 388

Quinta declinazione p. 395

VOCABOLARIETTO p. 403

 

Compilatore: Francesco Vallerossa

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi