Per le scuole medie inferiori
Autore:
Giovanni Borrometi | Borrometi Giovanni
Luogo:
Palermo | Palermo
Editore:
Edizioni Andò | Edizioni Andò
Anno: 1945
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 248 pp.
A chi legge e studia la presente grammatica pp. V-VII
NOZIONI PRELIMINARI:
Il linguaggio – La lingua italiana – Partizione della grammatica pp. 1-3
PARTE PRIMA: Fonologia
I SUONI E LE LETTERE:
L’alfabeto: Altre lettere – Uso delle maiuscole – Le vocali – Le consonanti – Dittongo, iato, trittongo – Le sillabe e la loro divisione pp. 7-14
L’ACCENTO:
Accento tonico e accento grafico – accentuazione delle parole semplici e composte – enclitiche e proclitiche pp. 14-17
ELISIONE E TRONCAMENTO pp. 17-18
SEGNI D’INTERPUNZIONE pp. 18-19
SEGNI ORTOGRAFICI pp. 19-20
ABBREVIAZIONI p. 20
PARTE SECONDA: La proposizione e i suoi elementi
LE DUE ANALISI:
Prospetto delle parti del discorso – Norme per l’analisi grammaticale – Norme per l’analisi logica – La proposizione e le sue specie pp. 23-27
PARTI ESSENZIALI DELLA PROPOSIZIONE:
Soggetto – Predicato – Concordanza del predicato col soggetto pp.28-29
PARTI ACCESSORIE DELLA PROPOSIZIONE:
Attributo – Apposizione – Compl. di denominazione – di specificazione – Compl. oggetto – di termine – Compl. vocativo – di agente – di compagnia pp. 30-32
ALTRI COMPLEMENTI RETTI DAL VERBO:
Compl. di modo – di mezzo – di causa – di materia – di argomento – di stima e di prezzo – di colpa e di pena – di abbondanza e di privazione – di estensione pp. 32-34
COMPLEMENTI DI TEMPO:
Compl. di tempo determinato – Compl. di tempo continuato o di durata p. 34
COMPLEMENTI DI LUOGO:
Compl. di stato in luogo – di moto a luogo – di moto da luogo – di moto per luogo pp. 35-36
Prospetto riassuntivo degli elementi della proposizione p. 37
PARTE TERZA: Le parti del discorso (morfologia)
IL NOME:
Nomi concreti e nomi astratti – astratti con significato concreto – Nomi comuni e nomi propri – Comuni in funzione di propri – Omissione del nome – Nomi collettivi – Nomi primitivi e nomi derivati – Nomi alterati pp. 40-44
Il genere dei nomi: Genere maschile – Genere femminile – Genere promiscuo – Genere comune pp. 44-47
Declinazione dei nomi – Formazione del femminile – Declinazione dei nomi – Formazione del femminile – Formazione del plurale – Le quattro declinazioni pp. 47-51
Nomi irregolari – Nomi difettivi – Nomi composti – Particolarità sul numero dei nomi: Singolare per il plurale – Plurale dei nomi propri – Nomi propri accorciati pp. 51-53
Ricapitolazione del nome p. 54
L’ARTICOLO:
Uso degli articoli determinativi – Uso degli articoli indeterminativi – Preposizioni articolate – Articolo partitivo – Particolarità sull’uso dell’articolo: l’articolo coi nomi propri – Omissione dell’articolo pp. 55-58
L’AGGETTIVO:
Le classi degli aggettivi – Gradi degli aggettivi: comparativo di maggioranza, di minoranza, di uguagliganza; superlativo assoluto e relativo – Comparativi e superlativi irregolari pp. 59-65
Alterazione degli aggettivi – Uso degli aggettivi – Collocazione dell’aggettivo pp. 65-57
AGGETTIVI DETERMINATIVI:
Aggettivi indicativi – Possessivi – L’aggettivo possessivo e l’articolo – Aggettivi indefiniti – quantitativi – interrogativi – numerali: cardinali, ordinali, moltiplicativi – frazionari – distributivi – collettivi – Aggettivi sostantivato pp. 67-76
Ricapitolazione dell’aggettivo p. 77
IL PRONOME:
Concordanza – Pronomi personali – Loro uso – Pronomi possessivi – indicativi – relativi – interrogativi indefiniti pp. 78-85
Ricapitolazione del pronome p. 86
IL VERBO:
Le persone e i numeri del verbo – I modi – I tempi – Tempi semplici e composti pp. 87-91
VERBI AUSILIARI:
Coniugazione degli ausiliari essere e avere – Osservazioni pp. 92-94
LE VARIE SPECIE DEL VERBO:
Forme del verbo transitivo – La coniugazione del verbo – L’ausiliare nei tempi composti – Verbi servili pp. 95-97
LA CONIUGAZIONE DEI VERBI TRANSITIVI ATTIVI E DEGLI INTRANSITIVI pp. 97-105
LA CONIUGAZIONE DEL VERBO PASSIVO pp. 105-108
LA CONIUGAZIONE DEL VERBO RIFLESSIVO pp. 109-111
VERBI IMPERSONALI pp. 111-112
VERBI DIFETTIVI pp. 112-114
VERBI SOVRABBONDANTI pp. 114-116
VERBI FORTI E DEBOLO p. 116
Ricapitolazione del verbo p. 126
L’AVVERBIO:
Avverbi di modo – di luogo – di tempo – di quantità – di affermazione e negazione – di dubbio – Locuzioni avverbiali pp. 127-129
Ricapitolazione dell’avverbio p. 129
LA PREPOSIZIONE:
Preposizioni semplici – articolate – improprie – Locuzioni prepositive – Relazioni espresse dalle preposizioni pp. 130-132
Ricapitolazione della preposizione p. 132
LA CONGIUNZIONE:
Congiunzioni coordinative: copulative, disgiuntive, avversative, dichiarative, conclusive, correlative p. 133
Congiunzioni subordinative: finali, causali, consecutive, concessive, temporali, modali, dichiarative, interrogative, condizionali – Modi congiuntivi pp. 134-135
Ricapitolazione della congiunzione p. 135
L’INTERIEZIONE p. 136
PARTE QUARTA: Analisi del periodo
IL PERIODO:
Costituzione del periodo – Analisi del periodo – Coordinazione e subordinazione pp. 139-141
VARIE SPECIE DI PROPOSIZIONI INDIPENDENTI:
Proposizione assertiva o narrativa – desiderativa – imperativa – dubitativa – potenziale – interrogativa diretta – concessiva – esclamativa pp. 141-144
VARIE SPECIE DI PROPOSIZIONI DIPENDENTI:
Proposizione soggettiva – oggettiva – finale – causale – consecutiva – concessiva – temporale – modale – interrogativa indiretta – condizionale – Uso del condizionale – Proposizione relativa – comparativa – restrittiva o limitativa – strumentale – eccettuativa pp. 144-151
Quadro riaussuntivo delle proposizioni nel periodo p. 152
DIPENDENZA DEI TEMPI:
Dipendenti col verbo nel modo indicativo – Dipendenti col verbo nel modo congiuntivo pp. 153- 154
Quadro riassuntivo della dipendenza dei tempi pp. 154-155
L’USO DEL CONDIZIONALE p. 155
DISCORSO DIRETTO E DISCORSO INDIRETTO:
I modi nel discorso indiretto – I tempi nel discorso indiretto – Pronomi e avverbi nel discorso indiretto pp. 155-157
STRUTTURA DEL PERIODO: pp. 158-159
FIGURE SINTATTICHE:
Ellissi – Pleonasmo – Enàllage – Anacoluto – Iperbato – Sillessi – Zeugma – Chiasmo pp. 159-160
PARTE QUINTA: Elementi di versificazione
VERSIFICAZIONE:
Prosa e poesia p. 163
Elisione – Iato – Dièresi – Varie specie di versi e loro accenti ritmici – La rima – La strofa pp. 163- 169
METRICA CLASSICA:
Il sonetto – La canzone petrarchesca – La ballata – L’Ode – L’inno – Lo stornello pp. 169-173
METRICA BARBARA:
Il distico – La sàffica – L’alcàica – L’asclepiadea pp. 173-174Appendice: Cento esercizi diversi in applicazione alle regole pp. 175-244