Lo studio della lingua italiana

Grammatica, stilistica, metrica, avviamento alla letteratura e appunti di lessico ad uso degli istituti tecnici

Autori:
Caramello Celestino | Caramello Celestino
Terenzio Sarasso | Sarasso Terenzio

Luogo:
Torino-Milano-Padova-Bologna-Firenze-Pescara-Roma-Napoli-Catania-Palermo | Torino

Editore:
G. B. Paravia & C. | Paravia

Anno: 1961

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 497 pp.

 PARTE PRIMA

GRAMMATICA

INTRODUZIONE p. 3

Idea e parola p. 3

La lingua p. 4

Lingua e dialetto p. 4

Le lingue p. 6

La grammatica e le sue parti p. 7

FONOLOGIA p. 11

I suoni p. 11

Quadro delle consonanti e delle articolazioni p. 12

Uso delle vocali p. 13

Timbro p. 13

Omofonia p. 15

Esercizi p. 16

Incontri di vocali p. 17

Usi della vocale i in Italiano p. 18

Esercizi p. 19

Uso delle consonanti p. 20

Geminazione p. 20

Incontri di consonanti diverse p. 21

La divisione in sillabe p. 21

Esercizi p. 22

Uso dei segni ortografici p. 23

Uso dell’accento p. 23

Esercizi p. 25

Uso dell’apostrofo p. 26

Uso della dieresi p. 26

Esercizi p. 26

Uso dei segni d’interpunzione p. 27

Esercizi p. 30

MORFOLOGIA p. 31

Semantemi e morfemi p. 31

Radice – tema – desinenza – suffisso – prefisso p. 33

Esercizi p. 34

I semantemi p. 36

Il verbo p. 36

Il soggetto – persona e numero p. 37

Concordanza del predicato con il soggetto p. 38

Il tempo e il modo p. 39

Modi definiti p. 40

Indicativo p. 40

Congiuntivo p. 42

Condizionale p. 43

Imperativo p. 44

Modi indefiniti p. 45

I tempi dei modi indefiniti p. 45

Natura dei modi indefiniti p. 46

Uso dei verbi servili p. 49

Uso dei verbi ausiliari p. 50

Uso del verbo essere p. 51

Concordanza del participio passato p. 52

Il genere e la natura del verbo p. 52

La natura del verbo p. 53

Il significato e il genere del verbo p. 54

Uso del passivo p. 55

La coniugazione riflessiva p. 56

La coniugazione pronominale p. 57

La coniugazione con soggetto indeterminato p. 58

Esercizi p. 59

Il nome sostantivo p. 65

Significato del nome sostantivo p. 65

Concreto e astratto p. 65

Proprio e comune p. 67

Individuale e collettivo p. 68

Altre classificazioni dei nomi secondo il significato p. 69

Le forme del nome sostantivo p. 70

La declinazione p. 70

Il numero p. 72

Prima declinazione p. 73

Seconda declinazione p. 74

Terza declinazione p. 76

Quarto gruppo p. 76

La formazione dei nomi sostantivi p. 77

La trasformazione dei nomi sostantivi p. 78

Nomi composti p. 78

Formazione ed uso dei nomi composti p. 78

Nomi alterati p. 82

Formazione ed uso dei nomi alterati p. 82

Esercizi p. 83

Il nome aggettivo p. 89

Significato dell’aggettivo p. 89

Aggettivo qualificativo e aggettivo determinativo p. 89

La collocazione degli aggettivi qualificativi p. 91

Le forme dell’aggettivo p. 92

La declinazione dell’aggettivo p. 92

Concordanza dell’aggettivo p. 94

I colori p. 95

La formazione degli aggettivi qualificativi p. 96

Le trasformazioni degli aggettivi qualificativi p. 97

I gradi dell’aggettivo qualificativo p. 97

Il superlativo assoluto p. 97

Il comparativo e il superlativo relativo p. 99

Costruzione del comparativo e superlativo relativo p. 99

Aggettivi qualificativi alterati p. 103

Esercizi p. 104

Aggettivo determinativo p. 106

Aggettivi dimostrativi p. 106

Aggettivi numerali p. 109

Numeri cardinali p. 109

Numeri ordinali p. 110

Numeri moltiplicativi p. 110

Aggettivi indefiniti p. 111

Aggettivi possessivi p. 112

Aggettivi interrogativi-esclamativi p. 114

Esercizi p. 115

L’avverbio p. 117

Significato dell’avverbio p. 117

Le forme dell’avverbio p. 119

Formazione dell’avverbio qualificativo p. 119

Comparativo e superlativo degli avverbi qualificativi p. 121

Collocazione dell’avverbio p. 122

Esercizi p. 123

Il pronome p. 124

Significato del pronome p. 124

Pronomi dimostrativi p. 125

Pronomi indefiniti p. 126

Pronomi personali p. 126

Pronomi possessivi p. 127

Pronomi interrogativi p. 127

Pronomi relativi p. 128

Le forme del pronome p. 128

Uso dei pronomi dimostrativi p. 128

Uso dei pronomi indefiniti p. 132

Uso dei pronomi personali p. 135

Uso dei pronomi possessivi p. 135

Uso dei pronomi interrogativi p. 136

Uso dei pronomi relativi p. 136

Esercizi p. 137

L’interiezione p. 139

Il significato dell’interiezione p. 139

Le forme dell’interiezione p. 139

Esercizi p. 139

I morfemi p. 141

Verso la sintassi p. 141

L’articolo p. 142

Posizione dell’articolo p. 144

Esercizi p. 144

La preposizione p. 146

Le preposizioni come prefissi p. 147

Esercizi p. 149

La congiunzione p. 150

Esercizi p. 153

SINTASSI p. 155

I – Sintassi semplice o della proposizione p. 155

Il verbo centro della proposizione p. 155

Le circostanze del predicato p. 156

Un richiamo all’analisi logica della proposizione p. 158

L’ordine logico p. 164

Alcune regole di sintassi della proposizione da mettere in relazione con l’ordine logico p. 166

Esercizi p. 170

Uso delle preposizioni p. 175

Di p. 175

A p. 179

Da p. 183

In p. 186

Con p. 188

Su p. 190

Per p. 191

Tra p. 195

Esercizi p. 196

II – Sintassi composta o del periodo p. 199

Il valore dei tempi p. 199

La correlazione dei tempi p. 202

Specchietti della correlazione dei tempi p. 204

Analisi logica del periodo p. 206

Esercizi p. 209

Le proposizioni principali p. 213

Le proposizioni principali enunicative  p. 213

Le proposizioni principali volitive p. 217

Le proposizioni principali interrogative p. 218

Esercizi p. 224

Le proposizioni coordinate p. 226

Esercizi p. 229

Le proposizioni subordinate p. 230

Proposizioni subordinate essenziali p. 231

Esercizi p. 236

Proposizioni subordinate accessorie p. 238

Esercizi p. 241

Proposizioni subordinate complementari p. 242

Proposizioni subordinate temporali p. 242

Proposizioni subordinate finali p. 247

Proposizioni subordinate consecutive p. 248

Proposizioni subordinate condizionali p. 250

Proposizioni subordinate concessive p. 253

Proposizione subordinate avversative p. 257

Proposizioni subordinate modali p. 257

Proposizioni subordinate limitative p. 258

Proposizioni subordinate esclusive p. 259

Proposizioni subordinate eccetuative p. 259

Proposizioni subordinate aggiuntive p. 260

Proposizioni relative complementari p. 260

Esercizi p. 262

La questione della lingua italiana p. 269

PARTE SECONDA

APPUNTI DI LESSICO

Banca p. 275

Commercio p. 277

Fra codici e toghe p. 281

Pubblica amministrazione p. 283

Fisica p. 285

Chimica p. 286

Elettrologia p. 287

Metallurgia p. 288

Agricoltura p. 289

Acqua p. 291

Trasporti p. 292

Le Olimpiadi p. 299

Il giornale e la tipografia p. 303

Fotografia p. 304

Cinematografia p. 304

Radio e televisione p. 304

La casa p. 308

Alimentazione p. 317

Abbigliamento p. 319

Gioielli p. 320

Lavori femminili p. 322

Esercitazioni sul lessico p. 328

PARTE TERZA

LA STILISTICA

L’arte del dire p. 339

Che cos’è lo stile p. 339

I – Lo stile come tecnica p. 342

L’invenzione p. 343

La disposizione p. 344

L’elocuzione p. 344

La parola nel suo significato e nella sua storia p. 345

La proprietà p. 345

La purezza p. 346

Arcaismi p. 347

Barbarismi p. 348

Neologismi p. 350

Provincialismi p. 351

Solecismi p. 351

Esercizi p. 352

La parola nel suo suono p. 355

L’armonia p. 355

Leggi formali dell’armonia p. 355

Esercizi p. 359

Il discorso p. 360

La convenienza p. 360

La chiarezza p. 361

L’eleganza p. 363

II – Dalla tecnica all’arte p. 364

Il linguaggio figurato p. 365

Varie specie di linguaggio figurato p. 366

I traslati o tropi p. 366

Esercizi p. 373

Le figure retoriche p. 374

Figure di contenuto ed esercizi relativi p. 374

Figure di forma p. 384

Figure grammaticali p. 390

Esercizi p. 395

III – La retorica tradizionale e la retorica moderna p. 398

Gli stili secondo la tradizione p. 398

La funzione della retorica ai giorni nostri p. 401

PARTE QUARTA

CENNI DI METRICA ITALIANA

Il ritmo p. 405

Prosa e poesia sotto l’aspetto formale p. 406

Il verso p. 407

La sillaba p. 408

Versi brevi e versi lunghi p. 410

La rima p. 417

Sistema di rime p. 418

La strofa p. 422

PARTE QUINTA

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA ITALIANA

Che cos’è la letteratura p. 425

Prosa e poesia sotto l’aspetto sostanziale e contenutistico p. 425

I – I generi letterari p. 427

L’epica p. 428

La formazione dell’epopea p. 430

Epopea eroica p. 430

Epopea cavalleresca p. 431

Epopea didascalica p. 432

Epopea eroicomica p. 433

Epopea mitologica p. 434

Epopea religiosa p. 434

Forme metriche dell’epica p. 436

La lirica p. 439

La lirica nell’antichità classica p. 439

Breve storia della lirica italiana p. 440

Forme metriche della lirica p. 442

Canzone e canzone a ballo p. 442

Sonetto p. 447

Ode p. 449

Madrigale p. 450

Strambotto e rispetto p. 451

Stornello p. 451

La drammatica p. 452

Si alza il sipario p. 452

Origine del genere drammatico p. 453

La tragedia p. 453

La tragedia presso i Greci e i Romani p. 454

Storia della tragedia in Italia p. 454

La commedia p. 455

Storia della commedia p. 456

Componimenti tragicomici p. 458

Il melodramma p. 458

Drammi religiosi p. 459

Componimenti drammatici minori p. 460

Forme metriche della drammatica p. 462

La satira p. 465

Caratteri della poesia satirica p. 465

Origine e svolgimento della poesia satirica p. 465

La prosa narratvia p. 467

La novella p. 467

Storia della novella p. 467

Il romanzo p. 469

Il romanzo storico p. 470

Il romanzo psicologico p. 470

Il romanzo verista p. 471

La favola p. 472

Annalistica e storiografia p. 473

Partizioni della storia p. 473

La storia della letteratura p. 475

La prosa espositiva p. 476

La prosa oratoria p. 476

La prosa didascalica p. 477

La prosa epistolare p. 478

Il giornalismo p. 478

Un po’ di storia p. 478

Curiosità giornalistiche p. 479

Come si legge il giornale p. 479

Lettura p. 480

II – Nozioni estetiche p. 482

La creazione del bello p. 482

Il bello e il buono p. 483

L’ispirazione p. 483

La contemplazione del bello p. 484

Il gusto estetico p. 484

La critica p. 485

Breve storia della critica p. 485

Compilatore: Francesco Vallerossa

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi