Grammatica italiana per le scuole medie
Autore:
Ferruccio Ceselin | Ceselin Ferruccio
Luogo:
Milano | Milano
Editore:
Fratelli Fabbri Editori | Fratelli Fabbri Editori
Anno: 1960
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 377 pp.
INDICE GENERALE
INTRODUZIONE p. 5
Parliamo perché ragioniamo p. 5
Breve storia della lingua italiana p. 5
L’officina delle parole p. 6
Come noi studieremo la grammatica p. 6
FONETICA
Dalla parola alla scrittura p. 7
L’ALFABETO p. 8
Uso delle lettere maiuscole p. 9
LE VOCALI p. 10
Il suono delle vocali: l’accento fonico p. 10
Dittongo, trittongo e iato p. 11
LE CONSONANTI p. 13
Come possiamo classificarle p. 13
Gruppi di consonanti p. 14
LE SILLABE p. 15
Divisione in sillabe p. 15
L’ACCENTO TONICO p. 18
Come si accentano le parole p. 18
Su quali parole si segna l’accento p. 19
Enclitiche e proclitiche p. 20
ELISIONE E TRONCAMENTO p. 22
Differenza tra elisione e troncamento p. 22
In quali parole avviene l’elisione p. 23
In quale parole avviene il troncamento p. 24
Troncamenti con l’apostrofo p. 25
LA PUNTEGGIATURA p. 37
MORFOLOGIA
LE PARTI DEL DISCORSO p. 30
Parole variabili e invariabili p. 30
Tema e desinenza p. 30
IL NOME p. 31
Che cos’è il nome p. 31
LA SPECIE DEL NOME p. 32
Nomi comuni e nomi propri p. 32
Nomi concreti e nomi astratti p. 32
Nomi collettivi p. 33
L’ALTERAZIONE DEL NOME p. 34
Nomi primitivi e nomi derivati p. 34
Nomi alterati p. 34
IL GENERE DEL NOME p. 37
MASCHILE E FEMMINILE p. 37
Il genere dei nomi secondo la desinenza p. 37
Il genere dei nomi secondo il significato p. 38
FORMAZIONE DEL FEMMINILE p. 40
Nomi mobili p. 40
Nomi di genere comune p. 42
Nomi promiscui p. 42
IL NUMERO DEL NOME p. 46
SINGOLARE E PLURALE p. 46
IL PLURALE DEI NOMI IN –A p. 46
I nomi in –ca e –ga p. 47
I nomi in –cia e –gia p. 47
IL PLURALE DEI NOMI IN –O p. 48
I nomi in –co e –go p. 49
I nomi in –io p. 49
IL PLURALE DEI NOMI IN –E p. 50
IL PLURALE DEGLI ALTRI NOMI p. 51
NOMI SOVRABBONDANTI, DIFETTIVI E COMPOSTI p. 53
I nomi sovrabbondanti p. 53
I nomi difettivi p. 54
I nomi composti p. 55
L’ARTICOLO p. 59
La funzione dell’articolo p. 59
Articolo determinativo e articolo indeterminativo p. 59
La forma degli articoli p. 59
Osservazioni sull’uso degli articoli maschili p. 60
L’articolo e l’apostrofo p. 61
L’articolo con preposizione p. 63
QUANDO E COME SI USA L’ARTICOLO p. 64
Con i nomi comuni p. 64
Con i nomi propri geografici p. 64
Con i nomi propri e i cognomi di persona p. 65
L’AGGETTIVO p. 69
Che cos’è l’aggettivo p. 69
AGGETTIVI QUALIFICATIVI p. 70
GENERE E NUMERO p. 70
I GRADI DELL’AGGETTIVO QUALIFICATIVO p. 73
Comparativi e superlativi irregolari p. 74
SULLA CONCORDANZA DELL’AGGETTIVO p. 76
AGGETTIVI DETERMINATIVI p. 78
GLI AGGETTIVI POSSESSIVI p. 78
GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI p. 80
GLI AGGETTIVI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI p. 81
GLI AGGETTIVI INDEFINITI p. 82
AGGETTIVI NUMERALI p. 86
I vari tipi di numerali p. 86
IL PRONOME p. 91
La funzione del pronome p. 91
I PRONOMI PERSONALI p. 91
Particelle pronominali p. 94
I PRONOMI POSSESSIVI E DIMOSTRATIVI p. 97
Pronomi possessivi p. 97
Pronomi dimostrativi p. 98
I PRONOMI RELATIVI E INTERROGATIVI p. 100
Pronomi relativi: “il quale, che” p. 100
Pronomi relativi: “chi, quanto, cui” p. 101
Pronomi interrogativi ed esclamativi p. 103
I PRONOMI INDEFINITI p. 105
Pronomi indefiniti veri e propri p. 105
Pronomi indefiniti che possono essere anche aggettivi p. 106
IL VERBO p. 111
Che cos’è il verbo p. 111
IL GENERE DEL VERBO p. 112
Un’anticipazione necessaria p. 112
Verbi transitivi e intransitivi p. 112
LA FORMA DEL VERBO p. 114
La forma attiva e la forma passiva p. 114
La forma riflessiva p. 115
I verbi impersonali p. 117
LA CONIUGAZIONE DEL VERBO p. 120
PERSONA E NUMERO p. 121
I TEMPI DEL VERBO p. 122
Presente e futuro p. 122
I tempi passati p. 123
I MODI DEL VERBO p. 125
Modi finiti p. 125
Modi indefiniti p. 126
Sull’uso del participio passato p. 127
VERBI AUSILIARI E VERBI SERVILI p. 132
I VERBI AUSILIARI p. 132
Sull’uso di “avere” ed “essere” p. 132
I VERBI SERVILI p. 134
PARADIGMI DI FLESSIONE p. 137
LA CONIUGAZIONE DEL VERBO “ESSERE” p. 138
LA CONIUGAZIONE DEL VERBO “AVERE” p. 141
1° CONGIUGAZIONE REGOLARE p. 144
Particolarità della 1° coniugazione p. 146
2° CONIUGAZIONE REGOLARE p. 148
Particolarità della 2° coniugazione p. 150
3° CONIUGAZIONE REGOLARE p. 152
Particolarità della 3° coniugazione p. 154
LA CONIUGAZIONE PASSIVA p. 160
LA CONIUGAZIONE RIFLESSIVA p. 160
I VERBI IRREGOLARI p. 164
ELENCO DEI VERBI IRREGOLARI p. 164
OSSERVAZIONI SUI VERBI IRREGOLARI DELLA 1° CONIUGAZIONE p. 183
OSSERVAZIONI SUI VERBI IRREGOLARI DELLA 2° CONIUGAZIONE p. 185
OSSERVAZIONI SUI VERBI IRREGOLARI DELLA 3° CONIUGAZIONE p. 193
I VERBI DIFETTIVI p. 196
I VERBI SOVRABBONDANTI p. 198
L’AVVERBIO p. 201
La funzione degli avverbi p. 201
I vari tipi di avverbi p. 201
Le locuzioni avverbiali p. 205
LA PREPOSIZIONE p. 208
Le preposizioni semplici e le preposizioni articolate p. 208
Le preposizioni improprie e le locuzioni prepositive p. 210
LA CONGIUNZIONE p. 214
A che cosa serve p. 214
Le congiunzioni coordinative p. 215
Le congiunzioni subordinative p. 217
L’INTERIEZIONE p. 222
Che cos’è l’interiezione p. 222
AVVIAMENTO AL COMPORRE
CHE COSA SCRIVERE p. 225
Che cosa occorre per fare un buon tema p. 225
SAPER VEDERE p. 226
La forma p. 226
La dimensione p. 227
La posizione p. 227
Il colore p. 227
Come esprimono gli scrittori p. 227
Alla ricerca dell’espressione p. 228
I MAESTRI DELLA NOSTRA LETTERATURA p. 233
SAPER SENTIRE p. 234
L’udito p. 234
Il tatto, il gusto, l’odorato p. 234
Come esprimono gli scrittori p. 235
I MAESTRI DELLA NOSTRA LETTERATURA p. 241
APPROFONDIRE L’OSSERVAZIONE p. 242
Il volto e l’espressione p. 242
La figura umana e l’atteggiamento p. 243
Il movimento p. 244
Gli animali p. 245
Come esprimono gli scrittori p. 246
I MAESTRI DELLA NOSTRA LETTERATURA P. 252
FANTASIA, RIFLESSIONE, MEMORIA p. 253
La fantasia p. 253
La riflessione p. 253
La memoria p. 254
I MAESTRI DELLA NOSTRA LETTERATURA p. 257
COME SCRIVERE p. 258
IL TEMA p. 258
IL CONTENUTO p. 259
Come si scelgono gli argomenti del tema p. 259
Come si dispongono gli argomenti p. 260
I requisiti essenziali dello schema p. 260
Non so cominciare p. 261
Non so terminare p. 261
I MAESTRI DELLA NOSTRA LETTERATURA p. 263
LO STILE p. 264
Conoscere il significato delle parole p. 264
Come ci dobbiamo esprimere p. 264
Proprietà e varietà p. 264
La collocazione delle parole p. 266
Evitate le ripetizioni p. 267
La costruzione p. 268
Il tono dell’esposizione p. 268
I MAESTRI DELLA NOSTRA LETTERATURA p. 271
I VARI TIPI DI TEMI p. 272
Il tema descrittivo p. 273
Il tema narrativo p. 274
Il tema introspettivo p. 275
I MAESTRI DELLA NOSTRA LETTERATURA p. 277
RIASSUNTO, PARAFRASI, COMMENTO p. 278
Il riassunto p. 278
La parafrasi p. 279
Il commento p. 280
I MAESTRI DELLA NOSTRA LETTERATURA p. 282
LA LETTERA p. 284
I requisiti della lettera p. 284
Il tono della lettera p. 284
L’argomento della lettera p. 285
La lettera d’informazione p. 285
La lettera di richiesta p. 286
La lettera d’affari p. 286
ANALISI LOGICA
LA PROPOSIZIONE p. 289
La funzione delle parole p. 289
Il pensiero e la parola p. 290
SOGGETTO E PREDICATO p. 290
Gli elementi fondamentali della proposizione p. 290
Quando manca un elemento: l’ellissi p. 291
I due tipi del predicato p. 292
Concordanza del predicato con il soggetto p. 293
Come si fa l’analisi logica p. 294
IL COMPLEMENTO OGGETTO p. 295
Che cosa sono i complementi p. 295
Il complemento oggetto (o diretto) e i complementi indiretti p. 295
I COMPLEMENTI PREDICATIVI p. 297
Quali verbi sono copulativi p. 297
ATTRIBUTO E APPOSIZIONE p. 298
I COMPLEMENTI INDIRETTI p. 302
I COMPLEMENTI DI SPECIFICAZIONE E DI TERMINE p. 302
IL COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE p. 303
I COMPLEMENTI DI COMPAGNIA, DI MEZZO E DI MODO p. 304
Una preposizione e più complementi p. 304
I COMPLEMENTI DI VOCAZIONE, DI PARAGONE E DI CAUSA p. 306
I COMPLEMENTI DI LUOGO p. 309
Complementi di stato e complementi di moto p. 309
I COMPLEMENTI DI TEMPO p. 311
Tempo determinato e tempo continuato p. 311
Altri complementi di tempo p. 312
I COMPLEMENTI DI QUALITÀ E DI MATERIA p. 313
IL COMPLEMENTO D’AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE p. 314
I COMPLEMENTI DI ORIGINE, DI SEPARAZIONE, DI LIMITAZIONE E DI ABBONDANZA p. 316
I COMPLEMENTI DI FINE, DI MISURA, DI ARGOMENTO E DI ESCLAMAZIONE p. 317
I COMPLEMENTI DI STIMA, DI PREZZO, DI COLPA E DI PENA p. 320
SINTASSI COMPOSTA
IL PERIODO p. 329
Che cos’è un periodo p. 329
Forma implicita e forma esplicita p. 329
PROPOSIZIONI PRINCIPALI E SUBORDINATE p. 331
Non tutte le proposizioni hanno la stessa importanza p. 331
COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE p. 333
Una gerarchia anche nel periodo p. 333
Come può avvenire la coordinazione p. 335
LE PROPOSIZIONI PRINCIPALI p. 338
I vari tipi di prinicipali p. 338
LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE p. 341
Analisi delle proposizioni e analisi del periodo p. 341
PROPOSIZIONI SOGGETTIVE E OGGETTIVE p. 341
PROPOSIZIONI TEMPORALI, CAUSALI E MODALI p. 344
PROPOSIZIONI FINALI, COMPARATIVE E STRUMENTALI p. 347
PROPOSIZIONI CONSECUTIVE, CONCESSIVE ED ECCETTUATIVE p. 349
LE PROPOSIZIONI CONDIZIONALI p. 351
Le condizionali e il periodo ipotetico p. 352
LE PROPOSIZIONI RELATIVE p. 355
Valore delle proposizioni relative p. 356
LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE INDIRETTE p. 357
DISCORSO DIRETTO E DISCORSO INDIRETTO p. 363
Dal dialogo al discorso indiretto p. 363
Cambiamenti nella struttura del periodo p. 365
... nei tempi e nei modo p. 365
... nei pronomi e negli avverbi p. 366
NOZIONI DI METRICA
IL VERSO p. 368
La scienza dei poeti: la metrica p. 368
Versi molto brevi e versi molto lunghi p. 368
Le sillabe del verso p. 369
I vari tipi di versi p. 370
L’accento ritmico p. 371
I versi più usati nella poesia italiana p. 371
LA RIMA p. 373
Come possono succedersi le rime p. 373
STROFE E COMPONIMENTI POETICI p. 375
Come si raggruppano i versi: la strofa p. 375
I vari tipi di componimenti poetici p. 377