Grammatica della Lingua Nazionale italiana

Fonologia, morfologia, sintassi, analisi logica. Ad uso della scuola media

Autore:
Alessandro Bertrand | Bertrand Alessandro

Luogo:
Torino | Torino

Editore:
G. B. Petrini | Petrini

Anno: 1940

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 324 pp.

Introduzione p. III

La lingua italiana p. 3

La grammatica p. 4

 

PARTE PRIMA

FONOLOGIA (ORTOEPIA E ORTOGRAFIA)

Elementi della parola p. 9

Suoni e segni p. 9

Vocali p. 10

Vocali aperte e chiuse p. 11

Vocali forti e deboli p. 12

Consonanti p. 12

Pronuncia delle consonanti p. 14

Sillabe p. 16

Dittonghi, trittonghi, dieresi, iati p. 19

Digrammi p. 23

Accenti p. 24

Accento tonico p. 25

Pronuncia piana e sdrucciola p. 26

Accentazione grafica p. 27

Proclitiche e enclitiche p. 30

Accento fonico p. 30

Modificazioni fonetiche delle parole p. 34

Elisione e apostrofo p. 37

Sistema fonetico italiano p. 39

Pause, inflessioni della voce, punteggiatura p. 40

Pronunzia delle singole parole p. 44

Pronunzia delle frasi e accento oratorio p. 45

Pronunzia nazionale italiana p. 45

Particolarità ortografiche p. 47

Segni ideografici p. 48

Abbreviazioni e sigle p. 49

 

PARTE SECONDA

MORFOLOGIA

Nozioni generali p. 55

Flessione p. 55

Etimologia p. 57

Elementi del discorso p. 57

Il nome p. 59

Varie specie di nomi p. 59

Genere del nome p. 64

Numero del nome p. 68

Particolarità del numero dei nomi p. 74

L’articolo p. 78

L’aggettivo p. 80

Aggettivo qualificativo p. 80

Gradi dell’aggettivo p. 80

Aggettivi possessivi p. 84

Aggettivi indicativi p. 85

Aggettivi identificativi p. 86

Aggettivi numerali p. 86

Aggettivi indeterminativi p. 89

Aggettivi interrogativi p. 90

Il pronome p. 91

Pronomi personali p. 92

Pronomi indicativi p. 96

Pronomi identificativi p. 97

Pronomi indeterminativi p. 98

Pronomi relativi p. 100

Pronomi interrogativi p. 102

Il verbo p. 103

Classificazione dei verbi p. 104

La coniugazione p. 107

I modi del verbo p. 108

I tempi del verbo p. 110

Azione in atto e azione in effetto p. 113

Tempi semplici e tempi composti p. 114

Coniugazione dei verbi ausiliari essere ed avere p. 115

Osservazioni su l’uso degli ausiliari essere ed avere p. 120

Le tre coniugazioni p. 122

Osservazioni sulle coniugazioni regolari p. 128

Coniugazione di una forma passiva p. 132

Osservazioni sulla coniugazione passiva p. 138

Coniugazione dei verbi pronominali p. 139

Coniugazione dei verbi impersonali p. 143

Verbi irregolari p. 145

Verbi difettivi p. 161

Verbi sovrabbondanti p. 164

L’avverbio p. 165

La preposizione p. 171

La coniugazione p. 175

L’interiezione p. 179

 

PARTE TERZA

SINTASSI

Uso delle parti del discorso p. 183

Uso del nome p. 183

Della determinazione del nome p. 185

Uso dell’articolo p. 186

L’articolo con i nomi comuni p. 188

L’articolo con i nomi propri di persona p. 191

L’articolo con i nomi propri geografici p. 193

Uso dell’aggettivo p. 194

Riferimento del riflessivo “suo” p. 198

Uso dei numerali p. 199

Uso degli aggettivi indeterminativi p. 200

Uso dei pronomi p. 201

Pronomi personali p. 201

Pronomi indicativi p. 209

Pronomi identificativi p. 211

Pronomi indeterminativi p. 211

Caratteristiche dei vari pronomi indeterminativi p. 212

Aggettivi pronominali o sostantivati p. 214

Pronome relativo p. 218

Pronome interrogativo p. 224

Uso del verbo p. 225

Concordanze del predicato p. 225

Concordanza della persona p. 225

Concordanza del genere p. 226

Concordanza del numero p. 226

Concordanza del participio passato p. 228

Valore e uso dei modi p. 229

Modo indicativo p. 229

Modo imperativo p. 230

Modo condizionale p. 231

Modo congiuntivo p. 232

Modo infinito p. 233

Participio p. 234

Gerundio p. 236

Uso dei tempi nelle proposizioni indipendenti p. 237

Valore e uso dei tempi nelle proposizioni dipendenti p. 240

Temi del modo indicativo dipendente p. 240

Temi del modo condizionale dipendente p. 242

Tempi del modo congiuntivo dipendente p. 242

Uso dell’avverbio p. 245

Uso della preposizione p. 245

Uso della congiunzione p. 246

 

PARTE QUARTA

ANALISI E SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE E DEL PERIODO

Analisi e sintassi della proposizione

La proposizione p. 251

Varie forme di proposizioni p. 252

Analisi logica della proposizione p. 254

Sintassi della proposizione p. 254

Elementi essenziali della proposizione p. 254

Soggetto p. 254

Il predicato p. 255

Predicato verbale p. 256

Predicato nominale p. 256

Elementi accessori della proposizione p. 259

Parti determinative del nome p. 260

Attributo p. 260

Locuzioni attributive p. 261

Apposizione p. 262

Complementi p. 263

Complementi attributivi p. 264

Complem. di specificazione p. 264

Complem. di quantità p. 265

Complem. di appartenenza p. 265

Complem. di materia p. 265

Complem. partitivo p. 265

Complem. di denominazione p. 266

Complementi avverbiali p. 266

Complem. oggetto p. 267

Complem. di termine p. 268

Complem. di fine p. 269

Complem. di effetto p. 269

Complem. di causa p. 269

Complem. di mezzo p. 270

Complem. di modo p. 270

Complem. di compagnia p. 270

Complem. di origine p. 270

Complem. di limitazione p. 271

Complem. di argomento p. 271

Complem. di valore p. 272

Complem. di colpa p. 272

Complem. di pena p. 272

Complem. di paragone p. 273

Complem. di luogo p. 273

Complem. di estensione p. 274

Complem. di tempo p. 274

Osservazione sui complementi p. 275

Analisi e sintassi del periodo

Il periodo p. 281

Varie forme di periodi p.281

Analisi del periodo p. 282

Elementi essenziali del periodo p. 283

Proposizioni principali o indipendenti p. 283

Varie specie di proposizioni principali p. 284

Coordinazione fra proposizioni p. 287

Elementi accessori del periodo p. 291

Proposizioni subordinate o dipendenti p. 291

Varie specie di proposizioni subordinate p. 292

Prop. subordinate soggettive e oggettive p. 294

Prop. subordinate attributive e appositive p. 297

Prop. subordinate complementari p. 298

Prop. subord. causale p. 298

Prop. subord. finale p. 299

Prop. subord. consecutiva p. 300

Prop. subord. temporale p. 300

Prop. subord. concessiva p. 301

Prop. subord. comparativa p. 301

Proposizioni condizionali e periodo ipotetico p. 302

Osservazioni sul periodo ipotetico p. 305

Proposizioni subordinate integrative p. 307

Proposizioni subordinate relative p. 308

La costruzione del periodo p. 310

Anacoluto p. 311

Duplicazione dei complementi p. 312

Ordine diretto e ordine inverso p. 313

Discorso diretto e discorso indiretto p. 314

Periodo analitico e periodo sintetico p. 315

Il periodo italiano moderno p. 317

 

 

 

 

 

Compilatore: Francesco Vallerossa

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi