Lezioni di lingua italiana per le scuole di ordine medio
Autori:
Camillo Guerrieri Crocetti | Guerrieri Crocetti Camillo
Bartolomeo Cataudella | Cataudella Bartolomeo
Luogo:
Torino-Milano-Genova-Parma-Roma-Catania | Torino
Editore:
Società Editrice Internazionale | SEI
Anno: 1943
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 295 pp.
Parla il libro p. 5
PARTE PRIMA
Conoscenza delle parole
LEZIONE 1a Come si scrivono le parole e come si leggono. L’alfabeto: vocali e consonanti p. 11
LEZIONE 2a Come si scrivono e si leggono le parole. Composizione delle lettere in sillabe e parole. Gli accenti p. 18
LEZIONE 3a Come si scrivono e si leggono le parole. Troncamento ed elision p. 23
LEZIONE 4a Come si chiamano le parole. Il verbo p. 27
LEZIONE 5a Il nome p. 30
LEZIONE 6a Le categorie grammaticali soggette a flessione p. 35
LEZIONE 7a Le parole variabili. Declinazione del nome p. 37
LEZIONE 8a Derivazioni dei nomi p. 44
LEZIONE 9a La declinazione dell’articolo e delle preposizioni articolate del pronome e dell’aggettivo p. 48
LEZIONE 10a Le forme pronominali p. 54
LEZIONE 11a Pronome relativo o congiuntivo p. 60
LEZIONE 12a Pronomi quantitativi p. 66
LEZIONE 13a L’aggettivo qualificativo p. 71
LEZIONE 14a Coniugazione del verbo p. 80
LEZIONE 15a Analisi del verbo (attivo, passivo, riflessivo) p. 86
LEZIONE 16a Gli ausiliari essere e avere p. 88
LEZIONE 17a I tempi, i modi, le persone p. 97
LEZIONE 18a Le coniugazioni regolari p. 101
LEZIONE 19a Ancora delle coniugazioni regolari p. 105
LEZIONE 20a Le categorie grammaticali non soggette a flessione p. 111
LEZIONE 21a Come si mettono d’accordo, tra loro, le parole: ossia, come si costruisce il discorso p. 117
LEZIONE 22a I complementi p. 121
PARTE SECONDA
Uso delle parole
Parla nuovamente il libro p. 131
LEZIONE 1a Ancora del verbum. Le forme irregolari p. 135
LEZIONE 2a Irregolarità del passato remoto e del participio passato p. 140
LEZIONE 3a Uso dei modi del verbo (I modi finiti) p. 142
LEZIONE 4a I modi indefiniti p. 148
LEZIONE 5a Uso dei tempi p. 152
LEZIONE 6a Uso dei tempi del condizionale, del congiuntivo e dell’infinito p. 158
LEZIONE 7a Le parole, viste insieme p. 163
LEZIONE 8a La sintassi della proposizione (o sintassi semplice) p. 166
LEZIONE 9a Concordanza dell’attributo e dell’apposizione, col nome a cui si riferiscono p. 170
LEZIONE 10a Le varie specie di complementi p. 175
LEZIONE 11a I complementi attributivi p. 182
LEZIONE 12a I complementi avverbiali p. 185
LEZIONE 13a Complementi usati come attributivi e come avverbiali p. 190
LEZIONE 14a La collezione dei vocaboli p. 193
PARTE TERZA
L’albero della lingua
LEZIONE 1a Si torna a parlare dell’albero della lingua, a cui s’è innanzi accennato p. 199
LEZIONE 2a Ancora dell’albero della lingua. Foglie e virgulti da recidere p. 206
LEZIONE 3a Una lettere al “caro nipote” con 78 segni, rossi e blu p. 209
LEZIONE 4a La sintassi del periodo p. 216
LEZIONE 5a Le proposizioni coordinate p. 219
LEZIONE 6a Le proposizioni subordinate p. 223
LEZIONE 7a Proposizioni soggettive e oggettive p. 228
LEZIONE 8a La correlazione dei tempi nelle proposizioni soggettive e oggettive p. 228
LEZIONE 9a Le proposizioni subordinate complementari p. 237
LEZIONE 10a Le proposizioni complementari correlative p. 246
LEZIONE 11a Le proposizioni relative p. 250
LEZIONE 12a Forme infinitive da risolvere p. 254
LEZIONE 13a Parlare con proprietà p. 261
LEZIONE 14a Collocazione delle parole. Costruzione diretta e inversa. Discorso diretto e indiretto p. 268
LEZIONE 15a Del parlar proprio e del parlar figurato p. 273
LEZIONE 16a Le parole in versi p. 276
LEZIONE 17a Le rime, le strofe, i metri p. 282
LEZIONE 18a Le figure grammaticali p. 287
Quadro sinóttico degli elementi della proposizione p. 260
Quadro sinóttico degli elementi del periodo p. 260
Commiato p. 290