in dialoghetti famigliari esposta per maggior facilità d'apprenderla
Autore:
Benedetto Buommattei | Buommattei Benedetto
Luogo:
Torino | Torino
Editore:
Filippo Antonio Campana | Filippo Antonio Campana
Anno: 1744
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: VIII + 198 pp.
Disponibile in OPAC SBN. L'esemplare consultato è conservato presso la Biblioteca del Seminario di Asti.
Si ringraziano la Biblioteca del Seminario di Asti e la Biblioteca Statale di Cremona per l'invio delle riproduzioni di frontespizio e indice.
Delle Lettere, p. 1
Del H, ivi.
Dell'E, ed O, C, K, e Q, Z, ed X., p. 2
Osservazione della Z., p. 3
Regola compendiosa del suono, e valore delle Lettere, Lista delle lettere majuscole., p. 4
Delle Sillabe., p. 5
Lista de' Dittonghi., p. 6
Dell'accozzamento delle Sillabe., p. 7
Degli accenti., p. 8
Osservazioni delle parole mutate., p. 14
Delle Dizioni, che crescono infine, e delle parole, che scemar si possono a principio., p. 15
Dello scemarsi in fine le Dizioni., p. 16
Osservaz. dell'E, ed I., p. 17
Dell'elidere in fine una consonante, e vocale, con Osservazione., p. 19
Dell'elisione di due consonanti, e vocali in fine, con osservazione, e delle parole composte., p. 20
Delle parti dell'Oraz., p. 21
Del Nome., p. 22
Degl'infiniti posti in luogo del Nome, e degli aumentativi, e diminutivi., p. 23
Degli Aggiuntivi., p. 24
De' Comparativi, e Superlativi, ed osservazioni sopra i Comparativi, e Superlativi., p. 25
De' Diminutivi, Augumentativi, ed Aggiuntivi, e degli Aggettivi imperfetti, e de' Nomi participanti., p. 26
De' Nomi numerali, ed osservazione sopra detti Nomi., p. 27
De' Nomi Denominativi, e degli accidenti de' Nomi., p. 28
De' Nomi declinabili, ed indeclinabili., p. 29
De' Nomi di doppia terminazione, e del singulare., p. 30
De' Nomi di doppio plurale, e de' Nomi, che non ànno plurale, e de' Nomi, che non ànno singulare., p. 31
De' Nomi terminati in Co, ed in Go, e de' plurali uscenti in Chi, e Ghi., p. 32
Osservazione, e della Persona, e del Genere., p. 33
Del Neutro, Osservazione, del Caso, e Nome., p. 34
Delle spezie del Nome, della Figura del Nome, e della Declinazione de nome., p. 35
Del Segnacaso del Nome., p. 36
Dell'In, Per, e Con, ed Osservazioni., p. 37
Osservazione., p. 39
Dell'Articolo., p. 42
Osservazioni., p. 44
Della determinazione, che fa l'Articolo., p. 47
Osservazione., p. 49
De' Nomi, che scacciano l'Articolo., p. 50
Osservazione., p. 51
Della sede dell'Articolo, e degli accidenti dell'artic., p. 51
Del Numero, de Genere, e della Figura., p. 52
Osservazione, ed origine degli Articoli semplici., p. 54
Da chi formati sieno i composti articoli., p. 55
Della differenza degli Articoli li, e lo, e li, i, e gli, ed Osservazione., p. 56
Del Pronome., p. 57
D'alcune particelle poste per il pronome., p. 58
Delle Particelle affisse variabili, e degli accidenti de' Pronomi., p. 60
Del Numero, ed Osservazione., p. 61
Della Persona, osservazione Egli, o Elli, de Pronomi egli, ed ella, e del Genere., p. 62
De' Pronomi Questo, Cotesto &c., e de' Pronomi Questi, Cotesti &c., p. 63
Osservazioni, e del Caso., p. 64
Osservazione, de' Pronomi chi, e cui, ed osservazione., p. 65
De' Pronomi Altri, ed Altrui, della Spezie, e Figura, e Pronomi di casi dissimili, p. 66
Osservazione sopra i Pronomi Italiani., p. 70
Del verbo Personale, ed impersonale., p. 83
De' verbi Personali, ed Osservazione., p. 84
Degl'Impersonali, e della Figura del verbo., p. 85
Della significazione de verbo., p. 86
Del Modo, con Osservazione., p. 87
Della Persona, e de tempo., p. 88
De' tempi dell'imperativo, e dell'Ottativo., p. 89
De' tempi del Soggiuntivo, e dell'infinito, osservazione, e della conjugazione., p. 90
Osservazione, e de' verbi Potere, Volere, Dovere., p. 91
De' verbi Porre, Sciorre, co' suoi composti, e de' Verbi Dire, e Fare., p. 92
Del verbo Andare., p. 93
Del verbo Ire, e Gire, osservazione, e della Conjugazione de' passivi., p. 94
Osservazio, degl'impersonali, e Conjugazione del verbo Essere., p. 95
Conjugazione del verbo Avere., p. 98
Declinazioni di tutte tre le Conjugazioni regolari., p. 99
Conjugazione degli Anomali., p. 105
Osservazioni, ed Avvertimenti generali sopra i verbi, e parimente de verbo Sum., p. 126
Siegue fino p. 129
Avvertimenti del verbo Avere., p. 129
Osservazione 1, 2, 3, 4, 5, 6., p. 130
Osservazioni sopra tutte le Conjugazioni., p. 131
Osservazione sopra i Verbi anomali, ed irregolari., p. 132
Osservazione de' verbi in Isco, 1. 2. 3. 4. 5., p. 132
Del Participio, degli accidenti del participio, del gnere, del Caso, Numero, e Figura., p. 134
Della Significazione, e de tempo., p. 135
Osservazione, e della formazione del participio., p. 136
Lista d'alcuni Participj diversamente formati dalla seconda Conjugazione., p. 137
Delle varie terminazioni de' Participj., p. 139
Verbi anomali di conjugazione ambigua., p. 140
Osservazioni sopra i preteriti, con lista in ai finienti, ed in ei., p. 156
Delli finienti in etti, e si., p. 157
Lista de' verbi, che ritengono del latino., p. 158
Lista de' verbi della prima &c., altre osservazioni, Lista de' participj, p. 159
Sieguono altre liste.
Del Gerundio, e della Figura del Gerundio., p. 162
Della significazione del Gerundio, della Conjugazione, e della preposizione., p. 163
Della Spezie., p. 164
Della Figura, Osservazione e del caso della preposizione., p. 165
Della significazione della preposizione, e del moto., p. 166
Dello stato, e cagione., p. 167
Delal compagnia, e de modo, del tempo, numero, e privazione., p. 168
Preposizioni d'altre significazioni, e della significazione delle inseparabili, p. 169
Dell'Avverbio, della differenza dell'avverbio, e della spezie, e figura., p. 170
Della significazione, e degli avverbj di tempo., p. 171
Degli avverbi locali, e degli avverbj Qui, o Qua., p. 172
Osservazione, e d'altre significazioni degli avverbj., p. 173
Dello scambiamento degli avverbj., p. 174
Osservazione, degli avverbj positivi, comparativi, e Superlativi, e della congiunzione., p. 175
Della diversità delle congiunzioni, se la congiunzione abbia sempre ufficio di unire, della significazione delle congiunzioni., p. 176
Della divisione delle congiunzioni, e delle congiunzioni condizionali., p. 177
Delle Sospensive, e delle dubitative, e domandative, e delle negative., p. 178
Delle copulative, delle aggiuntive, e delle eccettuative., p. 179.
Dell'elettive, delle disgiuntive, e delle avversative., p. 180
Delle collettive, e conclusive, Delle causali, e delle diminutive, e limitative., p. 181
Dell'Interposto, e delle varie significazioni dell'Interposto., p. 182
Del Ripieno, con Osservazione., p. 183
Ripieno di quante sorte, e ripieni che servono per solo ornamento., p. 184
Quali si pongano per evidenza, e dell'Accompagnanome., p. 185
Dell'Accompagnaverbo, e del Ripieno Egli., p. 186
Del Ripieno Esso., p. 187
Osservazione, e voci d'un medesimo significato., p. 188
INDICE DE' CAPITOLI., p. 195