Il codice della lingua italiana

Grammatica ad uso delle Scuole Ginnasiali e Militari, degli Istituti Magistrali, Tecnici e Commerciali

Autore:
Angelo La Gorga | La Gorga Angelo

Luogo:
Porto d'Ischia | Porto d'Ischia

Editore:
Casa della Stampa | Casa della Stampa

Anno: 1935

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 216 pp.

PARTE PRIMA

PRELIMINARI 

I. -  La grammatica p. 5

PARTE SECONDA 

L'ORTOEPIA

I. -  Dell'alfabeto p. 6

II. -                 Della sillaba p. 8

III. -               Della parola p. 8

IV. -               Delle parole proclitiche ed enclitiche p. 9

V. -                 Del suono eufonico p. 10

VI. -               Del troncamento p. 11

VII. -             Del dittongo, trittongo ed iato p. 12

VIII. -           Della divisione della parola p. 14

PARTE TERZA

L’ORTOGRAFIA

I. -  Della lettera maiuscola p. 16

II. -                 Della lettera minuscola p. 19

III. -               Dell’accento p. 20

IV. -               Dell’apostrofo p. 21

V. -                 Della punteggiatura p. 23

VI. -               Dei segni ideografici p. 26

VII. -             Della radicale e della desinenza p. 28

VIII. -           Delle parole abbreviate p. 29

IX. -               Delle parti del discorso p. 31

PARTE QUARTA

MORFOLOGIA

IL NOME p. 33

I. -  Del genere e del numero p. 35

II. -                 Della declinazione del nome p. 35

III. -               Della prima declinazione p. 36

IV. -               Della seconda declinazione p. 37

V. -                 Della terza declinazione p. 39

VI. -               Dei nomi mobili p. 39

VII. -             Dei nomi immobili p. 41

VIII. -           Dei nomi animati ed inanimati p. 41

IX. -               Del genere dei nomi p. 42

X. -                 Dei nomi indeclinabili p. 43

XI. -               Dei nomi composti p. 44

XII. -             I nomi di genere promiscuo p. 45

XIII. -           Delle parole sostantivate p. 45

XIV. -           Dei nomi sovrabbondanti p. 46

XV. -             Dei nomi eterocliti p. 47

XVI. -           Dei nomi alterati p. 48

XVII. -         Dei nomi derivati p. 48

XVIII. -       Dei nomi difettivi p. 49

XIX. -           Dei nomi propri accorciati p. 49

L’ARTICOLO p. 51

I. -  Dell’uso dell’articolo determinativo p. 51

II. -                 Dell’uso dell’articolo indeterminativo p. 52

III. -               Particolarità sull’uso dell’articolo p. 53

L’AGGETTIVO p. 56

I. -  Degli aggettivi di prima categoria p. 56

II. -                 Degli aggettivi di seconda categoria p. 57

III. -               Dell’aggettivo qualificativo p. 57

IV. -               Dell’aggettivo determinativo p. 62 Dell’aggettivo

V. -                 Dell’aggettivo possessivo p. 64

VI. -               Dell’aggettivo determinativo quantitativo p. 65

VII. -             Dell’aggettivo indefinito p. 66

VIII. -           Dell’aggettivo numerale p. 67

IX. -               Dell’aggettivo moltiplicativo p. 68

X. -                 Dell’aggettivo numerale collettivo p. 69

XI. -               Dell’aggettivo sostantivato p. 69

XII. -             Dell’aggettivo alterato p. 69

XIII. -           Della concordanza dell’aggettivo col nome p. 70

IL PRONOME p. 72

I. -  Del pronome personale p. 72

II. -                 Del pronome indicativo p. 76

III. -               Del pronome relativo p. 77

IV. -               Del pronome possessivo p. 79

V. -                 Del pronome quantitativo p. 79

VI. -               Del pronome indefinito p. 80

VII. -             Del pronome interrogativo p. 80

VIII. -           Particolarità sull’uso del pronome p. 81

IX. -               Concordanza del pronome col nome p. 82

IL VERBO p. 84

I. -  Del verbo transitivo p. 84

II. -                 Del verbo riflessivo p. 85

III. -               Del verbo intransitivo p. 86

IV. -               Della concordanza del verbo col soggetto p. 86

V. -                 Della concordanza del participio col nome p. 88

VI. -               Della coniugazione del verbo p. 89

VII. -             Dei tempi del verbo p. 90

VIII. -           Delle tre coniugazioni p. 93

IX. -               Della coniugazione dei verbi ausiliari p. 94

X. -                 Dell’uso degli ausiliari essere ed avere p. 99

XI. -               Della coniugazione dei verbi regolari p. 100

Prima coniugazione p. 100

Seconda coniugazione p. 104

Terza coniugazione p. 197

Il verbo riflessivo p. 111

Il verbo passivo p. 113

XII. -             Della coniugazione dei verbi irregolari p. 116

I verbi impersonali p. 116

I verbi difettivi p. 116

Prima coniugazione p. 120

Seconda coniugazione p. 121

Terza coniugazione p. 133

L’AVVERBIO p. 138

I. -  Locuzioni avverbiali p. 141

LA PREPOSIZIONE p. 143

I. -  Della specie di preposizione p. 144

II. -                 Delle locuzioni prepositive p. 148

LA CONGIUNZIONE p. 149

I. -  Delle congiunzioni coordinate p. 150

II. -                 Delle congiunzioni subordinate p. 151

III. -               Delle locuzioni congiuntive p. 153

L’INTERIEZIONE p. 155

I. -  Delle locuzioni esclamative p. 157

II. -                 Dell’analisi grammaticale p. 157

PARTE QUINTA

SINTASSI

LA PROPOSIZIONE p. 161

I. -  Soggetto e predicato p. 161

II. -                 Della proposizione in ispecie p. 162

III. -               Del periodo p. 165

IV. -               Dei modi e dei tempi nel periodo p. 168

V. -                 Dei complementi p. 169

VI. -               Dell’attributo p. 180

VII. -             Dell’apposizione p. 181

PARTE SESTA

SINTASSI FONOLOGICA E MORFOLOGICA

I. -  Dell’alfabeto p. 182

II. -                 Del nome p. 183

III. -               Dell’articolo p. 184

IV. -               Dell’aggettivo p. 185

V. -                 Del pronome p. 185

VI. -               Del verbo p. 187

VII. -             Dei tempi del verbo p. 188

VIII. -           Dei prefissi e suffissi p. 190

IX. -               Delle figure grammaticali p. 191

X. -                 Dell’analisi logica della proposizione p. 192

XI. -               Dell’analisi logica del periodo p. 193

PARTE SETTIMA

APPENDICE

Nozioni di Stilistica

I. -  Dell’elocuzione p. 196

II. -                 Del linguaggio figurato p. 198

III. -               Della metrica p. 200

IV. -               Della rima p. 204

V. -                 Dei componimenti letterari p. 205

La poesia lirica p. 205

La poesia èpica p. 207

La poesia drammatica p. 208

La poesia didascalica p. 208

 

Compilatore: Francesco Vallerossa

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi