Norme di fonetica e di ortografia, elementi di stilistica, nozioni di metrica, introduzione allo studio della letteratura italiana. Ad uso delle scuole medie superiori
                Autore:
                
Giuseppe Messina | Messina Giuseppe            
                Luogo:
                
Roma | Roma            
                Editore:
                
Angelo Signorelli | Angelo Signorelli            
Anno: 1952
Tipo: Grammatica
                Metalingua:
                
Italiano            
                Lingua oggetto:
                
Italiano            
Consistenza: 282 pp.
Prefazione p. III
NORME DI FONETICA E DI ORTOGRAFIA
1. Le vocali p. 3
2. Le consonanti p. 7
3. La divisione sillabica p. 12
4. L’accento tonico p. 14
5. Il troncamento, l’elisione e l’apostrofo p. 19
6. I segni d’interpunzione p. 24
ELEMENTI DI STILISTICA
1. Lingua e stile p. 29
2. L’invenzione e la disposizione p. 36
3. L’elocuzione p. 41
4. I toni del discorso p. 63
5. Il linguaggio figurato p. 66
6. Lo stile dei classici p. 78
NOZIONI DI METRICA
1. Il ritmo p. 83
2. Il numero delle sillabe p. 87
3. L’accento ritmico p. 95
4. I versi più comuni p. 103
5. L’endecasillabo p. 112
6. La rima p. 117
7. La strofa p. 126
8. Le forme metriche più importanti p. 136
9. I metri classici p. 165
10. Il verso libero p. 181
11. Le licenze poetiche p. 191
12. Come va letta una poesia p. 194
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA ITALIANA
1. Le famiglie linguistiche p. 205
2. Lingua e letteratura p. 210
3. I periodo letterari p. 213
4. I generi poetici p. 219
5. I generi in prosa p. 240
6. Il genere drammatico p. 261
Indice analitico p. 269
Indice generale p. 279