Parola e arte

Grammatica italiana, avviamento al comporre, metrica, stilistica, avviamento allo studio delle opere letterarie, storia della letteratura

Autori:
Piero Lovati | Lovati Piero
Sergio Varesi | Varesi Sergio

Luogo:
Palermo | Palermo

Editore:
Palumbo | Palumbo

Anno: 1975

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 683 pp.

INTRODUZIONE p. 3

Il linguaggio p. 3

Valore del linguaggio p. 4

Il linguaggio scritto p. 4

Il linguaggio parlato p. 6

La lingua italiana p. 6

La grammatica p. 9

FONOLOGIA

SEGNI CONVENZIONALI p. 13

Alfabeto italiano p. 13

Cinque lettere da alfabeti stranieri p. 14

Uso delle lettere maiuscole p. 15

Le vocali p. 16

I vocaboli omonimi p. 17

Dittonghi p. 18

Trittonghi p. 19

Lo iàto p. 19

Consonanti p. 20

Suoni particolari di alcune consonanti p. 21

Le sillabe p. 23

Parole tronche, piane, sdrúcciole p. 24

Enclitiche e proclitiche p. 24

Divisione delle parole in sillabe p. 24

Elisione p. 25

Troncamento p. 27

Differenza fra elisione e troncamento p. 28

Segni di interpunzione p. 29

Accenti p. 32

Quando è obbligatorio segnare l'accento p. 33

Esercizi p. 34

MORFOLOGIA

NOZIONI GENERALI p. 51

Definizione di morfologia p. 51

Parole variabili e parole invariabili p. 51

Parti costitutive delle parole variabili p. 52

Declinazione e coniugazione p. 52

Esercizi p. 52

ARTICOLO p. 55

Che cosa sono gli articoli p. 55

Specie degli articoli p. 55

Quadro completo degli articoli p. 56

Scelta degli articoli determinativi p. 56

Scelta degli articoli indeterminativi p. 57

Il buon uso dell'articolo coi nomi comuni p. 58

Il buon uso dell'articolo coi nomi propri p. 59

Il buon uso dell'articolo coi cognomi p. 59

Il buon uso dell'articolo coi nomi geografici p. 60

Preposizioni articolate p. 60

Analisi grammaticale dell'articolo p. 61

Esercizi p. 61

SOSTANTIVO p. 67

Definizione di sostantivo p. 67

Sostantivi considerati in relazione alla specie p. 67

Sostantivi considerati in relazione all'origine p. 68

Sostantivi considerati in relazione al genere p. 71

Genere dei sostantivi indicanti persone o animali p. 72

Sostantivi di genere promiscuo p. 72

Sostantivi di genere comune p. 73

Genere dei sostantivi indicanti cose p. 73

Genere di alcune categorie di sostantivi p. 74

Sostantivi con doppio genere p. 75

Passaggio dei nomi dal maschile al femminile p. 75

I falsi femminili p. 77

Sostantivi considerati in relazione al numero p. 79

Passaggio dei nomi dal singolare al plurale p. 79

Nomi con plurale irregolare. Difettivi. Sovrabbondanti p. 82

Plurale dei nomi composti p. 85

Sinònimi p. 86

Omònimi p. 87

Significato reale e figurato dei sostantivi p. 87

Sostantivazione di parole p. 88

Analisi grammaticale del sostantivo p. 88

Esercizi p. 88

AGGETTIVO p. 99

Definizione degli aggettivi e loro divisioni p. 99

Aggettivi qualificativi p. 99

Le due classi degli aggettivi qualificativi p. 100

Aggettivi qualificativi invariabili p. 102

Gradi dell'aggettivo qualificativo p. 103

Forme particolari di comparativo e di superlativo p. 105

Concordanza dell'aggettivo qualificativo p. 108

L'aggettivo in funzione di nome o di avverbio p. 109

Sinonimi aggettivali p. 110

Significato reale e figurato degli aggettivi p. 110

Derivazione dell'aggettivo p. 110

Aggettivi determinativi p. 110

Aggettivi dimostrativi p. 111

Aggettivi possessivi p. 113

Aggettivi interrogativi ed esclamativi p. 115

Aggettivi indefiniti p. 115

Aggettivi numerali p. 117

Analisi grammaticale dell'aggettivo p. 123

Esercizi p. 123

PRONOME p. 131

Definizione dei pronomi e loro classificazione p. 131

Pronomi personali p. 131

Usi particolari dei pronomi personali p. 133

Pronomi dimostrativi p. 134

Pronomi possessivi p. 135

Pronomi relativi p. 135

Pronomi interrogativi p. 137

Pronomi indefiniti p. 138

Analisi grammaticale dei pronomi p. 142

Esercizi p. 142

VERBO p. 151

Definizione del verbo p. 151

Verbi copulativi e verbi predicativi p. 151

Verbi transitivi e verbi intransitivi p. 152

Verbi servili p. 153

Forma attiva e forma passiva p. 153

Passaggio dalla forma attiva alla passiva p. 154

Verbi riflessivi p. 155

Coniugazione dei verbi p. 156

Persona, numero e genere p. 157

Tempi p. 158

Modi p. 158

Modi finiti p. 159

Modi infiniti p. 162

Le tre classi dei verbi regolari p. 164

I verbi ausiliari p. 165

Coniugazione dei verbi ausiliari p. 166

Coniugazioni regolari attive dei verbi transitivi p. 172

Osservazioni sulle tre coniugazioni regolari attive p. 176

Coniugazioni regolari passive dei transitivi p. 178

Coniugazione dei verbi riflessivi e intransitivi p. 184

Verbi impersonali p. 186

Verbi difettivi p. 187

Verbi sovrabbondanti p. 189

Verbi irregolari p. 190

Sinonimi verbali p. 211

Derivazione dai verbi p. 212

Significato reale e figurato dei verbi p. 212

Analisi grammaticale del verbo p. 212

Esercizi p. 213

AVVERBIO p. 229

Definizione di avverbio p. 229

Partizione degli avverbi p. 229

Avverbi di modo p. 230

Avverbi di luogo p. 231

Avverbi di tempo p. 232

Avverbi di quantità p. 233

Avverbi di affermazione, negazione, dubbio p. 233

Avverbi di fine o scopo p. 233

Analisi grammaticale dell'avverbio p. 234

Esercizi p. 234

PREPOSIZIONE p. 239

Definizione di preposizione p. 239

Divisione delle preposizioni p. 239

Preposizioni proprie p. 239

Preposizioni improprie p. 239

Locuzioni prepositive p. 242

Analisi grammaticale della preposizione p. 243

Esercizi p. 243

CONGIUNZIONE p. 247

Definizione di congiunzione p. 247

Tipi diversi di congiunzioni p. 247

Congiunzioni coordinative e subordinative p. 247

Analisi grammaticale della congiunzione p. 251

Esercizi p. 251

INTERIEZIONE p. 255

Definizione di interiezione p. 255

Tipi diversi di interiezioni p. 255

Analisi grammaticale dell'interiezione p. 256

Esercizi p. 256

SINTASSI

PROPOSIZIONE p. 263

La proposizione e le sue parti essenziali p. 263

Il soggetto della proposizione p. 264

Il predicato della proposizione p. 264

Proposizioni semplici, composte, complesse p. 266

Costruzione diretta e inversa di una proposizione p. 267

Attributo e apposizione p. 267

Concordanza tra soggetto e predicato p. 268

Concordanza dell'attributo p. 269

Concordanza dell'apposizione p. 269

I complementi p. 270

Analisi logica di una proposizione p. 270

Differenza fra analisi logica e analisi grammaticale p. 271

Complemento oggetto p. 272

Complemento di specificazione p. 274

Complemento di termine p. 275

Complemento di agente e di causa efficiente p. 275

Complemento di causa p. 276

Complemento di fine o scopo p. 277

Complemento di modo o maniera p. 277

Complemento di compagnia e di unione p. 278

Complemento di tempo p. 278

Complementi di luogo p. 279

Complemento di mezzo o strumento p. 280

Complemento di paragone p. 281

Complemento partitivo p. 281

Complemento di origine o provenienza p. 282

Complemento di limitazione p. 282

Complemento di argomento p. 282

Complemento di qualità p. 283

Complemento di vocazione p. 283

Complemento esclamativo p. 283

Complemento predicativo del soggetto p. 284

Complemento predicativo dell'oggetto p. 284

Complemento di denominazione p. 285

Complemento di colpa e pena p. 285

Complemento di età p. 286

Complemento di stima e prezzo p. 286

Complemento di estensione p. 286

Complemento di distanza p. 287

Complemento di separazione o allontanamento p. 287

Complemento di abbondanza e privazione p. 287

Complemento di materia p. 288

Complemento di esclusione p. 288

Esercizi p. 289

PERIODO p. 305

Come si contano le proposizioni di un periodo p. 305

Proposizioni di forma esplicita e implicita p. 307

Proposizioni principali e dipendenti. Grado p. 308

Tipi diversi di proposizioni principali p. 309

La coordinazione p. 311

La subordinazione p. 313

Tipi diversi di periodi p. 315

Subordinate soggettive p. 315

Subordinate oggettive p. 316

Subordinate attributive ed appositive p. 317

Subordinate complementari p. 317

Subordinate temporali p. 317

Subordinate finali p. 318

Subordinate causali p. 319

Subordinate modali p. 319

Subordinate concessive p. 320

Subordinate consecutive p. 321

Subordinate condizionali p. 321

Subordinate comparative p. 322

Subordinate strumentali p. 323

Subordinate interrogative p. 323

Subordinate relative p. 324

Subordinate locali p. 325

Subordinate limitative p. 326

Subordinate eccettuative p. 326

Subordinate avversative p. 326

Periodo ipotetico p. 327

Discorso indiretto p. 328

Esercizi p. 330

AVVIAMENTO AL COMPORRE

ESERCIZI PRELIMINARI p. 363

Saper leggere e recitare p. 363

1. Norme da tener presenti nella lettura in genere p. 363

2. Norme particolari per la lettura ad alta voce e per la recitazione a memoria p. 363

3. Brani per lettura e recitazione p. 364

Saper usare bene il vocabolario p. 367

Saper trar profitto dalle letture p. 369

1. La versione in prosa p. 369

2. L'amplificazione di prose e poesie p. 370

3. Il riassunto p. 372

4. Il commento p. 379

SAPER OSSERVARE p. 383

Il mondo fisico p. 383

1. Necessità di allenarsi all'osservazione p. 383

2. Necessità d'arricchire il proprio vocabolario p. 383

3. Come si fa l'osservazione degli oggetti puramente materiali p. 384

4. Esempio pratico di osservazione di un oggetto puramente materiale p. 385

5. Come si fa la raccolta dei vocaboli necessari alla descrizione di oggetti dotati soltanto di qualità fisiche p. 386

6. Nomenclatura generale relativa alle qualità fisiche dei corpi p. 386

Esercizi descrittivi con guida p. 389

Il mondo degli animali p. 406

1. Come si procede all'osservazione degli animali p. 406

2. Esempio pratico di osservazione di un animale p. 406

3. Vocaboli necessari per la descrizione di un animale p. 407

Esercizi descrittivi con guida p. 409

Il regno dell'uomo p. 421

1. Come si procede alla descrizione degli esseri umani p. 421

2. Esempio pratico di osservazione di un essere umano p. 422

3. Vocaboli necessari per la descrizione di un essere umano p. 423

Esercizi descrittivi con guida p. 433

Alla scoperta di se stessi p. 446

Norme pratiche per l'osservazione e descrizione di se stessi p. 446

Esercizi descrittivi p. 451

SAPER RIFLETTERE p. 453

Il collegamento logico delle idee p. 453

1. In che cosa consiste la ginnastica mentale p. 453

2. La formazione di un vocabolario personale p. 453

3. L'associazione delle idee p. 455

4. Come nasce la proposizione semplice p. 456

5. Come la proposizione semplice diventa complessa p. 458

6. Composizione di una serie di frasi in ognuna delle quali sia usata la stessa parola, ma in funzione sempre diversa p. 460

7. Come nasce il periodo p. 461

8. Composizione di periodi partendo da proposizioni semplici p. 464

9. Introduzione di una similitudine nella proposizione e nel periodo p. 465

10. Come da una serie di proposizioni si possono ricavare periodi p. 468

L'evidenza rappresentativa p. 472

1. Che cosa è l'evidenza rappresentativa p. 472

2. Come si raggiunge l'evidenza nella rappresentazione delle persone, nelle descrizioni e nei racconti p. 472

3. Le determinazioni che si riferiscono al tempo p. 476

4. Le determinazioni che si riferiscono ai luoghi p. 477

5. Le determinazioni che si riferiscono alle condizioni meteorologiche p. 477

6. L'indicazione delle cause p. 478

7. L'indicazione degli effetti o conseguenze p. 480

8. I modi delle azioni e delle situazioni p. 481

9. Il fine o scopo delle azioni p. 483

10. I mezzi delle azioni p. 485

11. Come, nello scrivere, si può riuscire a rivelare la propria sensibilità (capacità di sentire) p. 486

12. Come, nello scrivere, si può rivelare la propria maturità spirituale (di idee e di giudizi e di buoni sentimenti  morali) p. 490

SAPER COMPORRE p. 497

Idee generali sul tema p. 497

1. Che cosa è il componimento p. 497

2. Condizioni necessarie per svolgere un buon componimento p. 497

3. L'invenzione p. 498

4. La disposizione p. 498

5. Tipi diversi di componimenti p. 502

6. Il componimento perfetto p. 506

Il tema narrativo p. 507

1. In che cosa consiste e in quanti tipi si divide p. 507

2. Qualità specifiche di un buon tema narrativo p. 508

3. Conclusione sul tema narrativo p. 512

4. Primo esempio di tema narrativo: Un atto eroico p. 513

5. Secondo esempio di tema narrativo: Un odioso litigio fra compagni p. 515

6. Terzo esempio di tema narrativo con guida: Un cuore generoso p. 517

Temi narrativi per gli alunni p. 520

Il tema descrittivo p. 520

1.  In che cosa consiste e in quanti tipi si divide p. 520

2. Descrizione di realtà totalmente o parzialmente immobili p. 521

3. Descrizione di realtà che presentano mutamenti e successioni p. 523

4. Come si rivela la nostra spiritualità in un tema descrittivo p. 523

5. Primo esempio di tema descrittivo con guida: Una giornata di vento p. 524

6. Secondo esempio di tema descrittivo: Giornata estiva al mare p. 525

7. Terzo esempio di tema descrittivo: Visita ad un ospedale p. 527

Temi descrittivi per gli alunni p.529

Il tema di riflessioni e sentimenti p. 530

1.  In che cosa consiste p. 530

2. Lo schema dei temi di sentimenti e riflessioni p. 531

3. Primo esempio di sentimenti e riflessioni: Impressioni osservando il corso di un fiume p. 532

4. Secondo esempio di tema di sentimenti e riflessioni: Spettacolo al Circo p. 535

5. Terzo esempio di tema di sentimenti e riflessioni: Demolizione di una vecchia casa p. 537

Temi di sentimenti e riflessioni per gli alunni p. 539

Il tema dimostrativo p. 539

1. In che cosa consiste p. 539

2. Come si svolge il tema dimostrativo p. 540

3. Primo esempio di tema dimostrativo: Ci sono ambizioni lodevoli e ambizioni biasimevoli p. 541

4. Secondo esempio di tema dimostrativo: Il denaro è un buon servitore, ma un cattivo padrone p. 543

5. Terzo esempio di tema dimostrativo: Lo sport praticato con intelligenza è utile al corpo e all'anima p. 544

Temi dimostrativi per gli alunni p. 544

Temi dimostrativi per gli alunni p. 546

LA LETTERA p. 547

1. In che cosa consiste la lettera p. 547

2. Doti intrinseche d'una lettera p. 547

3. Doti estrinseche d'una lettera p. 548

4. Varie specie di lettere p. 551

5. Le lettere commerciali p. 554

TECNICA LETTERARIA

NOZIONI DI STILISTICA p. 559

1. Che cosa è la stilistica p. 559

2. Norme di stilistica relative alle singole parole p. 560

3. Norme di stilistica relative alle parole associatep.562

4. Le figure grammaticali p. 564

5. Linguaggio figurato p. 566

6. Lo stile p. 571

Esercizi p. 572

NOZIONI DI METRICA p. 585

1. Prosa e poesia p. 585

2. La metrica p. 585

3. Il verso p.586

4. La rima p. 590

5. Le principali strofe p. 592

6. I metri barbari p. 594

7. Alcuni componimenti poetici p. 597

AVVIAMENTO ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA p. 601

1. Che cosa si intende per letteratura p. 601

2. Metodi diversi nello studio della letteratura p. 601

3. Utilità delle classificazioni retorichep.603

4. Poesia e prosa: differenza d'ispirazione e di forma p. 603

5. Generi letterari collegati con la poesia p. 605

6. Generi letterari collegati con la prosa p. 611

7.  Tendenze moderne nell'arte letteraria p. 613

 

BREVE STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA p. 615

1. Che cosa si intende per letteratura p. 615

2. Come si divide la letteratura italiana p. 615

 

I. - Periodo delle Origini: Duecento p. 616

1. Idee generali sul '200 p. 616

2. I centri italiani di produzione poetica nel '200 p. 617

3. La prosa del '200 p. 618

 

II. - Periodo dei grandi scrittori toscani: Trecento p. 619

1. Idee generali sul '300 p. 619

2. Dante Alighieri p. 619

3. Francesco Petrarca p. 621

4.  Giovanni Boccaccio p. 623

5. Scrittori minori del '300 p. 624

 

III. - Periodo dell'Umanesimo: Quattrocento p. 625

1. Idee generali sul '400 p. 625

2. Poeti maggiori del '400 p. 626

3. Prosatori maggiori del '400 p. 628

4. Scrittori minori del '400 p. 628

 

IV. - Periodo del Rinascimento: Cinquecento p. 629

1. Idee generali sul '500 p. 629

2. Scrittori maggiori del '500p. 630

3. Poeti minori del '500p. 635

4. Prosatori minori del '500 p. 636

 

V. - Periodo del Decadimento: Seicento p. 637

1. Idee generali sul '600p. 637

2. La poesia del '600p. 638

3. La prosa del '600p. 640

 

VI. - Periodo del Rinnovamento: Settecento p. 642

1. Idee generali sul '700 p. 642

2. Scrittori maggiori del '700 p. 643

3. Scrittori minori del '700 p. 647

 

VII. - Periodo del Neoclassicismo, del Romanticismo, del Realismo: Ottocento p. 649

1. Idee generali sull'800 p. 649

2. Periodo neoclassico. Vincenzo Monti e Ugo Foscolo p. 649

3. Scrittori minori del periodo neoclassico p. 652

4. Periodo romantico. Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi p. 654

5. Scrittori minori del periodo romantico p. 657

6. Periodo del Realismo. Giosuè Carducci p. 660

7. Scrittori minori del periodo del Realismo p. 661

8. Giovanni Pascoli e Gabriele D'Annunzio p. 665

 

VIII. - Periodo della Letteratura contemporanea: Novecento p. 668

1. Idee generali sul '900 p. 668

2. La poesia del '900 p. 668

 

3. La prosa del '900 p. 670

 

Compilatore: Francesco Vallerossa

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi