Grammatica delle due lingue italiana e latina

compilata e proposta per uso de' ginnasj della Lombardia dal canonico Ferdinando Bellisomi

Autore:
Ferdinando Bellisomi | Bellisomi Ferdinando

Luogo:
Milano | Milano

Editore:
Tipi di Giuseppe Pogliani | Giuseppe Pogliani

Anno: 1824

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingue oggetto:
Italiano
Latino

Consistenza: vol. 1, XI + 408 pp.; vol. 2, XIX + 346 pp.

Opera in due volumi.

Refusi:

  • Cato IV. Degli accidenti del verbo > Capo IV. Degli accidenti del verbo

VOLUME PRIMO

Introduzione, p. III

PARTE PRIMA.

Capo I. Delle Lettere, ossia dell'alfabeto italiano, p. 1

   Dell'alfabeto latino, p. 4

Capo. II. Delle Sillabe nelle parole italiane, p. 6

   Delle Sillabe nelle parole latine, p. 7

Capo III. Delle parole italiane, p. 9

  Delle parole latine, p. 10

Capo IV. Della proposizione, p. 11

Capo V. Del Discorso, p. 12

Art. I. Del nome, ivi

   Saggio di nomi comuni, p. 13

   Saggio di nomi proprj di persona, p. 14

   Saggio di nomi proprj di cosa, p. 16

Art. II. Del verbo, p. 17

   Saggio di verbi, transitivi e intransitivi, p. 20

Art. III. Dell'addiettivo, p. 22

   Saggio di addiettivi, p. 24

Art. IV. Del pronome, p. 26

Art. V. Dell'avverbio, p. 27

Art. VI. Della preposizione, p. 28

Art. VII. Della congiunzione, ivi

Appendice, p. 29

§. I. Dei due termini della proposizione, ivi

§. II. Della proposizione considerata come principale, incidente e dipendente, p. 30

   Alcune regole per conoscere le proposizioni ellittiche, p. 32

PARTE II.

Delle parti del Discorso, considerate per rapporto alle lingue italiana e latina.

Capo I. Del nome, p. 35

Art. I. Del genere de' nomi italiani, p. 37

   Del genere de' nomi latini, p. 42

Art. II. Del numero, p. 51

Art. III. Dei casi, p. 58

   Delle preposizioni unite cogli articoli, p. 63

   Delle Declinazioni dei nomi latini, p. 65

   Prospetto de' casi latini, p. 66

   Declinazione I, p. 67

   Nomi ed addiettivi della I declinazione, p. 70

Appendice pei nomi di origine greca, p. 71

   Declinazione II., p. 72

   Nomi ed addiettivi della II Declinazione, p. 76

   Declinazioni delle voci hicidemqui, p. 77

Appendice pei nomi di origine greca, p. 79

   Declinazione III, ivi

   Nomi ed addiettivi della III Declinaz., p. 88

Appendice pei nomi di origine greca, p. 91

   Declinazione IV, p. 92

   Nomi della IV Declinazione, p. 94

   Declinazione V, ivi

   Nomi della Declinazione V, p. 96

   Della Declinazione delle voci composte, ivi

   Della Declinazione de' nomi Eterocliti, p. 97

   Degli Eterocliti nel genere, p. 98

   Degli Eterocliti nella Declinazione, ivi

   Dei nomi che mutano significato, cangiando il numero, p. 99

   Dei nomi e degli addiettivi indeclinabili, p. 100

Art. IV. Della persona, considerata nelle due lingue italiana e latina, p. 102

   Declinazione dei nomi personali, p. 103

   Dei nomi italiani alterati, ossia degli accrescitivi, e de diminutivi, p. 109

   Dei diminutivi latini, p. 111

   Esercizio di traduz. di nomi e di addiettivi, p. 113

Capo II. Del verbo italiano, p. 116

   Delle voci che derivano dal verbo, p. 119

   Conjugazione I, del verbo italiano amare, p. 121

   Verbi Anomali o irregolari, p. 127

Del verbo latino, p. 130

Delle voci che derivano dall'indefinito de' verbi latini, p. 132

Conjugaz. I del verbo latino in E amare, p. 135

Verbi della conjugazione I in E, p. 137

Conjugazione I del verbo latino in i minari, p. 138

Verbi della conjugazione prima in i, p. 140

Conjugaz. II del verbo italiano in E temere, p. 141

Verbi irregolari, p. 143

Conjug. II del verbo latino in E timere, p. 149

Verbi della conjugazione II in E, p. 151

Conjugaz, II del verbo latino in i vereri, p. 152

Verbi della conjugazione II in i, p. 153

Conjugaz. III del verbo italiano credere, p. 154

Conjugazione del verbo essere, p. 157

COnjugaz. III del verbo latino in E credere, p. 161

Verbi irregolari, p. 163

Conjugazione del verbo esse, p. 166

Conjugazione del verbo fieri, p. 171

Dei verbi difettivi, p. 172

Verbi di desinenza in ere breve, p. 174

Conjugaz. III del verbo latino in i labi, p. 175

Verbi irregolari, p. 177

Verbi della conjugazione III in i, p. 178

Conjugaz. IV del verbo italiano nutrire, p. 179

Verbi irregolari, p. 183

Conjugaz. IV del verbo latino in e nutrire, p. 186

Verbi irregolari, p. 188

Verbi della conjugazione IV in ire, p. 190

Conjugaz, IV del verbo latino in i metiri, p. 191

Verbi della conjugazione IV in iri, p. 192

Dell'addiettivo italiano di forma passiva, p. 193

Come si formi dai verbi in are, p. 194

Come si formi dai verbi in ere lungo, ivi

Come si formi dai verbi in ere breve, p. 195

Come si formi dai verbi in ire, p. 202

Prospetto di tutti i tempi di voce composta, p. 204

Del tempo passato de' verbi latini in E, p. 209

Delle voci verbali che ne derivano, ivi

   Delle voci di ugual natura derivanti dai verbi in i, p. 209

   Come si abbiano le dette uscite dai verbi in are, p. 210

   Come dai verbi in ari, p. 212

   Come dai verbi in ere lungo, p. 213

   Come dai verbi in eri lungo, p. 218

   Come dai verbi in ere breve, p. 219

   Come dai verbi in i della III conjugaz., p. 234

   Come dai verbi in ire, p. 235

   Come dai verbi in iri, p. 236

   Prospetto delle uscite che derivano dal passato dell'indicativo dei verbi in E, p. 237

   Modello di conjugazione pei tempi di voce composta dei verbi latini in i, p. 241

Appendice dei verbi derivati, p. 242

   Delle proprietà generali del verbo italiano, p. 244

Art. I. Del tempo, ivi

Art. II. Dei modi, p. 247

Art. III. Della persona e del numero, p. 251

   Delle proprietà del verbo latino, ivi

   Dei verbi passivi italiani, p. 252

   Che si debba intendere per forma attiva o passiva del verbo italiano e delle voci che ne derivano, p. 254

   Del modo di conoscere la significazione attiva o passiva del verbo italiano e delle voci che ne derivano, p. 255

   Dell'indefinito del verbo italiano e delle uscite per le terze persone accompagnate dalla particella si, ivi

   Della scelta dell'ausiliario pei tempi di voce composta, p. 258

   Modello di conjugazione pei verbi passivi italiani, p. 261

   Modello di conjugazione pei verbi italiani che hanno la particella si, p. 263

   Che si debba intendere per forza attiva o passiva del verbo latino e delle voci che ne derivano, p. 265

   Delle voci verbali latine di significazione passiva, p. 266

   Della significazione dei verbi latini in i, p. 267

   Della significazione dell'addiettivo in us, p. 268

   Della significazione del nome latino in di do dum, p. 270

   Dell'uso de' verbi passivi nelle traduzioni latine, ivi

Appendice I. Di alcuni verbi irregolari nella significazione passiva, p. 272

Appendice II. Dei verbi in E che o non si usano mai passivamente, ovvero si usano nella sola terza persona del singolare, p. 274

Appendice III. dei verbi fierilicere, venire, vapulare, p. 275

   Esercizio di traduzionoe di verbi e di addiettivi verbali in us, p. 276

Capo. III. dell'addiettivo, p. 279

   Dei comparativi e superlativi italiani, p. 280

   Dei comparativi e superlativi latini, p. 283

   Comparativi e superlativi irregolari, p. 286

   Addiettivi non usati in qualche grado di comparazione, p. 287

   Degli addiettivi di rapporto, p. 289

   Dell'articolo, ivi

   Degli addiettivi numerali, p. 294

   Degli addiettivi possessivi, p. 301

   Degli addiettivi dimostrativi, p. 302

   Degli addiettivi congiuntivi, p. 304

   Dell'addiettivo in ans o in ens, p. 309

   Dell'addiettivo in rus, p. 312

   Dell'addiettivo in us, p. 314

   Dell'addiettivo in dus, p. 316

Capo. IV. del pronome, p. 317

Capo V. dell'avverbio, p. 322

   Avverbj di luogo, p. 325

   Avverbj di quantità, p. 328

Appendice di alcuni avverbj di vario genere, p. 330

Capo VI. Della preposizione, p. 332

   Preposizioni che reggono l'accusativo, p. 333

   Preposizioni che reggono l'ablativo, p. 334

   Preposizioni che reggono ora l'accusativo ed ora l'ablativo, p. 335

   Dei verbi composti, p. 337

Capo VII. Della congiunzione, p. 338

PARTE III.

Della Sintassi, p. 343

Capo I. Delle concordanze, p. 346

   Art. I. Della concordanza del verbo col subietto della proposizione, ivi

   Art. II. Della concordanza dell'addiettivo col nome, p. 347

Capo II. Di alcune differenze tra le lingue italiana e latina nelle regole di reggimento, p. 352

   Art. I. Dell'ablativo de' verbi passivi, p. 354

   Art. II. Del comparativo, p. 355

   Art. III. De' nomi proprj di città preceduti dalle preposizioni in, a, da, per, p. 357

   Art. IV. Dell'ablativo assoluto, p. 359

   Art. V. Dell'indefinito del verbo, p. 360

Appendice. Saggio di confronto tra le due lingue rispetto ai nomi ed agli addiettivi, p. 374

PARTE IV.

Dell'Ortografia, p. 383

Art. I. Delle lettere majuscole, ivi

Art. II. De' punti e delle virgole, p. 385

Art. III. Della divisione delle parole, p. 386

Art. IV. Dell'accento, p. 388

Art. V. Del troncamento delle parole, p. 390

Appendice dell'accrescimento delle parole, p. 394

Art. VI. Del raddoppiamento delle consonanti, ivi

INDICE, p. 403

 

VOLUME SECONDO

PARTE PRIMA. DELLA ETIMOLOGIA

Capo I.  Delle lettere, dei dittonghi e dell'accento, p. I

Capo II. Dell'aumento e dello scemamento delle parole, p. 5

Capo III. Degli accidenti del nome, del pronome e dell'addiettivo, p. 7

   Regole intorno al significato de' nomi, ivi

   Regole intorno alla terminazione, p. 9

   Desinenze dei casi latini, p. 16

Cato IV. Degli accidenti del verbo, p. 17

Prospetto delle desinenze dei verbi italiani irregolari nel passato rimoto, p. 21

Prospetto delle desinenze dei verbi in e e in i derivanti dall'indefinito, p. 22

Prospetto delle desinenze irregolari dei verbi in e nel passato dell'indicativo, p. 26

Prospetto delle desinenze de verbi in e derivanti dalla radice del tempo passato dell'indicativo, p. 29

Conclusione ed Epilogo delle regole spettanti alla Sintassi di Reggimento, p. 237

Capo V. Delle voci verbali, p. 30

Prospetto delle desinenze irregolari dell'addiettivo italiano di forma passiva, p. 34

Prospetto delle desinenze dei verbi irregolari in e nel nome o supino in um, e dei verbi irregolari in i nell'addiettivo in us, p. 35

Capo VI. Di alcuni verbi di varia forma e di varia significazione, p. 38

Capo VII. Di alcuni Addiettivi in us di significazione attiva, quantunque derivati da verbi in e, p. 45

Capo VIII. Di alcuni Addiettivi in as di passiva significazione, derivati da verbi in e che non soglionsi usare passivamente, p. 47

Capo IX. De' Verbi e delle voci verbali della lingua italiana, p. 48

Capo X. Delle desinenze antiquate dell'addiettivo qui, quæ, quod, p. 49

Capo XI. Delle parole indeclinabili, p. 51

Capo XII. Delle parole composte e delle derivate, p. 58

Lista di parole che furono adoperate con varia Ortografia, p. 62

PARTE II

Della Sintassi, p. 67

Capo I. Della Concordanza, ivi

Capo II. Del Reggimento, p. 72

Capo III. Della Costruzione, p. 76

   Lista I. Verbi di vario reggimento e di vario significato, p. 82

   Lista II. Nomi disignificato e di reggimento vario, p. 172

   Lista III. Addiettivi di significato e di reggimento vario, p. 183

   Lista IV. Particelle di reggimento e di significato vario, p. 210

Conclusione ed Epilogo delle regole spettanti alla Sintassi di Reggimento., p. 237

PARTE III.

Capo I. Osservazioni sui tempi e sui modi de verbo, p. 246

Appendice intorno alle voci verbali, p. 251

Capo II. Delle Figure Grammaticali, p. 256

   Art. I. Della Ellissi, p. 256

   I. De' Nomi sottintesi negli Autori Latini, p. 260

   II. Di molti Verbi sottintesi nel discorso, p. 262

   III. Delle Preposizioni che supporre dobbiamo nel discorso, p. 264

   Appendice per le Ellissi della lingua italiana, p. 266

   Art. II. Del Pleonasmo, p. 267

   Art. III. Della Sillessi, p. 268

   Art. IV. Dell'Iperbato, p. 269

   Art. V. Dell'Ellenismo, p. 270

Capo III. Ar. I. Della purità del discorso, p. 271

   Art. II. Dell'Eleganza del discorso, p. 275

   Delle Calende, None ed Idi, p. 277

 

REGOLE 

Della versificazione latina e italiana, p. 281

Introduzione, ivi

LIBRO I.

Della versificazione latina, p. 282

Capo I. Della quantità delle sillabe, p. 283

   Dell'incremento del Nome, p. 293

   Dell'incremento dei' Verbi, p. 299

   Delle ultime sillabe, p. 301

Capo II. Dei piedi del verso e della cesura, p. 308

Capo III. Delle varie specie de' versi latini, p. 310

Capo IV. Delle varie specie dei componimenti latini, p. 316

Capo V. Delle figure o licenze poetiche, p. 319

LIBRO II.

Della Versificazione italiana, p. 322

Capo I. Del verso italiano in generale, ivi

Capo II. Delle varie specie dei versi italiani, p. 325

Capo III. Delle rime, p. 330

Capo IV. Delle varie specie di componimenti, p. 331

Capo V. Delle figure o licenze poetiche, p. 338

INDICE, p. 343

Compilatore: Andrea Cortesi

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi