di Stefano Franscini ticinese
                Autore:
                
Stefano Franscini | Franscini Stefano            
                Luogo:
                
Lugano | Lugano            
                Editore:
                
coi tipi di G. Ruggia e Comp. | G. Ruggia e C.            
Anno: 1831
Tipo: Grammatica
                Metalingua:
                
Italiano            
                Lingua oggetto:
                
Italiano            
Consistenza: XV + 276 pp.
Opera in due volumi.
INDICE DEI CAPITOLI DELLA PRIMA PARTE
Introduzione, p. XIII
SEZIONE PRIMA. Delle Parti del Discorso.
Capitolo I. Nome, p. 1
'' II. Pronome, p. 2
'' III. Aggettivo, p. 3
'' IV. Ancora l'Aggettivo, p. 4
'' V. Verbo, p. 6
'' VI. Avverbio, p. 8
'' VII. Preposizione, p. 9
'' VIII. Congiunzione, p. 10
'' IX. Interjezione, ivi
SEZIONE SECONDA. Declinazione delle Parole.
Capitolo I. Nozioni preliminari, p. 11
'' II. Declinazione del Nome, ivi
'' III. Ancora della declinazione del Nome, p. 14
'' IV. Appendice alle regole sulla formazione del plurale, p. 18
Capitolo V. Appendice alle regole sul genere dei Nomi, p. 23
'' VI. Declinazione del Pronome, p. 25
'' VII. Declinazione dell'Aggettivo, p. 51
'' VIII. Declinazione del Verbo, p. 69
SEZIONE TERZA. Ortografia
Capitolo I. Nozioni generali, p. 152
'' II. Delle Lettere Majuscole, p. 153
'' III. Dell'Accento, p. 155
'' IV. Dell'Apostrofo, p. 157
'' V. Del Troncamento delle Parole, p. 158
'' VI. Dell'Accrescimento delle Parole, p. 161
'' VII. Della Divisione delle Parole in fine di linea, p. 165
'' VIII. Della Interpunzione, p. 167