Ad uso delle scuole di avviamento professionale
                Autore:
                
Daniele Ercoli | Ercoli Daniele            
                Luogo:
                
Milano | Milano            
                Editore:
                
La Prora | La Prora            
Anno: 1932
Tipo: Grammatica
                Metalingua:
                
Italiano            
                Lingua oggetto:
                
Italiano            
Consistenza: 94 pp.
NOTE DI GRAMMATICA
Alfabeto p. 3
Vocali e consonanti p. 4
Sillabe p. 5
Divisione delle parole p. 5
Accento tonico p. 6
Alterazione delle parole p. 7
Troncamento p. 8
Formazione delle parole (suffissi e prefissi) p. 9
Il nome p. 13
L'articolo p. 16
La preposizione articolata p. 17
Aggettivo qualificativo p. 17
Aggettivo determinativo p. 19
Pronome p. 20
Il verbo p. 23
Coniugazione verbo Essere p. 26
Coniugazione verbo Avere p. 28
Coniugazione verbi regolari p. 30
Verbi irregolari p. 34
Verbi difettivi p. 39
Verbi impersonali p. 39
Avverbio p. 40
Preposizione p. 41
Congiunzione p. 42
Interiezione p. 42
Analisi grammaticale p. 42
Analisi logica p. 44
Varie specie di proposizioni p. 46
Analisi della proposizione p. 48
Periodo p. 49
Proposizioni principali e secondarie p. 51
Proposizioni coordinate p. 52
Proposizione incidentale p. 53
Analisi del periodo p. 54
Punteggiatura p. 55
Abbreviazioni delle parole p. 59
APPUNTI DI LETTERATURA ITALIANA
Origine della lingua italiana p. 61
Il Duecento p. 66
Il Trecento: Dante, Petrarca, Boccaccio p. 66
Il Quattrocento e il Cinquecento p. 71
Scrittori del Quattrocento p. 71
Scrittori del Cinquecento p. 72
Il Seicento p. 76
Il Settecento: G. Parini, V. Alfieri p. 77
L'Ottocento p. 81
Il Risorgimento p. 82
Scrittori del Risorgimento: U. Foscolo, G. Leopardi, A. Manzoni p. 83
Letteratura e scrittori contemporanei: G. Carducci, G. Pascoli, G. D'Annunzio p. 89