| Buommattei Benedetto | Della lingua toscana | 1643 - 2007 | Siena | |
| Buommattei Benedetto | Della lingua toscana | 1733 | Siena | |
| Azzocchi Tommaso | Avvertimenti a chi scrive in italiano | 1828 | Milano | |
| Manni Domenico Maria | Lezioni di lingua toscana | 1737 | Viterbo | |
| Amenta Niccolò | Della lingua nobile d'Italia e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare (I) | 1723 | Viterbo | |
| Amenta Niccolò | Della lingua nobile d'Italia e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare (II) | 1724 | Viterbo | |
| Erico Giovanni Pietro | Le prime linee o Lettioni della lingua italiana | 1674 | Viterbo | |
| Rogacci Benedetto | Prattica, e compendiosa istruzzione a' principianti, circa l'uso emendato, & elegante della lingua italiana | 1711 | Viterbo | |
| Nelli Jacopo Angelo | Grammatica italiana per uso de' giovanetti | 1744 | Viterbo | |
| Rossi Pio | Osseruazioni sopra la lingua volgare, con la dichiarazione delle men note, e più importanti voci | 1677 | Viterbo | |
| Lampugnani Agostino | Lumi della lingua italiana | 1652 | Viterbo | |
| Bartoli Daniello | Dell'ortografia italiana | 1670 | Viterbo | |
| Palermo Massimo | Grammatica italiana di base | 2000 | Pisa | |
| Vanzon Carlo Antonio | Grammatica ragionata della lingua italiana | 1828 | Viterbo | |
| Romani Giovanni | Teorica della lingua italiana | 1826 | Viterbo | |
| Rodinò Leopoldo | Grammatica popolare della lingua italiana | 1859 | Milano | |
| Rodinò Leopoldo | Grammatica popolare della lingua italiana | 1857 | Milano | |