Autore:
Amenta Niccolò | Amenta Niccolò
Luogo:
Napoli | Napoli
Editore:
Antonio Muzio erede di Michele-Luigi | Antonio Muzio
Anno: 1724
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: [IV] + 318 pp.
Simone Fornara (2005), Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci | 77
Ireneo Sanesi (1905), Girolamo Gigli e Niccolo Amenta, Siena, Sordomuti di L. Lazzeri |
Emiliano Picchiorri (2018), Nome e aggettivo, in: Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Storia dell'italiano scritto. IV. Grammatiche, Roma, Carocci, 233-259 | 236, 241, 243, 245, 247, 255, 257
Ciro Trabalza (1908), Storia della grammatica italiana, Milano, Hoepli | 359-361
INDICE. [p. I]
LIBRO SETTIMO. Delle Parole
CAP. I. Parola che sia. (p. 1)
CAP. II. Della Materia della Parola. (p. 2)
CAP. III. Della Forma delle Parole. (p. 3)
CAP. IV. Delle Parole alterate per alterazion naturale. (p. 3)
CAP. V. Delle Parole accidentalmente alterate. (p. 5)
CAP. VI. Delle Parole accresciute nel fine. (p. 7)
CAP. VII. Delle Parole che si accorciano, e prima, di quelle, che si accorcian nel principio. (p. 10)
CAP. VIII. Dello scemar le Parole nel fine. (p. 15)
CAP. IX. Delle Parole che posson troncarsi nel fine, d'una vocale, eziandio avanti a consonante. (p. 22)
CAP. X. Delle Parole che si accorcian di piu lettere avanti a consonante. (p. 30)
CAP. XI. D'alcune Voci, che avanti a consonante, s'accorcian dell'ultima vocale, e di tutte le consonanti, o d'una sillaba. (p. 34)
CAP. XII. Di Molti altri troncamenti introdotti dall'uso. (p. 40)
$ I. Delle Parole, che lasciano, e non lasciano l'A. (p. 40)
$ II. Di quelle voci che par che debban troncarsi, e non si troncano. (p. 52)
$ III. Delle voci che per uso lascian l'A. (p. 87)
$ IV. Delle Parole alle quali levasi la A nel mezzo. (p. 163)
$ V. Delle voci che lasciano e non lasciano il B. (p. 164)
$ VI. Delle Parole che lascian talora il C. (p. 166)
$ VII. Delle Voci dalle quali puo togliersi il D. (p. 169)
$ VIII. Delle Parole donde togliesi la E. (p. 176)
$ IX. Delle voci dalle quali togliesi la F. (p. 190)
$ X. Di quelle Parole donde togliesi il G. (p. 190)
$ XI. Di quelle voci dalle quali puo togliersi l'I. (p. 201)
$ XII. Delle Voci donde togliesi la L. (p. 207)
$ XIII. Di quelle donde levasi la M. (p. 207)
$ XIV. Delle Parole dalle quali si puo toglier la N. (p. 207)
$ XV. Delle Voci donde togliesi l'O. (p. 208)
$ XVI. Delle parole dalle quali levasi il P. (p. 209)
$ XVII. Di quelle donde togliesi il Q. (p. 210)
$ XVIII. Dell'altre donde togliesi la R. (p. 210)
CAP. XIII. Delle Parole composte. (p. 222)
CAP. XIV. Del raddoppiamento delle consonanti. (p. 223)
$ I. Della B. (p. 224)
$ II. Del C. (p. 226)
$ III. Del D. (p. 226)
$ IV. Della F. (p. 227)
$ V. Del G. (p. 227)
$ VI. Della L. (p. 228)
$ VII. Della M. (p. 229)
$ VIII. Della N. (p. 229)
$ IX. Del P. (p. 230)
$ X. Della R. (p. 230)
$ XI. Della S. (p. 231)
$ XII. Della T. (p. 231)
$ XIII. Della V Consonante. (p. 232)
$ XIV. Del Z. (p. 232)
CAP. XV. Delle specie delle parole. (p. 232)
LIBRO OTTAVO. Del Nome
CAP. I. Delle specie del Nome. (p. 235)
CAP. II. De' Verbi, che s'usan come nomi. (p. 236)
CAP. III. De' Sostantivi che chiaman Collettivi, o Comprensivi. (p. 236)
CAP. IV. De' Sostantivi che dicon Aumentativi, e Diminutivi. (p. 237)
CAP. V. De gli Aggiuntivi. (p. 238)
CAP. VI. De' Comparativi, e Superlativi. (p. 239)
CAP. VII. De gli Aggiuntivi Imperfetti. (p. 241)
CAP. VIII. De' nomi detti participanti. (p. 242)
CAP. IX. De' Nomi numerali. (p. 242)
CAP. X. De' Nomi detti Denominativi. (p. 244)
CAP. XI. De gli accidenti del Nome. (p. 245)
CAP. XII. Del Numero. (p. 245)
PART. I. De' nomi declinabili. (p. 245)
PART. II. De gl'Indeclinabili. (p. 246)
PART. III. De' Nomi di doppia terminazione. (p. 247)
PART. IV. De' Nomi che son manchevoli dell'un de' Numeri. (p. 248)
PART. V. De' Nomi che terminano in Co, ed in GO; ed in Cio, ed in Gio. (p. 250)
PART. VI. De' Nomi che nel numero maggiore finiscono in Chi, ed in Ghi. (p. 251)
PART. VII. De' Nomi di Schiatte, o Casati come debbano aver la terminazione. (p. 252)
$ I. Della Persona. (p. 254)
$ II. Del Genere. (p. 255)
$ III. Del Caso. (p. 257)
$ IV. Della Specie. (p. 258)
$ V. Della Figura. (p. 258)
LIBRO NONO. Del Segnacaso.
CAP. I. Quanti e quali sono i Segnacasi. (p. 259)
CAP. II. Del luogo del Segnacaso nel favellare. (p. 260)
CAP. III. Come, e dove talor si lasci il Segnacaso. (p. 261)
CAP. IV. Quando si ponga il segnacaso, ove necessità nol richiegga. (p. 264)
CAP. V. Del cambio che fanno i Segnacasi fra essi. (p. 264)
CAP. VI. Come si cambino con altre parti dell'orazione. (p. 265)
LIBRO DECIMO. Dell'Articolo.
CAP. I. Che cosa sia Articolo, e donde sia così chiamato. (p. 266)
CAP. II. Di que' nomi che non han bisogno d'Articolo. (p.269)
CAP. III. Di que' nomi, ch'or s'usan coll'articolo, or senza. (p. 274)
CAP. IV. Di que' nomi che non van mai senza articolo. (p. 279)
CAP. V. Se dato al primiero nome l'articolo, dar si debba eziandio al Secondo, che dal primo dipende. (p. 281)
CAP. VI. Se a piu nomi, che son nella stessa clausola, dato l'articolo ad uno debba darsi a gli altri. (p. 284)
CAP. VII. Del luogo dell'Articolo nell'orazione. (p. 285)
CAP. VIII. D'alcuni accidenti dell'Articolo. (p. 286)
$ I. Del Numero. (p. 286)
$ II. Del Genere. (p. 286)
$ III. Della figura dell'articolo, e de gli articoli composti. (p. 290)
$ IV. De' Casi dell'articolo. (p. 296)
LIBRO UNDECIMO. Del Pronome. (p. 297)
CAP. I. Del Pronome. (p. 298)
CAP. II. Quante sorti di Pronomi vi siano. (p. 298)
CAP. III. De' Vicepronomi. (p. 299)
CAP. IV. Quando i Vicepronomi possan'attaccarsi a' Verbi. (p. 305)
CAP. V. Del variar de' Vicepronomi. (p. 309)
CAP. VI. De' Vicepronomi, che si pongon per vaghezza. (p. 314)
CAP. VII. Del variar de' Vicepronomi per licenza del Verso. (p. 314)
CAP. VIII. De gli accidenti del Pronome. (p. 315)