Prescrizione e descrizione nelle grammatiche del Settecento

Tipoarticolo in rivista
AutoreStefano Telve
TitoloPrescrizione e descrizione nelle grammatiche del Settecento
Titolo RivistaStudi linguistici italiani
Volume/fascicolo n.XXVIII-XXIX
Anno2002
Pagine (da a)pp. 3-32 (parte I), XXVIII, 2002; pp. 197-260 (parte II), XXVIII, 2002; pp. 15-48 (parte III), XXIX, 2003.

Schede

Visualizzo 1-11 di 11 elementi.
AutoreTitoloAnnoUnitàOpzioni
 
Soave FrancescoGramatica ragionata della lingua italiana1771Viterbo
Pallavicino SforzaAvvertimenti gramaticali1661Viterbo
Soresi Pier DomenicoI rudimenti della lingua italiana1756Viterbo
Bartoli DanielloIl torto e il diritto del non si può dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana1655Viterbo
Gigli GirolamoRegole per la toscana favella dichiarate per la più stretta, e più larga osservanza in dialogo tra maestro, e scolare, con un saggio di tutti gl'idiomi toscani, ed una nuova prosodia per la giusta pronunzia di tutte le voci della lingua1721Viterbo
Manni Domenico MariaLezioni di lingua toscana1737Viterbo
Corticelli SalvatoreRegole ed osservazioni della lingua toscana1745Viterbo
Rogacci BenedettoPrattica, e compendiosa istruzzione a' principianti, circa l'uso emendato, & elegante della lingua italiana1711Viterbo
Gigli GirolamoLezioni di lingua toscana 1722Viterbo
Nelli Jacopo AngeloGrammatica italiana per uso de' giovanetti1744Viterbo
Soave FrancescoGramatica ragionata della lingua italiana1805Viterbo

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi