Gaffuri Stanislao | Osservazioni grammaticali ridotte a metodo breve e facile per chi desidera correttamente scrivere nella italiana favella | dedicate alla ingenua, e studiosa gioventù friulana dal P. Stanislao Gaffuri | 1736 | indice | Viterbo | |
s.a. | Elementi della gramatica e della ortografia italiana ricavati dal Pallavicino, dal Bartoli, dal Rogacci, dal Buonmattei, e da altri insigni autori | per uso del Collegio de' nobili diretto da' Padri della Compagnia di Gesù | 1755 | risorsa digitale presente in rete | Viterbo | |
Toscanella Orazio | Institutioni grammaticali volgari, et latine a facilissima intelligenza | ridotte da Oratio Toscanella della famiglia di Maestro Luca Fiorentino: et dichiarata per tutto, dove è stato necessario, con piena chiarezza dal medesimo: fatica utilissima à tutti quelli, che ad imparar Grammatica Latina, & Volgare si danno. Et con una Tauola copiosissima | 1578 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Abrio Concepción , Cincera Fiammetta, Verde Alessandra | Allegro Cantabile | Ejercicios de Italiano | 1991 | indice | Siena | |
Venini Francesco Fedele | Trattato della lingua italiana, e della latina, e delle regole proprie dell'una, e dell'altra | | s.a. | risorsa digitale presente in rete | Viterbo | |
Missione Cattolica | Piccola grammatica per imparare l’italiano | | 1917 | indice | Siena | |
Simionato Pietro | Nuovo metodo facile e ragionato per bene apprendere la lingua italiana | Esposto per dimande e risposte da Pietro Simionato, diviso in quattro parti, opera utilissima spezialmente ai Giovanetti di tenera età. Edizione seconda, di molto accresciuta e diligentemente corretta | 1813 | indice | Viterbo | |
de Liguori Alfonso Maria | Alcuni brevi avvertimenti per la lingua toscana | ricavati dal Salviati, dal Buommattei, dal Facciolati, dal Majello, dal Cinonio, e da altri | 1830 - 1984 | risorsa digitale presente in rete | Viterbo | |
Spadafora Placido | Prosodia italiana, overo l'arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia | accordati dal Padre Placido Spadafora Palermitano, della Compagnia di Giesù. Dedicata all'illustrissimo senato della Felice, e Fedelissima Città di Palermo. | 1682 | risorsa digitale presente in rete | Viterbo | |
s.a. | Indirizzo pel ragionato uso della lingua italiana | | 1798 | indice | Viterbo | |
Abrami Giorgio | Parlar materno | Grammatica italiana per la scuola media. Volume I | 1948 | indice | Pisa | |
Acerboni Lidia | Italiano | classe prima | 1995 | indice | Pisa | |
Pistilli Ferdinando | Elementi di ortografia italiana raccolti da' puri fonti de' piu cordati autori di lingua | Cui si è aggiunto in fine un catalogo di tutte le voci, scritte secondo la Crusca, non facili a tenersi a memoria nel modo di scriverle. Per uso di S.E. il giovinetto D. Tommaso De Rosa de' marchesi di Villarosa | 1795 | risorsa digitale presente in rete | Viterbo | |
s.a. | Elementi della gramatica e della ortografia italiana ricavati dal Pallavicino, dal Bartoli, dal Rogacci, dal Buonmattei, e da altri insigni autori | Edizione terza per uso delle scuole de' padri della Compagnia di Gesù | 1762 | risorsa digitale presente in rete | Viterbo | |
di San Martino Matteo | Le osservationi grammaticali e poetiche della lingua italiana | del signor Matteo Conte di San Martino e di Vische | 1555 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Alessandri Giovanni Mario | Il paragone della lingua toscana et castigliana | di M. Gio. Mario Alessandri d'Vrbino | 1560 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Claricio Geronimo | Ameto di Messere Giovanni Boccaccio | Con le Osservationi in volgare grammatica sopra esso di Hieronimo Claricio | 1520 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Flaminio Marco Antonio | Compendio di la volgare Grammatica | per m. Marcantonio Flaminio | 1521 | indice | Milano | |
Castelveltro Lodovico | Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de verbi di messer Pietro Bembo | | 1563 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |
Claricio Geronimo | Amorosa visione di messer Giov. Bocc. nuovamente ritrovata | nella quale si contengono cinque triumphi cioe. triumpho di sapientia, di gloria, di ricchezza, di amore, e di fortuna. Apologia di H. Claricio Immol. Contro Detrattori della Poesia del Bocc. Osservationi in volgar grammatica del Bocc. | 1521 | risorsa digitale presente in rete | Milano | |