Grammatica italiana con cenni di stilistica e di storia letteraria : per le scuole secondarie di avviamento professionale : con esercizi
Autori:
Luigi Pantaleo Colì | Colì Pantaleo Luigi
Giuseppe Rossi | Rossi Giuseppe
PREFAZIONE p. 5
QUADRO I. – Grammatica e sue parti p. 7
FONOLOGIA
Alfabeto p. 8
Pronunzia delle consonanti p. 9
Vocali e dittonghi p. 11
Dittonghi e trittonghi p. 11
Casi in cui non si ha dittongo p. 13
Dieresi e sineresi p. 13
Dittonghi mobili uo e ie p. 14
Uso delle maiuscole p. 14
Sillabe – Divisione delle parole in sillabe p. 15
L’accento p. 17
Uso dell’accento p. 19
Elisione e troncamento p. 20
Segni ortografici e di punteggiatura p. 20
MORFOLOGIA
QUADRO II. – Il Nome o sostantivo p. 23
Osservazioni sul nome p. 24
Nomi composti p. 26
Formazione dei nomi astratti p. 28
QUADRO III. – L’Articolo p. 29
Osservazioni p. 29
QUADRO IV. – L’Aggettivo p. 31
Osservazioni – Aggettivi qualificativi p. 32
Aggettivi determinativi p. 34
Possessivi p. 34
Dimostrativi p. 34
Numerali cardinali p. 34
Numerali ordinativi od ordinali p. 35
Numerali distributivi p. 35
Numerali moltiplicativi p. 36
Numerali collettivi p. 36
Numerali frazionari p. 36
QUADRO V. – Il Pronome p. 41
Osservazioni sui pronomi p. 42
QUADRO VI. – Il Verbo p. 44
Osservazioni p. 45
Verbi ausiliari essere ed avere p. 46
Coniugazione dell’ausiliare essere p. 46
Coniugazione dell’ausiliare avere p. 49
Le tre coniugazioni Attive p. 51
1a coniugazione attiva: lodare p. 51
2a coniugazione attiva: temere p. 54
3a coniugazione attiva: vestire p. 56
Le tre coniugazioni Passive p. 59
1a coniugazione passiva: lodare p. 59
2a coniugazione passiva: temere p. 61
3a coniugazione passiva: vestire p. 64
Osservazioni p. 66
Coniugazione di un verbo riflessivo: divertirsi p. 67
Il verbo intransitivo p. 69
Verbi difettivi p. 71
Verbi impersonali p. 72
Verbi irregolari p. 73
QUADRO VII. – L’Avverbio p. 74
Osservazioni p. 75
QUADRO VIII. – La Preposizione p. 76
Osservazioni p. 76
QUADRO IX. – La Congiunzione p. 77
Quadro X. – L’Interiezione p. 78
SINTASSI.
QUADRO XI. – La Proposizione p. 79
QUADRO XII. – La Proposizione e i suoi elementi p. 80
QUADRO XIII. – Il Periodo p. 89
Proposizioni secondarie p. 90
1. Proposizione soggettiva p. 90
2. Proposizione oggettiva p. 90
3. Proposizione relativa p. 91
4. Proposizione causale p. 91
5. Proposizione modale p. 91
6. Proposizione comparativa p. 91
7. Proposizione finale p. 92
8. Proposizione consecutiva p. 92
9. Proposizione temporale p. 92
10. Proposizione concessiva p. 92
11. Proposizione eccettuativa od esclusiva p. 93
12. Proposizione condizionale p. 93
13. Proposizioni incidentale o parentetiche p. 93
L’Analisi p. 96
Esempio di analisi grammaticale o morfologica p. 97
Esempio di analisi logica della Proposizione p. 98
Esempio di analisi logica del Periodo p. 99
Norme per l’analisi logica p. 99
Discorso indiretto p. 102
Uso della punteggiatura p. 104
Figure grammaticali p. 106
Il Vocabolario p. 109
Formazione delle parole p. 114
Come si formano i nomi derivati p. 115
Come si formano i nomi alterati p. 117
Come si formano i nomi composti p. 120
Come si studia il Vocabolario p. 122
RETTORICA O STILISTICA.
L’invenzione e la disposizione p. 127
L’elocuzione e le sue doti p. 128
1. I Barbarismi p. 129
2. I Provincialismi p. 134
3. Gli Arcaismi p. 134
4. I Neologismi p. 135
5. Gli Idiotismi p. 136
6. I Solecismi p. 137
La proprietà p. 137
I sinonimi p. 138
Altri esempi di sinonimi p. 139
I doppioni p. 142
Convenienza, armonia e varietà p. 143
Lo stile p. 145
Linguaggio proprio e linguaggio figurato p. 146
I traslati principali p. 147
Figure retoriche p. 151
METRICA.
I Principali versi italiani p. 157
Importanza degli accenti p. 159
Distinzione dei principali versi italiani p. 160
La rima e la strofe p. 161
CENNI SULLO SVOLGIMENTO DELLA LETTERATURA.
I generi letterari p. 163
Origine e svolgimento delle letterature in poesia e in prosa p. 164
a) Il genere epico p. 165
b) Il genere lirico p. 166
c) Il genere drammatico p. 168
d) Il genere didascalico p. 169
La prosa e le sue forme p. 171
a) Prosa narrativa p. 171
Il genere storico p. 172
b) Prosa espositiva o persuasiva p. 176
c) Prosa oratoria p. 176
Genere drammatico in prosa p. 178
d) Componimenti di uso comune o genere epistolare p. 178
CENNI SULLA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA.
Premesse elementari p. 181
Origine e vicende della lingua italiana p. 182
Il Duecento (secolo XIII) p. 186
Il Trecento (secolo XIV) p. 187
Il Quattrocento (secolo XV) p. 189
Il Cinquecento (secolo XVI) p.192
Il Seicento (secolo XVII) p. 194
Il Settecento (secolo XVIII) p. 196
L’Ottocento (secolo XIX) p. 200
APPENDICE: Verbi irregolari o anomali p. 209