Gramatica ragionata della lingua italiana

Autore:
Soave Francesco | Soave Francesco

Vedi scheda completa

Indice

A’ leggitori p. [V]

Introduzione. Delle parti del discorso in generale [p. 1]

Parte I − Del nome, e del pronome [p. 12]

Capo I – Dei nomi particolari, e universali, ossia proprj, e appellativi [p. 15]

Capo II – Dei sostantivi, e aggettivi fisici, e metafisici [p. 19]

Capo III – Dei generi [p. 22]

Capo IV – Dei numeri [p. 27]

Capo V – Delle declinazioni [p. 32]

Capo VI – Dell’articolo, e degli aggettivi che determinan il significato de’ nomi universali [p. 37]

Capo VII – De’ nomi alterati [p. 56]

Capo VIII − De’ pronomi [p. 58]

Dei pronomi ‘questi’, e ‘costui’, ‘ cotesti’, e ‘cotestui’, ‘quegli’, e ‘colui’ [p. 69]

Dei pronomi ‘il medesimo’, e ‘lo stesso’ [p. 72]

Dei pronomi ‘che’, ‘cui’, ‘il quale’, ‘onde’, e ‘chi’ [p. 73]

Dei pronomi ‘altri’ e ‘altrui’ [p. 78]

 

Parte II – Del verbo, e del participio [p. 80]

Capo I − Dei numeri, e delle persone de’ verbi [p. 80]

Capo II – Dei tempi [p. 82]

Capo III − Dei modi [p. 88]

Capo IV – Dei verbi transitivi, e intransitivi [p. 95]

Capo V – Dei verbi ausiliari ‘essere’, e ‘avere’ [p. 98]

Conjugazione del verbo ‘essere’ [p. 99]

Conjugazione del verbo ‘avere’ [p. 101]

Capo VI – Delle conjugazioni de’ verbi regolari [p. 108]

Osservazioni sulle conjugazioni de’ verbi regolari [p. 113]

Capo VII – Dei verbi irregolari [p. 119]

Anomali della prima conjugazione [p. 121]

Anomali della seconda conjugazione [p. 123]

In -ere lungo [p. 123]

In -ere breve [p. 126]

Anomali della terza conjugazione [p. 129]

Capo VIII – De’ verbi difettivi [p. 132]

Capo  IX – De’ verbi adoperati in luogo de’ nomi [p. 134]

Capo X – Del participio, del gerundio e dei nomi verbali [p. 142]

 

PARTE III – Dell’avverbio. Della preposizione, della congiunzione, e dell’interposto [p. 147]

Capo I – Dell’avverbio [p. 147]

Avverbj, e modi avverbiali [p. 150]

Capo II – Della preposizione [p. 159]

Capo III - Delle congiunzioni [p. 177]

Capo IV −  Dell'interposto [p. 193]

 

PARTE IV - DELLA SINTASSI [p. 197]

Capo I - Della maniera, con cui le parti del discorso si debbono accordare fra loro [p. 198]

Articolo I - Del modo con cui si debbono accordare gli aggettivi coi sostantivi, e i verbi co’ loro soggetti [p. 201]

Articolo II - Del modo, con cui i nomi si debbon congiungere coi verbi, da cui son retti [p. 209]

Capo II – Dell’ordine con cui le pani del discorso si debbon disporre, ossia della costruzione [p. 224]

Capo  III - Delle alterazioni. che nelle cose precedenti per grazia, e proprietà di lingua sono permesse, ossia delle figure gramaticali [p. 237]

Dell’ellissi [p. 238]

Del pleonasmo [p. 242]

Della sillessi [p. 247]

Dell’enallage [p. 248]

Dell’iperbato [p. 249]

Capo  IV - Delle voci diverse, che servono ad esprimere una medesima idea, ossia de' sinonimi: e con questa occasione dei veri vantaggi di una lingua [p. 251]

Capo V - Delle voci, che esprimono più idee diverse [p. 265]

 

PARTE V - DELLA ORTOGRAFIA [p. 282]

Capo  I – Dell’alfabeto italiano [p. 282]

Capo  II - Dell’accento [p. 287]

Capo  III – Dell’apostrofo [p. 291]

Capo  IV – Del troncamento delle parole [p. 293]

Capo  V – Dell’accrescimento delle parole [p. 296]

Capo  VI – Della divisione delle parole in fin di riga [p. 297]

Capo  VII – Del raddoppiamento delle consonanti [p. 298]

Capo VIII – Dei punti, e delle virgole [p. 302]

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi