compilata sulle migliori moderne gramatiche per uso della gioventù da G. Caleffi già pubblico professore di Filosofia
Autore:
G. Caleffi | Caleffi Giuseppe
INDICE
PREFAZIONE. p. VII
INTRODUZIONE. p. 1
PARTE PRIMA. DELLA ORTOLOGIA O RETTA PRONUNZIA
§. I. Delle Lettere. p. 3
§. II. Delle vocali e dei difetti da evitarsi nella loro pronunzia. ivi
§. III. Sulla pronunzia dell'E aperta o chiusa. p. 4
§. IV. Sulla pronunzia dell'O aperto o chiuso. p. 6
§. V. Delle consonanti e dei difetti da evitarsi nella loro pronunzia. p. 8
§. VI. Osservazioni particolari. p. 9
§. VII. Difetti nella pronunzia delle consonanti. p. 11
§. VIII. Della natura delle sillabe, e formazione dei dittonghi. p. 12
Dittonghi e Trittonghi. p. 13
§. IX. Delle sillabe miste di consonanti e di vocali. p. 14
§. X. Difetti nella pronunzia delle sillabe. p. 15
§. XI. Della pronunzia delle parole. p. 16
Tavola I. di voci equivoche nella pronunzia aperta o chiusa dell'E. p. 21
Tavola II. di voci equivoche per la pronunzia dell'O aperto o chiuso. p. 23
Conclusione. - Intorno alla maniera di cercar le parole nel Dizionario. p. 26
PARTE SECONDA. ETIMOLOGIA OSSIA ANALISI DELLE PARTI DEL DISCORSO.
Del Discorso e della Proposizione. p. 27
§. I. Del Discorso. ivi
§. II. Della Proposizione. p. 28
CAPITOLO I.
Del Nome e delle sue divisioni. 33
§. I. Del nome concreto e del nome astratto. ivi
Saggio di nomi proprii di persona. 35
Saggio di nomi proprii di cosa. 36
Saggio di nomi comuni. 37
§. II. Dell'adiettivo. p. 38
Saggio di adiettivi concreti coi nomi astratti ce loro corrispondono. 40
§. III. Del Genere. p. 42
§. IV. Del Numero. p. 43
§. V. Dei Casi ossia della varietà dei rapporti del nome. p. 45
§. VI. Dell'Articolo. p. 47
Divisione dell'articolo - Determinativo e Indeterminativo. p. 48
Tabella dei Nomi e dell'Articolo nelle varie loro modificazioni. p. 52
§. VII. Dei Nomi alterati, cioè degli Accrescitivi, Diminutivi e Peggiorativi. p. 54
§. VIII. Dei Comparativi e Superlativi. p. 57
Comparativi. ivi
Superlativi. p. 58
§. IX. Degli adiettivi numerali. p. 59
Primitivi. ivi
Ordinali. p. 60
Semplici. p. 61
Composti. ivi
Nomi numerali collettivi. ivi
Nomi num. di proporzione moltiplice. p. 61
§. X. Degli Adiettivi Possessivi. p. 62
Tavola degli adiettivi Possessivi. p. 63
§. XI. Degli adiettivi dimostrativi. ivi
§. XII. Degli adiettivi congiuntivi. p. 65
§. XIII. Della concordanza dell'adiettivo con uno o più nomi. p. 66
APPENDICE I
§. I. Sui nomi comuni e i nomi astratti. p. 69
§. II. Sui generi dei nomi. p. 72
§. III. Sui plurali dei nomi. p. 74
§. IV. Avvertenza sopra i nomi di doppia uscita marcati di asterisco. p. 79
§. V. Sul modo di distinguere il subietto della proposizione dall'obietto diretto della medesima, e sugli obietti indiretti. p. 80
§. VI. Sull'uso e concordanza dell'Articolo. p. 82
§. VII. Sugli Accrescitivi, Diminutivi, e Peggiorativi. p. 91
§. VIII. Sui Comparativi e Superlativi. p. 93
Comparativi. ivi
Superlativi. p. 97
§. IX. Sui numeri primitivi ed ordinali. p. 100
§. X. Di altre voci che possono considerarsi come adiettivi numerali. p. 105
§. XI. Sugli adiettivi Ogni, Nessuno o Nissuno, Neuno o Niuno, Veruno, Nullo, Alcuno, Qualche, Chiunque, Qualunque ec. p. 108
§. XII. Sugli Adiettivi possessivi. p. 113
§. XIII. Sugli Adiettivi dimostrativi. p. 116
§. XIV. Sugli Adiettivi Congiuntivi. p. 118
Che. ivi
Cui. p. 120
Quale. p. 121
Chi. p. 122
Onde. p. 123
CAPITOLO II.
Del Pronome. 124
§. I. Dei Pronomi personali. p. 124
Tabella I. Declinazione de' Pronomi personali Io e Tu. p. 127
Tabella II. Declinazione de Pronome Egli ed Ella. p. 128
§. II. Pronomi dimostrativi. p. 129
Tabella dei Pronomi dimostrativi. p. 130
§. III. Dei pronomi personali Indeterminativi. p. 131
§. IV. Della Concordanza del Pronome col Nome. p. 132
APPENDICE II.
§. I. Sull'uso de' Pronomi personali Io, Noi, Tu, Voi, Se, Si. p. 133
§. II. Sulle particelle Mi, Ti, Ci, Vi, Ne. p. 135
§. III. Sui pronomi Egli, Ei, Ella, Esso, Essa, ec. p. 140
§. IV. Sulle particelle pronominali Lo, Il, Li, Gli ec. p. 144
§. V. Sui Pronomi dimostrativi Questi, Cotesti, Quegli, p. 147
§. VI. Sui pronomi personali Indeterminativi Altri, Altrui. p. 150
CAPITOLO IV.
Del Verbo. 151
§. I. Oggetto e Carattere del Verbo. ivi
§. II. Dei Verbi adiettivi o complessi. p. 154
Saggio di Verbi Transitivi, e Intransitivi. p. 155
§. III. Dei Modi. p. 157
§. IV. De' Tempi. p. 160
§. V. Della Persona e del Numero. p. 164
§. VI. Della Coniugazione. p. 166
§. VII. Coniugazione del verbo Ausiliare Essere. p. 170
Coniugazione del verbo Avere. p. 171
§. VIII. Prospetto delle tre Coniugazioni dei verbi principali regolari. p. 172
§. IX. Dei Verbi Irregolari. p. 177
§. X. Della concordanza del Nome col verbo. p. 268
APPENDICE III.
§. I. Sull'uso de' Modi Indefinito e Condizionale. p. 273
Indefinito. ivi
Condizionale. p. 276
§. II. Sul vario uso de' tempi e delle persone. p. 280
§. III. Sui verbi passivi. p. 282
§. IV. Sui verbi Neutri. p. 285
Osservazioni sopra l'uso de' precedenti verbi neutri marcati di asterisco. p. 287
§. V. Sui così detti Neutri Passivi. p. 292
CAPITOLO IV.
Del Participio e del Gerundio. p. 296
§. I. Divisione del Participio. ivi
§. II. Del Gerundio. p. 300
APPENDICE IV.
§. I. Sull'uso del Participio presente. p. 302
§. II. Sull'uso del participio passato. p. 303
Del Participio passato col verbo Essere. p. 301
Del participio passato col verbo Avere. p. 306
§. III. Sull'uso del Gerundio. p. 309
CAPITOLO V.
Dell'Avverbio. p. 311
APPENDICE V.
§. I. Sul vario uso degli Avverbi di luogo Quì, Costì, Quivi, ec. Quà, Costà, Colà, e là. p. 315
§. II. Sul vario uso degli avverbi Ove, Dove, Onde, Donde ec. p. 318
§. III. Sul vario uso degli Avverbi di affermazione e di Negazione. p. 320
§. IV. Sul vario uso degli Avverbi di tempo. p. 324
§. V. Sul vario uso degli avverbi di quantità. p. 326
CAPITOLO VI.
Delle Preposizioni. 328
APPENDICE VI.
§. I. Sull'uso della Preposizione Di. p. 332
§. II. Sull'uso della Preposizione A. p. 333
§. III. Sull'uso della Preposizione Da. p. 336
§. IV. Sull'uso della Preposizione Per. p. 338
§. V. Sull'uso delle Preposizioni In e Ne'. p. 339
§. VI. Sull'uso della Preposizione Con. p. 340
§. VII. Sull'uso delle Preposizioni Tra o Fra, Intra o Infra. p. 341
CAPITOLO VII.
Della Congiunzione. p. 343
APPENDICE VII.
§. I. Sull'uso delle Congiunzioni E, O, Ma, Nè. p. 347
§. II. Sull'uso della Congiunzione Se. p. 348
§. III. Sull'uso della Congiunzione Che. p. 350
§. IV. Sull'uso delle Congiunzioni Ancorachè o ancorchè, avvegnachè o avvengachè, benchè, comecchè o come che, contuttochè o tuttochè. p. 352
§. V. Sulle Congiunzioni Nondimeno, Nonpertanto, Pure, Ciò non ostante ec. p. 353
§. VI. Sulle Congiunzioni Acciocchè, Affinché, Perchè, ec. p. 354
§. VII. Sulle Congiunzioni Purchè, Quando. ivi
§. VIII. Sull'uso delle Congiunzioni Adunque o Dunque, Pertanto ec. p. 355
CAPITOLO VIII.
Delle Interiezioni. p. 356
APPENDICE VIII.
Sul vario significato ed uso delle Interiezioni. p. 358
Saggio d'analisi. p. 361
PARTE TERZA. CAPITOLO UNICO.
Della Costruzione. p. 366
APPENDICE I. Delle principale figure gramaticali.
§. I. Sull'Elissi. p. 370
§. II. Sul Pleonasmo. p. 371
§. III. Sulla Silessi. p. 373
§. IV. Sull'Iperbato. p. 374
APPENDICE II.
Degli idiotismi. p. 376
APPENDICE III.
De' Sinonimi, e delle Parole, che si usano in più sensi diversi. p. 378
PARTE QUARTA. ORTOGRAFIA.
§. I. Delle lettere maiuscole. p. 387
§. II. De' punti e delle virgole. ivi
§. III. Della divisione delle parole nelle sillabe che le compongono. p. 390
§. IV. Dell'accento. p. 391
§. V. Del troncamento delle parole. p. 393
Del troncamento delle parole coll'Apostrofe. p. 394
Del troncamento delle parole senza Apostrofe. p. 395
§. VI. Dell'accrescimento delle parole. p. 398
§. VII. Del Raddoppiamento delle Consonanti. p. 399
Del raddoppiamento delle consonanti nelle parole composte. ivi
Del raddoppiamento delle consonanti nelle parole semplici. p. 401
CRESTOMAZIA.
NARRAZIONI.
1.a Morte di Suembaldo re de'Moravi. p. 403
2.a Perizia degli Olandesi di andar sopra il ghiaccio. p. 404
3.a Scipione l'Affricano. 405
DESCRIZIONI.
1.a Supplizio de'parricidi usato dai Romani. p. 406
2.a Fontana. p. 407
3.a Il Cavallo. p. 408
APOLOGHI
1.a Il Fuoco, l'Acqua, e l'Onore. p. 410
2.a Il Fanciullo e la Farfalla. p. 411
3.a I tre Pesci. ivi
RITRATTI.
1.a Girolamo Savonarola. p. 412
2.a Castruccio Castracani. p. 413
3.a Carlo ottavo re di Francia. p. 414
CARATTERI MORALI.
1.a Lisandro. p. 415
2.a Sergio. ivi
3.a Silvio. 416
ANEDDOTI.
1.a Accortezza di donna. 417
2.a Damone. p. 418
3.a Il Contadino di Parigi. ivi
FILOLOGIA.
Cenno sull'origine, estensione, e bellezza della lingua italiana. p. 419
Risorsa digitale consultabile in Google Books e Accademia della Crusca - Scaffale digitale.