accomodata alla mente dei giovinetti da Giacomo Oddo
Autore:
Giacomo Oddo | Oddo Giacomo
INDICE
PREFAZIONE. v
INTRODUZIONE. 1
Delle lettere. 3
Delle sillabe. 4
Dei dittonghi. ivi
Dei trittonghi. 5
PARTE PRIMA
Etimologia. 7
CAPITOLO I.
Del nome. 7
Divisione dei sustantivi. 9
Degli accidenti del nome. 11
Dei casi e dei loco segni. ivi
Dei generi. 13
Dei numeri. 17
Dei nomi invariabili. 18
Dei nomi eterocliti. 19
Dei nomi difettivi. 22
Dei nomi numerali. 23
Dei nomi comparativi e superlativi. 26
Dei nomi alterati. 29
Dei nomi personali. 31
CAPITOLO II.
Dell'articolo. 37
Dell'uso degli articoli. 40
Della maniera di esprimere i nomi indeterminatamente. 42
CAPITOLO III.
Del pronome. 44
Dei pronomi sustantivi. 45
Avvertimento sul pronome egli ed ella. 47
Delle particelle. 54
Dei pronomi aggettivi. 56
Dei pronomi relativi. 67
CAPITOLO IV.
Del verbo. 72
Degli accidenti de' verbi. ivi
Dei nomeri. ivi
Delle persone. 73
De' tempi. ivi
Dei modi. 75
Delle conjugazioni. 76
Dei verbi ausilari avere ed essere. 77
Conjugazione del verbo. ivi
Delle tre conjugazioni dei verbi regolari. 82
Prima conjugazione. ivi
Seconda conjugazione. 84
Terza conjugazione. 87
Dei verbi irregolari. 91
Dei verbi difettivi. 106
Divisione del verbo. 107
Dei verbi attivi. 103
Dei verbi passivi. ivi
Dei verbi neutri. 110
Dei verbi impersonali. 114
CAPITOLO V.
Del participio. 116
CAPITOLO VI.
Dell'avverbio. 118
CAPITOLO VII.
Della preposizione. 122
CAPITOLO VIII.
Della congiunzione. 126
CAPITOLO ΙΧ.
Dell'interiezione o interposto. 127
CAPITOLO Χ.
Del ripieno. 128
PREFAZIONE DEL COMPILATORE. 131
Giunte ed osservazioni all'etimologia dei nomi. 133
Delle parole composte di due nomi. ivi
Dei nomi personali. 136
Degli articoli. - Delle voci che scaccian sempre l'articolo. 137
Innanzi a quali voci si può mettere l'articolo. ivi
Delle voci che si usano con l' articolo e senza. 138
Dei pronomi sustantivi. 141
Dei pronomi aggettivi. 155
Dei pronomi relativi. 156
PARTE SECONDA
Della sintassi. 167
Sintassi di concordanza. 169
Concordanza degli aggettivi coi sustantivi. ivi
Concordanza del nome col verbo. 171
Concordanza dei participi. 172
Sintassi di reggimento. 174
Del reggimento dei nomi. ivi
Reggimento dei nomi sustantivi. - Sustantivi che vogliono dopo di sè il genitivo. ivi
Sustantivi che vogliono dopo di sè il dativo. 176
Sustantivi che vogliono dopo di sè l'ablativo. ivi
Dei nomi aggettivi. 177
Aggettivi che vogliono il genitivo. ivi
Aggettivi che vogliono dopo di sè il dativo. 178
Aggettivi che vogliono dopo di sè l'ablativo. ivi
Dei comparativi e superlativi comparativi. 179
Dei superlativi. 180
Dei nomi personali. ivi
Del subbietto. - Del subbietto che regge l'infinito. 181
Del subbietto che regge il gerundio. 182
Reggimento dei verbi. - Dei verbi sustantivi ed aggettivi. 183
Reggimento del verbo sustantivo. ivi
Reggimento dei verbi aggettivi. 184
Del reggimento proprio del verbi transitivi. ivi
Reggimento comune dei verbi aggettivi. 185
Di quei che vogliano dopo di sè un genitivo. 186
Di quei che vogliano dopo di sè un dativo. 187
Dei verbi che vogliono dopo di sè un ablativo. 188
Reggimento delle preposizioni. 190
Preposizioni che reggono il genitivo. ivi
Preposizioni che reggono il dativo. 191
Preposizioni che reggono l'accusativo. ivi
Preposizioni che reggono l'ablativo. 192
Preposizioni che reggono il genitivo ed il dativo. ivi
Preposizioni che reggono il genitivo e l'accusativo. ivi
Preposizioni che reggono il dativo e l'accusativo. ivi
Preposizioni che reggono il dativo e l'ablativo. 193
Preposizioni che reggono il genitivo, il dativo e l'accusativo. ivi
Preposizioni che reggono il dativo, l'accusativo e l'ablativo. 194
Preposizioni che reggono tutti i casi. 195
Della sintassi figurata. ivi
Dell'ellissi. 196
Del pleonasmo. 198
Dell'iperbato. ivi
PARTE TERZA
Ortoepia. 200
Regole proprie della pronunzia delle vocali. 201
Delle consonanti. 204
Delte sillabe lunghe e brevi. 208
PARTE QUARTA
Ortografia delle lettere. 210
Delle lettere maiuscole. 212
Della divisione delle parole nella fine della riga. 213
Del troncamento. 214
Del troncamento delle vocali. 213
Del troncamento delle sillabe. 216
Dell'accrescimento. 217
Del raddoppiamento. 218
Dell'apostrofo. 220
Degli accenti. 221
Del punteggiamento. 223
Della virgola. ivi
Del punto e virgola. 224
Dei due punti. 225
Del punto fermo. 226
Del punto interrogativo. ivi
Del punto ammirativo. ivi
Della parentesi. 227
Risorsa digitale consultabile in Google Books.