Grammatica popolare della lingua italiana

tratta dalla Grammatica novissima di Leopoldo Rodinò. Seconda edizione

Autore:
Leopoldo Rodinò | Rodinò Leopoldo

Vedi scheda completa

Indice

INDICE.

PREFAZIONE. 3
INTRODUZIONE. 5
CAPITOLO PRIMO. - Ufizio e parti della Grammatica. ivi
CAPITOLO SECONDO. - Delle specie delle parole. 6

LIBRO PRIMO. - ORTOLOGIA ED ORTOGRAFIA.
CAPITOLO PRIMO. - Regole proprie della Ortologia. 9
Sezione 1. - Delle lettere. ivi
Sezione 2. - Delle sillabe. 13
CAPITOLO SECONDO. - Regola della Ortografia. 14
Sezione 1. - Delle lettere. ivi
Sezione 2. - Dell'accento. ivi
Sezione 3. - Dell'apostrofo. 15
Sezione 4. - Delle lettere maiuscole. ivi
Sezione 5. - Della divisione in fine delle righe. 16
CAPITOLO TERZO. - Regole comuni alla Ortologia o all'Ortografia. ivi
Sezione 1. - Unione delle parole. ivi
Sezione 2. - Dello scemamento delle parole. 17
Sezione 3. - Aumento nelle parole. 18
Sezione 4. - Del punteggiamento. ivi

LIBRO SECONDO. - ANALOGIA.
CAPITOLO PRIMO. - Del Sostantivo. 20
Sezione 1. - Del genere. ivi
Sezione 2. - Del Numero. 22
§ 1. - Della Formazione del Plurale. ivi
§ 2. - De' Nomi irregolari. 23
§ 3. - De' Nomi invariabili. 24
§ 4. - De' Nomi Difettivi. ivi
Sezione 3. - Delle alterazioni. ivi
Sezione 4. - Delle relazioni. 25
CAPITOLO SECONDO. - Dell'aggettivo. 26
Sezione 1. - Del genere. ivi
Sezione 2. - Del numero. 27
Sezione 3. - Dell'alterazione. ivi
Sezione 4. - Del grado. ivi
Sezione 5. Osservazioni sopra alcuni aggettivi di estensione. 29
§ 1. - II, lo, la. ivi
§ 2. - Stesso. 31
§ 3. - Aggettivi numerali. ivi
§ 4. - Tutto. 32
§ 5. - Niuno, Nessuno, Veruno. ivi
§ 6. - Tanto, Quanto. ivi
§ 7. - Questo, Cotesta, Quel o Quello. ivi
§ 8. - Che. 33
CAPITOLO TERZO. - Del Pronome. 34
Sezione 1. - Pronomi aggettivi. ivi
Sezione 2. - Pronomi di forma sostantiva comprensivi. 35
§ 1. - Questi, Cotesti, Quegli. ivi
§ 2. - Costui, Cotestui, Colui. ivi
§ 3. - Altri. ivi
§ 4. - Altrui. ivi
§ 5. - Certuni, Taluno, Ognuno, Qualcheduno, Chicchessia. 36
§ 6. - Ciò, Checchessia. ivi
§ 7. - Niente, Nulla. ivi
Sezione 3. - Pronomi di forma sostantiva semplici. ivi
§ 1. - Io, Tu, Sè. ivi
§ 2. - Egli, Ella. 37
§ 3. - Desso. 38
§ 4. - Esso. ivi
§ 5. - Ne, Ci, Vi. 39
§ 6. - Quale. ivi
§ 7. - Che. ivi
§ 8. - Cui. ivi
§ 9. - Chi, Chiunque. 40
CAPITOLO QUARTO. - Del Verbo. 41
Sezione 1. - Degli Accidenti del Verbo. ivi
Sezione 2. - Coniugazione de' Verbi. 43
§ 1. - Avere ed Essere. ivi
§ 2. - Cantare, Temere, Colpire. 49
§ 3. - Verbi irregolari. 56
Andare - Dare - Stare - Cadere - Dire - Dolersi - Fare - Giacere e Piacere - Nuocere - Parere - Potere - Rimanere - Sapere - Tacere - Tenere - Trarre - Valere - Vedere - Apparire - Morire - Salire - Venire - Udire - Uscire.
Sezione 3. - Dell'uso degli Ausiliari. 62
Sezione 4. - Dell'uso de' Modi e de' Tempi. 66
§ 1. - De' Modi. ivi
§ 2. - De' Tempi. 67
CAPITOLO QUINTO. - Del Participio. 68
CAPITOLO SESTO. - Dell'Avverbio. 69
CAPITOLO SETTIMO. - Della Preposizione. 70
CAPITOLO OTTAVO. - Della Congiunzione. ivi
CAPITOLO NONO. - Della Interiezione. ivi

LIBRO TERZO. - LA SINTASSI.
CAPITOLO PRIMO. - Della Proposizione. 71
CAPITOLO SECONDO. - Della Collocazione delle parole. 73
CAPITOLO TERZO. - Della Concordanza. 74
Sezione 1. - Del Verbo col soggetto. ivi
Sezione 2. Dell'Aggettivo, Pronome, Participio col Sostantivo. 75
CAPITOLO QUARTO. - Del Reggimento. 76
Sezione 1. - Della forma diversa de' Nomi. ivi
Sezione 2. - Forma de' Verbi. ivi
CAPITOLO QUINTO. Delle Figure grammaticali. 77

Testo in formato elettronico

Risorsa digitale consultabile in Google Books.

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi