DIECI lezioni di italiano

corso di lingua italiana per stranieri A1

Autori:
Ciro Massimo Naddeo | Naddeo Ciro Massimo
Orlandino Euridice | Orlandino Euridice

Vedi scheda completa

Indice

Sez.

Titolo

COMUNICAZIONE

GRAMMATICA

LESSICO

Pag.

0

Lettere e numeri

• attivare conoscenze lessicali

• chiedere e fare lo spelling

• contare da 0 a 20

• l’alfabeto• sì / no

• Come si scrive? / Si scrive…

• i numeri cardinali da 0 a 20

• Ciao!

11pp

1A

Buongiorno!

• salutare e presentarsi

• interrogativi: come

• pronomi soggetto: io, tu

• la congiunzione e

• i saluti

• le parti della giornata

• Come ti chiami?

• Piacere!

• Come, scusa?

15pp

1B

Di dove sei?

• indicare la provenienza

• presentare qualcuno

• l’aggettivo singolare

• essere: presente singolare

• la preposizione di

• la negazione

• i pronomi soggetto: lui, lei

• Paesi e nazionalità

• Di dove sei? / Sono di…

 

1C

Che cos’hai nella borsa?

• indicare possesso

• avere: presente singolare

• gli articoli indeterminativi

• il sostantivo singolare

• gli oggetti della classe

 

1D

Italiano in pratica – Può ripetere?

• registrarsi alla reception di un albergo

• il Lei di cortesia

• per favore, grazie, prego

• Come, scusi?

 

2A

Studio italiano.

• chiedere e dire l’età

• dire perché si studia l’italiano

• i verbi regolari in -are: presente singolare

• preposizioni: in e a

• interrogativi: dove, quanti, perché, che

• Questo è…

• Quanti anni hai?

•I numeri cardinali da 21 a 100

27pp

2B

Che lavoro fai?

• indicare occupazione e luogo di lavoro

• fare: presente singolare

• gli articoli determinativi singolari

• luoghi di lavoro

• professioni

• Che lavoro fai? / Faccio…

 

2C

Tre ragazzi di talento

• fare una breve presentazione personale

• il sintagma sostantivo / aggettivo (sing.)

• i pronomi soggetto plurali

• i verbi regolari in -are: presente plurale

• essere, avere, fare: presente plurale

• professioni

 

2D

Italiano in pratica – Qual è il tuo numero di telefono?

• iscriversi a un corso di lingua

• la forma di cortesia

• mail, indirizzo, telefono, sito web

 

3A

Al bar

• ordinare al bar

• i sostantivi plurali

• i verbi regolari in -ere: presente

• prodotti e formule al bar

• Come stai?

• soldi e prezzi

39pp

3B

Che cosa mangi?

• indicare preferenze alimentari

• il sintagma sostantivo / aggettivo al singolare

• anche / invece

• i pasti• il cibo

• aggettivi per il cibo

 

3C

Al ristorante

• ordinare al ristorante

• volere e potere: presente

• gli articoli determinativi plurali

• formule al ristorante

• le sezioni del menù

 

3D

Italiano in pratica – Vorrei prenotare un tavolo.

• fare una prenotazione telefonica in un ristorante

(–)

• Pronto?

• vorrei

• prego e per favore

• Quant’è?

• Il conto, per favore!

 

Sez.

Titolo

COMUNICAZIONE

GRAMMATICA

LESSICO

Pag.

4A

La casa

• descrivere un’abitazione

• i verbi regolari in -ire (senza -isc): presente

• arredo e ambienti della casa

• aggettivi per le abitazioni

51pp

4B

La casa in vacanza

• descrivere i servizi di un albergo

• il sintagma sostantivo / aggettivo (sing.)

• i verbi regolari in -ire (con -isc): presente

• andare e venire: presente

• strutture di ricezione• servizi alberghieri• tipi di camere in albergo

 

4C

Recensioni

• recensire brevemente un albergo

• l’avverbio molto

• dovere: presente

• il sintagma sostantivo / aggettivo (pl.)

• pessimo, buono, eccellente

• aggettivi per gli alberghi

 

4D

Italiano in pratica – Voglio cambiare camera!

• chiedere assistenza in albergo

(–)

• formule per descrivere guasti

• i giorni della settimana

• oggi / domani

 

5A

La città

• descrivere la propria città

• c’è, ci sono

• l’aggettivo molto

• i mesi

• i mezzi di trasporto

• la città

63pp

5B

Lo spazio

• descrivere la posizione di qs.

• dire quanto dura un tragitto

• indicazioni di luogo

• volerci

• la città

• Senta, scusi… / Mi sa dire…

 

5C

La strada

• chiedere e dare indicazioni stradali

• i numeri ordinali da 1° a 10°

• le preposizioni articolate

• Non lo so.

• a destra, a sinistra

 

5D

Italiano in pratica – Vorrei tre biglietti.

• chiedere e dire che ora è

• prenotare una visita guidata

• l’ora

• lì / qui

• Quanto costa?

 

6A

Le mie abitudini

• descrivere abitudini• indicare orari e frequenza

• locuzioni interrogative: a che ora?

• i verbi riflessivi: presente

• verbi irregolari: uscire (presente)

• avverbi di frequenza

• doppia negazione con mai

• la routine quotidiana

• verso

• presto / tardi

• prima, poi, dopo

75pp

6B

Mi piace.

• parlare di interessi e tempo libero

• il verbo piacere: presente

• pronomi indiretti atoni: mi e ti

• il tempo libero

 

6C

Non mi piace.

• esprimere accordo o disaccordo

• anche / neanche

• pronomi indiretti atoni: gli e le

• pronomi indiretti tonici singolari

• per niente

 

6D

Italiano in pratica – Usciamo venerdì sera?

• fissare un appuntamento

• fare, accettare, rifiutare proposte

• i giorni della settimana con l’articolo

• Mi dispiace, non posso.

• D’accordo.

 

7A

Partire

• descrivere il tempo (meteo)

• informarsi su un viaggio

• la particella locativa ci

• le stagioni

• il tempo meteorologico

87pp

7B

Un racconto di viaggio

• raccontare che cosa si è fatto l’estate passata

• il passato prossimo con essere e avere

• participio passato regolare e irregolare

• i verbi delle vacanze

 

7C

Una vacanza speciale

• raccontare eventi passati

• altri participi irregolari

• stamattina, stasera

• … anni fa

• poi, dopo, alla fine

 

7D

Italiano in pratica – Tanti saluti e baci

• indicare la data

• scrivere una cartolina

• la data

• è vietato

• formule di apertura e chiusura (lettere informali)

 

8A

Facciamo festa!

• raccontare come si è passato l’ultimo capodanno

• nel + anno

• feste e tradizioni italiane

• i numeri cardinali 101 - 10000

99pp

8B

Feste popolari

• indicare i propri programmi per le prossime festività

• prima di / dopo con i sostantivi

• mai con il passato prossimo

• gli aggettivi possessivi

• una volta a…

 

8C

La famiglia

• descrivere aspetto e personalità

• descrivere una famiglia

• aggettivi possessivi con i sostantivi di parentela

• aggettivi per aspetto e personalità

• i nomi di parentela

 

8D

Italiano in pratica – Tanti auguri!

• fare gli auguri per festività e compleanni

(–)

• formule di augurio

• espressioni con fare

 

9A

Shopping online

• chiedere assistenza per lo shopping• descrivere l’abbigliamento altrui

• i colori• i pronomi diretti

• l’abbigliamento: capi e aggettivi

• Che taglia porta?

• Che numero ha?

111pp

9B

Fare la spesa

• fare la spesa all’alimentari

• gli aggettivi dimostrativi questo e quello

• negozi dove fare la spesa

• il cibo

• unità di peso

• Vuole altro? / Basta così.

• volevo

 

9C

Al mercato

• descrivere una ricetta semplice

(–)

• posate, pentole, stoviglie
• verbi in cucina

 

9D

Italiano in pratica – Serviamo il numero 45.

• orientarsi al supermercato

(–)

• il supermercato

 

10A

Lavori: pro e contro

• descrivere un percorso professionale

• locuzioni interrogative: a quanti anni, che tipo, da quanto tempo

• l’imperfetto di essere

• cominciare a, finire di, continuare a

• il mondo del lavoro

123pp

10B

Malesseri e rimedi

• descrivere piccoli disturbi di salute

• dare consigli

• la preposizione da per indicare il luogo

• piccoli disturbi di salute

• Ho mal di… / Mi fa male…

• alcuni medici specialisti

• il corpo

 

10C

Rallentare

• parlare di rimedi contro lo stress

• formulare istruzioni

• l’imperativo con tu regolare e irregolare

• l’imperativo con doppia forma: vai / va’, fai / fa

• rimedi contro lo stress

 

10D

Italiano in pratica – Ho bisogno di qualcosa di forte.

• chiedere consiglio in farmacia

• dare consigli e istruzioni

(–)

• avere bisogno

• mah

• Senti…

 

 

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi