Nuova janua, e gramatica italiana latina dell'abate Alessandro Moirani

Autore:
Alessandro Moirani | Moirani Alessandro

Vedi scheda completa

Indice

L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:

 

Eminenza Reverendissima, p. III

Prefazione, p. VI

PRELIMINARI DELLE LETTERE., p. I

LIBRO PRIMO. JANUA ITALIANA, E LATINA

Delle parti, che compongono il discorso., p. 5

Parte Prima. Del Nome, e delle cosa, che ad esso appartengono, p. 5

PRIMA PERTINENZA.

Capitolo primo. De' numeri, generi, e casi., p. 8

Capitolo secondo. Degli articoli, e de' segnacasi., p. 8

Declinazioni in latino., p. 13

Prima declinazione., p. 15

Seconda declinazione., p. 19

Terza declinazione., p. 21

Quarta declinazione., p. 24

Quinta declinazione., p. 26

Irregolarità de' nomi italiani, p. 27

Nomi di due desinenze, p. 28

Irregolarità nel genere, p. 28

Capitolo terzo. De' pronomi, e degli aggettivi., p. 30

Aggettivi, p. 33

Aggettivi di due voci., p. 36

Aggettivi di una voce., p. 38

Pronome relativo., p. 38

Appendice, p. 46

LIBRO SECONDO

Capo primo. Del verbo, e delle cose spettanti al verbo., p. 47

Appendice., p. 50

Capitolo secondo. De' verbi ausiliarj., p. 51

Verbo Avere., p. 51

Essere., p. 53

Notizie preliminari alle conjugazioni., p. 55

Capitolo terzo. Delle conjugazioni attive., p. 56

Conjugazione prima in are amare., p. 56

Seconda conjugazione in ere lungo, tenere in freno, in latino cohibiere, p. 58

Terza conjugazione in ere breve, leggere., p. 60

Quarta conjugazione in ire, udire, p. 62

Preliminari alle conjugazioni passive., p. 65

Capitolo quarto. Delle conjugazioni passive., p. 66

Prima conjugazione passiva, p. 66

Seconda conjugazione passiva., p. 69

Terza conjugazione passiva., p. 71

Quarta conjugazione passiva., p. 73

Capo Quinto. Degli anomali., p. 74

Capitolo Quinto. De' verbi difettivi., p. 89

Difettivi in latino., p. 90

Altri difettivi mancanti di varii modi, tempi, e persone, p. 94

LIBRO TERZO. DELLE PARTICELLE, p. 95

Capitolo primo. Degli avverbj, p. 95

Avverbj latini., p. 97

Capitolo secondo. Delle preposizioni., p. 99

Capitolo terzo. Delle interjezioni., p. 102

Capitolo quarto. Delle congiunzioni., p. 103

Preliminari alla gramatica latina., p. 104

Due i., p. 104

Genitivo sostantivato., p. 104

Casi continuati., p. 105

Il, lo, la., p. 106

Particella si', p. 107

Sostantivi ambigui., p. 108

Intransitivi., p. 109

Diverse spezie d'intransitivi., p. 110

Intransitivi coll'affisso, p. 111

Intransitivi composti., p. 112

LIBRO TERZO DELLA GRAMMATICA LATINA, p. 113

PARTE PRIMA. DELLA COSTRUZIONE DE' VERBI

Capitolo primo. Delle varie specie de' verbi in laitno., p. 113

Capitolo secondo. Deponenti., p. 114

Deponenti di significazione attiva., p. 115

Deponenti di terminazione attiva, e di significato passivo., p. 116

Deponenti misti., p. 117

Capitolo terzo. De' verbi comuni., p. 117

Capitolo quarto. Impersonali., p. 118

Impersonali regolari., p. 118

Impersonali irregolari., p. 119

Capitolo quinto. Dei diversi casi, che vogliono i verbi., p. 121

Capitolo sesto. Verbi di costruzione ambigua., p. 133

Capitolo settimo. Verbi di frase latina., p. 141

Verbi incoativi., p. 146

LIBRO TERZO. PARTE SECONDA. DELLA GRAMMATICA MEDIA.

Capitolo primo. Dello stato in luogo., p. 149

Capitolo secondo. Dei moti locali., p. 151

Capitolo terzo. Del moto morale., p. 154

Capitolo quarto. Istromento, maniera, e causa., p. 155

Capitolo quinto. Abl. di compagnia., p. 156

Capitolo sesto. Del tempo., p. 157

Capitolo settimo. Distanza di luogo., p. 158

Capitolo ottavo. Dell'abl. assoluto., p. 159

Capitolo nono. Del reciproco., p. 161

Capitolo decimo. Dat. di comodo e d'incomodo., p. 162

Capitolo undecimo. Abl. di eccesso., p. 162

Capitolo duodecimo. Del comparativo., p. 163

Capitolo ultimo. Del superlativo., p. 165

LIBRO TERZO. PARTE TERZA DELLA GRAMATICA ALTA.

Capitolo primo. Degl'infiniti, e futuri., p. 167

Regole generali per conoscere i diversi tempi, e futuri dell'infinito., p. 172

Capitolo secondo. Risoluzioni diverse, che vogliono alcuni verbi., p. 176

Capitolo terzo. Futuro esatto, e fallace., p. 179

Capitolo quarto. De' gerundi., p. 180

Capitolo quinto. De' supini., p. 185

Capitolo sesto. Del participiale., p. 187

Capitolo settimo. De' participi., p. 190

Capitolo ottavo. De' verbi servili., p. 195

ORTOGRAFIA ITALIANA., p. 198

Capitolo primo. Dell'accento., p. 198

Capitolo secondo. Dell'apostrofo., p. 201

Capitolo terzo. Sull'accrescimento delle parole., p. 204

Capitolo quarto. Sul troncamento delle parole., p. 205

Capitolo quinto. Sulle parole composte., p. 206

Capitolo sesto. Delle lettere grandi., p. 206

Capitolo settimo. Dei punti., p. 207

Capitolo ultimo. Delle virgole., p. 209

CAPITOLO UNICO SULLA COSTRUZIONE LATINA., p. 211

 

 

Testo in formato elettronico

Risorsa digitale presente su Google Books

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi