Grammatica italiana per le scuole superiori
Autore:
Giovanna Barbieri | Barbieri Giovanna
Premessa p. III
PARTE PRIMA | LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA p. 1
1. La comunicazione linguistica p. 3
1. La lingua come strumento di comunicazione p. 3
2. Altri sistemi di comunicazione usati dagli uomini p. 5
3. Caratteristiche della lingua: arbitrarietà dei segni linguistici p. 6
4. La doppia articolazione del linguaggio p. 7
5. L’atto di comunicazione p. 9
6. Le funzioni della lingua p. 9
PARTE SECONDA | FONEMI E GRAFEMI p. 13
2. Analisi fonematica p. 15
1. Gli organi della parola p. 15
2. I suoni e i fonemi p. 16
3. Lingua parlata e lingua scritta: cenni di storia dell’alfabeto italiano p. 18
4. Classificazione dei fonemi dell’italiano p. 20
5. Classificazione dei fonemi usati in italiano p. 21
6. La divisione in sillabe p. 23
7. L’accento p. 24
Esercizi
PARTE TERZA | LE STRUTTURE GRAMMATICALI DELL’ITALIANO p. 28
Premessa p. 29
3. La seconda articolazione p. 30
1. L’enunciato o periodo p. 30
2. Le parole p. 32
3. I morfemi p. 33
4. Prefissi, suffissi e radici p. 35
Esercizi p. 37
4. Le desinenze/Le categorie grammaticali p. 40
1. Le categorie grammaticali p. 40
2. Parole variabili e invariabili p. 44
Esercizi
5. Le classi di parole p. 48
1. Articolo, nome, verbo, pronome p. 48
2. Sintagmi nominali e verbali p. 49
3. Le preposizioni, i sintagmi preposizionali, gli avverbi p. 51
Esercizi p. 53
6. La subordinazione p. 56
1. L’aggettivo p. 56
2. Sintagmi centro e subordinati p. 57
Esercizi p. 60
7. Il soggetto p. 64
Esercizi p. 64
8. Le frasi p. 66
1. Le frasi verbali p. 66
2. Le frasi a schermo minoritario p. 68
Esercizi p. 69
9. Coordinazione e subordinazione p. 71
1. La coordinazione p. 71
2. Le frasi subordinate p. 72
Esercizi p. 74
10. Suffissi e prefissi p. 76
1. I suffissi p. 76
2. I prefissi p. 81
Esercizi p. 83
11. Le strutture dell’italiano p. 85
1. Riepilogo: categorie e classi di parole p. 85
2. Struttura della lingua italiana p. 86
Esercizi p. 88
PARTE QUARTA | ANALISI DELLE STRUTTURE p. 91
12. La classe dei nomi p. 92
1. Nomi e aggettivi p. 92
2. Classificazione dei nomi p. 93
3. Il genere dei nomi p. 94
4. Nomi femminili che indicano uomini e viceversa p. 95
5. L’opposizione di genere in nomi indicanti pianta/frutto p. 96
6. Il genere grammaticale p. 96
7. Il numero dei nomi p. 97
8. I nomi variabili p. 97
9. Osservazioni sul plurale di alcuni gruppi di nomi p. 98
10. I nomi invariabili p. 100
11. I nomi difettivi p. 101
12. Cambiamento di genere nel plurale e nei nomi sovrabbondanti p. 101
13. Plurale dei nomi composti p. 103
14. Nomi comuni e nomi propri p. 104
15. Nomi numerabili e non numerabili p. 105
16. Nomi collettivi p. 105
17. Nomi alterati p. 106
Esercizi p. 107
13. I determinanti p. 110
1. I determinanti p. 110
2. Articolo definito e non definito p. 110
3. Le varianti dell’articolo definito p. 111
4. Le forme e le varianti dell’articolo non definito p. 112
5. Le proposizioni articolate p. 113
6. Uso dell’articolo definito e non definito p. 113
7. L’articolo zero (assenza dell’articolo) p. 114
8. Uso dell’articolo coi nomi propri di persona p. 116
9. Uso dell’articolo coi nomi propri geografici p. 116
10. Uso dell’articolo coi nomi indicanti giorni e periodi di tempo p. 117
11. Gli altri determinanti del nome p. 117
12. Prima sottoclasse: determinanti sostitutivi dell’articolo p. 118
13. Forme e significati dei determinanti del primo gruppo p. 120
14. Seconda sottoclasse: determinanti accompagnati talvolta dall’articolo p. 122
15. Terza sottoclasse: determinanti possessivi, dell’identità, della totalità p. 123
Esercizi p. 126
14. I numeri p. 131
1. I numeri cardinali p. 131
2. I numeri ordinali p. 132
3. Altri numerali: i moltiplicativi p. 134
4. Altre parole che indicano numeri p. 134
Esercizi p. 135
15. I subordinati del nome p. 131
1. L’aggettivo: numero e genere p. 136
2. Particolarità nella formazione del plurale degli aggettivi p. 137
3. Varianti di “bello” e di “buono” p. 138
4. Concordanza dell’aggettivo p. 138
5. Significato dell’aggettivo p. 139
6. Posizione dell’aggettivo p. 140
7. Posizione degli aggettivi primitivi p. 140
8. Posizione degli aggettivi derivati p. 142
9. Posizione degli aggettivi che reggono un subordinato p. 143
10. I gradi d’intensità dell’aggettivo p. 143
11. Altri subordinati di nome: i gruppi preposizionali p. 145
12. Gruppi nominali in dipendenza da nomi p. 147
Esercizi p. 148
16. I pronomi p. 125
1. Le “persone” p. 152
2. Gli indicatori di persona: i pronomi personali p. 152
3. I pronomi di 1° e 2° persona p. 153
4. Il pronome di 3° persona p. 155
5. Sostituzione del sintagma soggetto con sintagma ø (o: riduzione a zero del soggetto) p. 156
6. Sostituzione di sintagmi non soggetto con sintagma ø p. 158
7. Sostituzione di un sintagma nominale con un sintagma ridotto p. 159
8. Sostituzione con pronome personale di 3° persona p. 160
9. Uso delle forme del pronome personale soggetto di 1° persona p. 161
10. Uso delle forme del pronome personale non soggetto p. 162
11. I pronomi “ne” e “ci” p. 163
12. I pronomi deboli accoppiati p. 164
13. Pronomi atoni incorporati nel verbo p. 165
14. I pronomi di cortesia. Usi particolari del pronome di 1° persona plurale p. 166
15. Altri pronomi di 3° persona p. 167
16. Alcune osservazioni sui pronomi dimostrativi e possessivi p. 168
17. I pronomi relativi o congiuntivi p. 169
18. Il pronome relativo indefinito “chi/ciò che” p. 171
Esercizi
17. Analisi del soggetto p. 189
1. Il soggetto p. 180
2. Concordanza del soggetto col verbo p. 181
Esercizi p. 183
18. I verbi “essere” e “avere” p. 185
1. I complementi semantici del verbo “essere” p. 185
2. Il verbo “essere” come ausiliare p. 186
3. Il verbo “essere” seguito da un gruppo nominale (predicativo) p. 187
4. Il verbo “essere” seguito da un gruppo preposizionale p. 189
5. I complementi semantici del verbo “avere” p. 190
Esercizi p. 192
19. Il verbo p. 195
1. Definizione. Le coniugazioni p. 195
2. Verbi regolari e irregolari. Forme forti e deboli p. 196
3. Forme semplici e forme composte. L’aspetto compiuto p. 198
4. Modi finiti e non finiti p. 198
5. Attivo e passivo p. 199
6. Altri ausiliari per la diàtesi passiva p. 201
7. La persona e il numero p. 201
8. I verbi impersonali e unipersonali p. 202
9. La forma pronominale del verbo p. 203
10. I verbi pronominali puri p. 203
11. La forma pronominale riflessiva e reciproca p. 204
12. La forma pronominale impersonale e passiva p. 204
13. Uso degli ausiliari “essere” e “avere” p. 205
14. Uso degli ausiliari con i verbi “dovere”, “potere”, “volere” (verbi servili) p. 206
15. I modi finiti del verbo p. 207
16. I tempi p. 208
17. I tempi dell’indicativo: loro uso nelle frasi principali e subordinate p. 208
18. I tempi dell’indicativo in frase principale: collocazione nell’epoca p. 209
19. Il presente indicativo nelle frasi principali p. 209
20. Il passato prossimo indicativo nelle frasi principali p. 210
21. L’imperfetto indicativo nelle frasi principali p. 211
22. Il passato remoto indicativo nelle frasi principali p. 211
23. Il trapassato prossimo nelle frasi principali p. 212
24. Il futuro semplice nelle frasi principali p. 212
25. Il futuro anteriore nelle frasi principali p. 212
26. I tempi dell’indicativo in frasi subordinate p. 213
27. I tempi del congiuntivo p. 214
28. I tempi del condizionale p. 215
29. L’imperativo p. 216
30. I modi non finiti p. 217
31. L’infinito p. 217
32. Il participio p. 219
33. Il gerundio p. 220
Esercizi p. 221
20. Le frasi negative, interrogative ed esclamative p. 231
1. Le frasi negative p. 231
2. La negazione parziale p. 231
3. La negazione dei determinanti indefiniti p. 233
4. Casi particolari di negazione parziale tramite preposizione p. 234
5. I pronomi negativi p. 235
6. Modificazione del verbo in frasi negative p. 235
7. Le frasi interrogative p. 236
8. Le domande a risposta “sì/no” p. 236
9. Le interrogative disgiuntive p. 237
10. Le domande a “risposta aperta” p. 237
11. I terminanti, i pronomi e gli avverbi interrogativi p. 238
12. Le frasi esclamative p. 239
Esercizi p. 240
21. La coordinazione p. 242
1. Le frasi coordinate p. 242
2. I tipi di coordinazione p. 244
3. Le frasi coordinate p. 246
Esercizi p. 247
22. I subordinati del verbo p. 249
1. I subordinati del verbo p. 249
2. I subordinati del modo p. 251
3. I subordinati della quantità p. 253
4. I subordinati di tempo p. 254
5. Rapporti fra i subordinati di tempo e il tempo del verbo p. 256
6. I subordinati locativi p. 258
7. Il rapporto causa-effetto p. 260
8. La causa finale (subordinati di fine o scopo) p. 262
9. L’oggetto diretto e indiretto p. 262
10. L’oggetto diretto p. 264
11. L’oggetto indiretto p. 266
12. Il pronome debole “ne” partitivo e possessivo p. 268
13. Verbi transitivi diretti, transitivi indiretti e intransitivi p. 269
14. I subordinati giudicativi p. 270
Esercizi p. 270
23. La comparazione p. 278
1. La comparazione p. 278
2. Comparativi organici p. 279
3. Le frasi comparative p. 279
4. Il comparativo di uguaglianza p. 280
Esercizi p. 280
24. Le frasi subordinate p. 282
1. Subordinate esplicite ed implicite p. 282
2. Le frasi temporali p. 282
3. Le frasi locative p. 284
4. Le frasi oggettive p. 285
5. Le oggettive introdotte dalla congiunzione “che” p. 285
6. Le oggettive implicite p. 287
7. Le oggettive interrogative indirette p. 288
8. Le frasi causali p. 289
9. Le frasi concessive p. 290
10. Le frasi suppositive p. 290
11. Le frasi finali p. 291
12. Le frasi consecutive p. 292
Esercizi p. 293
LA CONIUGAZIONE p. 301
I verbi “essere” e “avere” p. 301
Coniugazione attiva dei verbi regolari p. 303
Verbi irregolari p. 305
Verbi irregolari della prima coniugazione p. 305
Verbi irregolari della seconda coniugazione p. 306
Verbi irregolari della terza coniugazione p. 316
Verbi riflessivi p. 318
Coniugazione passiva dei verbi regolari transitivi p. 320
NOZIONI DI STILISTICA E DI METRICA p. 323
Linguaggio e stile p. 325
1. La scelta dello stile p. 325
2. Retorica e stilistica p. 326
3. I fondamenti dell’”Arte poetica” p. 328
4. Le figure retoriche p. 328
5. I generi letterari p. 331
6. Metrica: struttura del verbo p. 334
7. I versi italiani p. 335
8. La rima p. 337
9. Le strofe p. 338
10. I metri p. 340
Nota bibliografica p. 443