Regole ed osservazioni della lingua toscana

Ridotte a metodo per uso del Seminario di Bologna da D. Salvadore Corticelli bolognese Cherico Regolare di S. Paolo

Autore:
Salvadore Corticelli | Corticelli Salvatore

Vedi scheda completa

Indice

A' CONVITTORI, ED ALUNNI DEL SEMINARIO DI BOLOGNA (p. 3)

 

LIBRO PRIMO - Delle parti della toscana orazione (p. 9)

Cap. I. Del Toscano Alfabeto. (ivi)

Cap. 2. Delle sillabe. (p. 12)

Cap. 3. Delle parole. (p. 15)

Cap. 4. Quante, e quali sieno le parti della toscana orazione. (p. 16)

Cap. 5. Del nome sustantivo, e dell'addiettivo. (p. 18)

Cap. 6. De' nomi alterati. (p. 20)

Cap. 7. De' nomi partitivi, e de' numerali. (p. 23)

Cap. 8. Delle varietà, o sieno passioni del nome. (p. 25)

Cap. 9. Del segnacaso. (p. 29)

Cap. 10. Dell'articolo. (p. 31)

    Del primo articolo. (p. 32)

    Del secondo articolo. (p. 33)

    Del terzo articolo. (p. 33)

Cap. 11. Della declinazione de' nomi. (p. 34)

    Prima Declinazione. (p. 34)

    Seconda declinazione. (p. 35)

    Terza declinazione. (p. 35)

    Quarta declinazione. (p. 36)

Cap. 12. De' nomi indeclinabili. (p. 36)

Cap. 13. De' nomi eterocliti di doppia uscita. (p. 38)

Cap. 14. De' nomi eterocliti, che hanno un solo plurale, ma con desinenza fuori di regola. (p. 41)

Cap. 15. De' nomi difettivi. (p. 42)

Cap. 16. De' pronomi, e prima del pronome IO. (p. 45)

Cap. 17. Del pronome Tu. (p. 47)

Cap. 18. Del pronome Se. (p. 49)

Cap. 19. De' pronomi derivativi. (p. 50)

Cap. 20. De pronomi dimostrativi di persona. (p. 52)

    Pronomi, che dimostrano persona prossima a chi parla. (p. 53)

    Pronomi, che dimostrano persona prossima a chi ascolta. (p. 55)

    Pronomi dimostrativi di persona terza. (p. 57)

    Pronomi, che aggiungono asseveranza, o espressione. (p. 63)

Cap. 21. De' pronomi dimostrativi di cosa. (p. 66)

    Questo. (p. 66)

    Cotesto. (p. 67)

    Quello. (p. 67)

    Ciò. (p. 67)

Cap. 22. De' pronomi relativi. (p. 67)

Cap. 23. De' pronomi universali indeterminati. (p. 71)

    Pronomi di generalità. (p. 71)

    Pronomi, che dinotano distribuzione. (p. 75)

    Pronomi di qualità. (p. 81)

    Pronomi, che dinotano diversità. (p. 83)

Cap. 24. Del Verbo. (p. 86)

Cap. 25. Delle variazioni del Verbo. (p. 89)

Cap. 26. Alcune generali osservazioni sopra le conjugazioni de' Verbi. (p. 91)

Cap. 27. Conjugazione del Verbo essere. (p. 95)

    Osservazioni sopra il Verbo Essere. (p. 97)

Cap. 28. Conjugazione del Verbo avere. (p. 100)

    Osservazioni sopra 'l Verbo Avere. (p. 102)

Cap. 29. Uso de' Verbi essere, e avere nella conjugazione degli altri Verbi, e quando avere si ponga per essere. (p. 104)

Cap. 30. Conjugazione del Verbo amare, ch'è la prima regolare, co' suoi anomali. (p. 107)

    Osservazioni sopra la prima conjugazione. (p. 109)

    Verbi anomali della prima conjugazione. (p. 110)

Cap. 31. Conjugazione del Verbo temere, ch'è la seconda regolare. (p. 114)

    Osservazioni sopra la seconda Conjugazione. (p. 116)

Cap. 32. De' Verbi anomali della seconda Conjugazione. (p. 118)

Cap. 33. Conjugazione del Verbo leggere, ch'è la terza regolare. (p. 123)

    Osservazioni sopra la terza Conjugazione. (p. 125)

Cap. 34. Verbi anomali della terza Conjugazione. (p. 129)

Cap. 35. Conjugazione del Verbo sentire, ch'è la quarta regolare. (p. 134)

Cap. 36. Anomali della quarta Conjugazione. (p. 136)

    Verbi terminanti in isco. (p. 138)

Cap. 37. De' Verbi difettivi. (p. 140)

Cap. 38. De' Verbi passivi, e degl'impersonali. (p. 142)

Cap. 39. Del participio. (p. 144)

Cap. 40. Del Gerundio. (p. 149)

Cap. 41. Della preposizione. (p. 150)

Cap. 42. Del Ripieno. (p. 154)

    Particelle, che si adoperano per evidenza. (p. 155)

    Particelle, che si adoperano per ornamento. (p. 159)

    Accompagnanomi. (p. 162)

    Accompagnaverbi. (p. 163)

Cap. 43. Dell'Avverbio. (p. 165)

Cap. 44. Della interjezione. (p. 169)

Cap. 45. Della Congiunzione. (p. 170)

 

LIBRO SECONDO - Della Costruzione toscana. (p. 173)

Cap. 1. Idea generale della costruzione toscana. (p. 173)

    Ordinata collocazione delle parti dell'orazione. (p. 174)

    Dipendenza delle parti dell'orazione, l'una dall'altra. (p. 179)

    Concordanza delle parti dell'orazione fra se. (p. 180)

Cap. 2. Della costruzione de' Verbi attivi. (p. 185)

    Primo Ordine. (ivi)

    Secondo Ordine. (p. 190)

    Terzo Ordine. (p. 193)

    Quarto Ordine. (p. 197)

    Quinto Ordine. (p. 199)

    Sesto Ordine. (p. 201)

    Settimo Ordine. (p. 203)

Cap. 3. Della costruzione de' Verbi passivi. (p. 207)

Cap. 4. De' Verbi assoluti. (p. 208)

Cap. 5. Della costruzione de' Verbi neutri. (p. 210)

    Primo Ordine. (p. 211)

    Secondo Ordine. (p. 212)

    Terzo Ordine. (p. 218)

    Quarto Ordine. (p. 224)

    Quinto Ordine. (p. 226)

    Sesto Ordine. (p. 230)

    Settimo Ordine. (p. 233)

Cap. 6. Della costruzione de' Verbi Neutri passivi. (p. 235)

    Primo Ordine. (p. 236)

    Secondo Ordine. (p. 240)

    Terzo Ordine. (p. 245)

    Quarto Ordine. (p. 248)

    Quinto Ordine. (p. 249)

    Sesto Ordine. (p. 251)

    Settimo Ordine. (p. 253)

Cap. 7. Della costruzione de' Verbi impersonali. (p. 255)

    Primo Ordine. (p. 255)

    Secondo Ordine. (p. 256)

    Terzo Ordine. (p. 259)

    Quarto Ordine. (p. 260)

    Quinto Ordine. (p. 264)

Cap. 8. Della Costruzione de' Verbi Locali. (p. 265)

    Stato in luogo. (p. 266)

    Moto da luogo. (p. 272)

    Moto per luogo. (p. 273)

    Moto a luogo. (p. 275)

    Moto verso luogo (p. 277)

    Moto fino a luogo. (p. 279)

    Della distanza d'un luogo dall'altro. (p. 280)

Cap. 9. Di varj casi, che sono comuni a molti Verbi. (p. 282)

Cap. 10. Della Costruzione degl'infiniti de' Verbi. (p. 286)

Cap. 11. Della Costruzione del gerundio. (p. 297)

Cap. 12. Della Costruzione del participio. (p. 304)

Cap. 13. Della Costruzione del nome. (p. 308)

    DELL'ARTICOLO. (p. 308)

    DEL SEGNACASO. (p. 315)

    DEL NOME SUSTANTIVO. (p. 318)

    DE' NOMI ADDIETTIVI. (p. 320)

      COL GENITIVO. (p. 320)

      COL DATIVO. (p. 322)

      COLL'ACCUSATIVO, E LA PREPOSIZIONE A. (p. 322)

      COLL'ACCUSATIVO, E LA PREPOSIZIONE PER. (p. 323)

      COLL'ABLATIVO. (p. 323)

    DE NOMI COMPARATIVI. (p. 324)

    DE' SUPERLATIVI. (p. 325)

    DE' PARTITIVI. (p. 326)

    DE' PRONOMI. (p. 326)

Cap. 14. Della Costruzione della preposizione. (p. 327)

    DELLE PROPOSIZIONI SEMPLICI. (p. 327)

       A. (p. 329)

       DA. (p. 332)

       IN. (p. 334)

       PER. (p. 336)

       CON. (p. 339)

       DENTRO, ENTRO. (p. 340)

       SOPRA. (p. 341)

       SOTTO. (p. 343)

       TRA, FRA. (p. 343)

       PRESSO, VICINO. (p. 346)

       RASENTE. (p. 349)

       LUNGO. (p. 349)

       LUNGI, LONTANO, DISCOSTO. (p. 349)

       VERSO, INVERSO. (p. 350)

       FINO, INFINO, SINO, INSINO. (p. 351)

       CIRCA. (p. 351)

       OLTRE. (p. 351)

       AVANTI, DAVANTI, INNANZI, DINANZI, PRIMA. (p. 352)

       DIETRO, DOPO. (p. 355)

       CONTRO, CONTRA. (p. 356)

       GIUSTA, GIUSTO, SECONDO. (p. 357)

       ECCETTO, SALVO, FUORI, IN FUORI. (p. 358)

       SENZA. (p. 359)

       QUANTO. (p. 360).

    DELLE PREPOSIZIONI COMPOSTE. (p. 360)

       A modo, maniera, guisa, foggia &c. (p. 360)

       Altre preposizioni composte, che servono al genitivo. (p. 360)

       Preposizioni, che servono al dativo. (p. 361)

       Preposizioni, che servono all'accusativo. (p. 364)

       Preposizioni, che servono all'ablativo. (p. 365)

Cap. 15. Della Costruzione dell'avverbio. (p. 365)

    $ I. Degli avverbj, che hanno caso. (p. 366)

        ECCO. (p. 366)

        Avverbj dinotanti quantità. (p. 367)

        Altri avverbj col caso. (p. 368)

$ II. Avverbj di particolare osservazione. (p. 371)

        Avverbj non tanto noti comunemente. (p. 371)

        Avverbj di vario uso. (p. 376)

Cap. 16. Della costruzione dell'interjezione. (p. 395)

    O, OH, OI. (p. 395)

    AH, AHI. (p. 396)

    DEH. (p. 396)

    GUAI. (p. 396)

    COSI'. (p. 397)

Cap. 17. Della costruzione della congiunzione. (p. 397)

    Delle congiunzioni sospensive, e condizionali. (p. 397)

    Delle congiunzioni indicanti contrarietà. (p. 398)

    CONGIUNZIONI, CHE TOLGONO LA CONTRARIETA'. (p. 401)

    DELLE CONGIUNZIONI DI CAGIONE. (p. 401)

    DELLE CONGIUNZIONI AVVERSATIVE. (p. 404)

    DELLE CONGIUNZIONI COPULATIVE, E DISGIUNTIVE. (p. 405)

    DELLE CONGIUNZIONI AGGIUNTIVE. (p. 407)

    DELLE CONGIUNZIONI ELETTIVE. (p. 407)

    DELLE CONGIUNZIONI ILLATIVE. (p. 408)

    DI VARIE ALTRE CONGIUNZIONI. (p. 409)

Cap. 18. Della costruzione figurata. (p. 412)

    DELLA ELLISSI (p. 413)

    DEL PLEONASMO. (p. 419)

    DELLA SILLESSI. (p. 421)

    DELL'ENALLAGE. (p. 421)

    DELL'IPERBATO. (p. 426)

    DELLE PARTICELLE, E DEGLI AFFISSI. (p. 429)

 

LIBRO TERZO. Della maniera di pronunziare, e di scriver toscano. (p. 434)

Cap. I. Del valore, e della pronunzia delle lettere. (p. 434)

Cap. 2. Dell'Accento, e dell'Apostrofo. (p. 439)

Cap. 3. Delle stroncature delle sillabe. (p. 441)

Cap. 4. Dello accrescimento delle parole. (p. 443)

Cap. 5. Quando le parole si possano scemare in principio. (p. 445)

Cap. 6. In quanti modi possano le parole scemarsi in fine. (p. 447)

Cap. 7. Delle parole composte. (p. 458)

Cap. 8. Delle lettere maggiori, e minori, e quali sieno le regole del loro uso. (p. 461)

Cap. 9. De' punti, e delle virgole. (p. 462)

Cap. 10. Delle sillabe lunghe, e brievi. (p. 468)

 

TAVOLA De' Libri, e de' Capitoli della presente Opera. (p. 470)

TAVOLA Delle abbreviature, e degli Autori, da' quali sono tratti gli esemj citati in quest'Opera. (p. 474)

INDICE Delle Materie, che si contengono in quest'Opera. (p. 484)

Formato elettronico

Risorsa digitale consultabile su Google Books e nella Biblioteca digitale della Crusca.

 

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi