Grammatica italiana per uso de' giovanetti

del dottore Jacopo Angelo Nelli

Autore:
Jacopo Angelo Nelli | Nelli Jacopo Angelo

Vedi scheda completa

Indice

PREFAZIONE. [p. I]

PARTE I.

CAP. I. Del Parlare, delle Parole, delle Sillabe, e delle Lettere. (p. 1)

    §. 1. Che cosa sia Parlare. (ivi)

    §. 2. Che cosa siano le Lettere, quante, e quali. (p. 2)

    §. 3. Che cosa sieno le Sillabe. (p. 3)

Cap. 2. Delle Parti dell'Orazione. (p. 4)

    §. I. Quante, e quali sieno dette Parti. (ivi)

    §. 2. Quali sieno le variabili, e quali le invariabili, e che sia questa variazione. (p. 4)

Cap. 3. Del Nome, delle sue divisioni, ed accidenti. (p. 5)

    §. I. Che cosa sia Nome. (ivi)

    §. 2. Qual sia il Nome Sustantivo, e quale l'Adiettivo. (p. 6)

    §. 3. Del Numero del Nome. (p. 7)

    §. 4. De' casi del Nome. (ivi)

    §. 5. Della diversità del genere del Nome sustantivo. (p. 8)

    §. 6. Come si distinguano i Nomi di diverso genere, e delle desinenze di essi in chiaschedun numero. (p. 9)

    §. 7. De' sustantivi, che si dicono Nomi proprj, e degli appellativi. (p. 10)

    §. 8. Dell'Adiettivo; suo uso; suoi accidenti, ed accordo col sustantivo. (p. 11)

Cap. IV. Dell'Articolo. (p. 12)

    §. I. Che cosa sia Articolo, ed a che serva. (p. 12)

    §. 2. Del numero degli Articoli, e loro variazione. (p. 12)

    §. 3. De' Segnacasi, e sua unione cogli Articoli. (p. 13)

        Declinazione del Pronome Il, Lo, La co' segnacasi. (p. 14)

        Esempio della declinazione di un nome mascolino per tutti i suoi casi, e con gli articoli. (ivi)

        Esempio del nome femminino. (p. 15)

Cap. V. Del Pronome, che cosa sia, e sua divisione. (p. 15)

    §. I. De' Pronomi personali, o primitivi. (p. 16)

        Declinazione de' Pronomi Io, Tu. (ivi)

                                Egli, Ella. (p. 17)

    §. 2. De' Pronomi derivativi, e possessivi. (p. 17)

    §. 3. De' Pronomi dimostrativi. (p. 18)

    §. 4. De' Pronomi relativi. (p. 19)

    §. 5. De' Pronomi indeterminati. (p. 20)

    §. 6. De' Pronomi universali. (p. 22)

    §. 7. De' Pronomi indeclinabili. (p. 23)

    §. 8. De' Pronomi numerali. (p. 24)

Cap. VI. Del Verbo. (p. 25)

        Declinazione del Verbo ausiliare Essere. (ivi)

                                                            Avere. (p. 27)

        Declinazione de' Verbi della prima maniera terminati in are. (p. 30)

         Del Verbo Amare (ivi)

        Declinazione de' Verbi della seconda maniera in ere coll'accento nella penultima sillaba. (p. 32)

         Del Verbo Temere. (ivi)        

        Declinazione della medesima seconda maniera in ere senz'accento. (p. 34)

         Del Verbo Scrivere. (ivi)

        Declinazione de' Verbi della terza maniera in ire. (p. 37)

         Del Verbo Sentire. (ivi) 

    §. I. Che cosa sia Verbo. (p. 39)

    §. 2. Come s'intenda quì la voce di Passione. (p. 40)

    §. 3. Del modo di conoscere l'Attivo, ed il Passivo. (ivi)

    §. 4. Del Verbo sustantivo. (p. 41)

    §. 5. De' modi de' Verbi; che sieno, e quanti, e quali. (ivi)

    §. 6. Del Dimostrativo, o sia Indicativo. (ivi)

    §. 7. Dell'Imperativo. (p. 42)

    §. 8. Del Desiderativo. (ivi) 

    §. 9. Del Congiuntivo. (ivi)

    §. 10. Dell'Infinito. (p. 43)

    §. 11. De' tempi del verbo: quanti, e quali sieno. (ivi)

    §. 12. Del numero del verbo. (p. 44)

    §. 13. Delle persone de' verbi. (p. 45)

    §. 14. Delle Declinazioni. (p. 47)

    §. 15. Donde si principi la Declinazione de' Verbi. (ivi)

    §. 16. Donde si componga la prima persona del Presente del Dimostrativo. (p. 48)

    §. 17. Del Gerundio: che cosa sia: donde detto: e da che tempo si componga. (ivi)

    §. 18. Del Participio Presente, e Passato. Perchè si chiamano Participj. (p. 49)

    §. 19. Come terminino, e da quai Tempi si compongano. (ivi)

    §. 20. Che il participio passato serve alla composizione de' tempi composti di ogni verbo. (p. 50)

    §. 21. Quali verbi si servino dell'ausiliare avere, e quali dell'ausiliare essere. (p. 51)

    §. 22. De' Verbi reciprochi; quali sieno, e che ausiliare abbiano. (p. 52)

Cap. VII. Dell'unione del nome col verbo, ed in che casi possa trovarsi detto nome con esso. (p. 54)

Cap. VIII. Delle parti indeclinabili. (p. 57)

    §. I. Della Preposizione: che cosa sia. (ivi)

    §. 2. Della divisione delle preposizioni: delle diverse composizioni, che formano; e de' diversi accidenti de' loro composti. (p. 58)

    §. 3. Della preposizione a, a', ad, al. (p. 59)

    §. 4. Delle Preposizioni appresso, appo, presso, dappresso, dipresso. (p. 60)

    §. 5. Delle Preposizioni addosso, affronte, allato, anzi, dinanzi, innanzi, appetto, appiè, attorno, o intorno, dattorno, dintorno, e davanti. (p. 61)

    §. 6. Delle Preposizioni circa, con, col, co', contra, e contro, e suoi composti. (ivi)

    §. 7. Delle Preposizioni da, dal, da', de', del, di(p. 63)

    §. 8. Delle Preposizioni dentro, entro, perentro, dietro, didietro, di quà, di là, dopo(ivi)

    §. 9. Delle Preposizioni fino, infino, insino, fra, infra, tra, fuori, fuora, di fuori. (p. 64)

    §. 10. Delle Preposizioni giusto, giusta, giù, in, insù, intorno. (ivi)

    §. 11. Delle Preposizioni lunge, lungi, e lungo co' loro composti. (p. 65)

    §. 12. Delle Preposizioni mercè, in mezzo, a mezzo, per mezzo, nel mezzo, a modo, a guisa, in guisa. (p. 66)

    §. 13. Delle Preposizioni oltre, oltra, per, rasente, rispetto. (ivi)

    §. 14. Delle Preposizioni secondo, a seconda, senza, sopra, sotto, verso, inverso, vicino. (p. 67)

Cap. IX. Degli Avverbi. (ivi)

    §. 1. Che cosa sia Avverbio. (ivi)

    §. 2. De' varj accidenti, che gli avverbi possono soffrire nella loro composizione, o semplicità. (p. 68)

    §. 3. Dell'uso degli avverbi. (ivi)

    §. 4. Della divisione, e significato diverso degli avverbi. (p. 69)

    §. 5. Degli avverbi di tempo. (p. 69)

    §. 6. Degli avverbi di luogo. (p. 70)

    §. 7. Degli avverbi di accrescimento. (p. 72)

    §. 8. '' di avanzamento. (ivi)

    §. 9. '' di affermare. (ivi)

    §. 10. '' di assomigliare. (p. 73)

    §. 11. '' di atteggiamento. (ivi)

    §. 12. '' di augurare. (ivi)

    §. 13. '' di beffeggiare, di chiamare, di concedere. (ivi)

    §. 14. '' di condizione. (p. 74)

    §. 15. '' di dichiarazione, e dimostrazione. (ivi)

    §. 16. '' di diminuzione. (ivi)

    §. 17. '' di desiderare. (ivi)

    §. 18. '' di distinzione. (ivi)

    §. 19. '' di dolore, e doglianza. (ivi)

    §. 20. '' di domandare interrogando. (p. 75)

    §. 21. '' di dubitare. (ivi)

    §. 22. '' di eccedere. (ivi)

    §. 23. '' di eleggere. (ivi)

    §. 24. '' di esortare. (ivi)

    §. 25. '' di evento, e di accidente. (p. 76)

    §. 26. '' di giurare. (ivi)

    §. 27. '' di maravigliarsi. (ivi)

    §. 28. '' di negare. (ivi)

    §. 29. '' di ordine. (p. 77)

    §. 30. '' di paragonare. (ivi)

    §. 31. '' di pregare. (ivi)

    §. 32. '' di radunare. (ivi)

    §. 33. '' di eccettuare. (p. 78)

    §. 34. '' di sdegno, e lamento. (ivi)

    §. 35. '' di qualità. (ivi)

    §. 36. '' di quantità. (ivi)

Cap. IX. Delle Congiunzioni. (p. 79)

    §. 1. Che cosa sia congiunzione, e sua divisione. (p. 79)

    §. 2. Delle congiunzioni o, od ec. che possono dirsi ancora disgiunzioni. (p. 80)

Cap. X. Dell'Interiezione. (p. 81)

    §. 1. Che cosa sia l'interiezione, e del suo significato. (p. 81)

Epilogo di tutto l'essenziale contenuto in questa prima parte. (p. 82)

 

PARTE II. (p. 86)

Cap. I. Che cosa sia Grammatica, e delle Lettere. (p. 86)

    §. I. Della vocale A. (p. 87)

    §. 2. '' E(ivi)

    §. 3. '' I. (p. 88)

    §. 4. '' O. (ivi)

    §. 5. '' U. (p. 89)

Cap. II. De' Dittonghi. (ivi)

Cap. III. Delle Lettere consonanti. (p. 90)

    §. I. Delle consonanti C, e G. (p. 90)

    §. 2. Dell'H. (ivi)

    §. 3. Delle liquide L, M, N, R. (p. 91)

    §. 4. Della consonante Q. (ivi)

    §. 5. Della S. (ivi)

    §. 6. Della Z. (p. 92)

Cap. IV. De' segnacasi, o vogliam dire segni di casi, che da alcuni si chiamano articoli. (ivi)

    §. I. Del segnacaso Di. (p. 93)

    §. 2. Del '' A. (p. 94)

    §. 3. Alla declinazione di quali nomi servano i segnacasi. (p. 95)

    §. 4. Che i detti segnacasi si prendono talvolta in senso di qualche preposizione. (ivi)

Cap. V. Degli Articoli semplici, o composti con segnacasi. (p. 96)

    §. I. Della diversità degli articoli con nomi diversi. (ivi)

    §. 2. Dell'uso de' sopraddetti articoli nel plurale, cioè degli articoli i, li, gli. (ivi)

    §. 3. De sopraddetti articoli uniti a varie preposizioni. (ivi)

    §. 4. Degli articoli, che servono alle volte di pronomi. (p. 99)

    §. 5. Quando si possa, o no tacer l'articolo. (p. 100)

Cap. VI. Della terminazione de' nomi, e variazione del genere, e di quei, che hanno un sol numero. (p. 102)

    §. I. De' nomi di doppia terminazione. (p. 102)

    §. 2. De' nomi, che hanno doppio genere. (p. 103)

    §. 3. De' nomi, che non variano terminazione nel plurale, e di quei, che la variano con variazione di più lettere. (ivi)

    §. 4. Della variazione de' nomi composti, allorché variano di numero, e di genere. (p. 104)

    §. 5. De' nomi, che variano genere. (p. 105)

    §. 6. De' nomi che hanno un solo numero. (ivi)

Cap. VII. De' nomi Comparativi, e Superlativi. (p. 106)

    §. I. Che cosa sia il comparativo, e come venga nella nostra lingua significato. (ivi)

    §. 2. Che cosa sia superlativo, e quale. (p. 107)

Cap. VIII. De' Nomi Diminutivi, e di quelli di aggrandimento per istima, o disprezzo. (p. 108)

    §. I. Che cosa sia diminutivo, quale, e come talvolta si raddoppi. (ivi)

    §. 2. De' nomi di aggrandimento, come si accrescano, e di alcune osservazioni sopra di essi. (ivi)

CAPITOLO IX. De' nomi verbali, cioè derivanti da' verbi. (p. 109)

    §. I. Che cosa sieno i nomi verbali; loro significato, e diversità; e prima de' sustantivi, che significano l'agente. (p. 109)

    §. 2. Di quei sustantivi, che significano l'azione del verbo. (p. 110)

    §. 3. Di quei sustantivi verbali, che significano il luogo, ove fassi l'azione, o l'istrumento di essa, o l'effetto. (p. 111)

    §. 4. De' verbali adiettivi, loro significato, e loro diversa terminazione. (ivi)

Cap. X. De' nomi derivati da altri nomi. (p. 114)

    §. I. De' sustantivi derivati da altri sustantivi. (p. 114)

    §. 2. De' sustantivi derivati da adiettivi. (p. 115)

    §. 3. De' nomi adiettivi derivati da' sustantivi. (ivi)

Cap. XI. Dell'accrescimento, o diminuzione di alcuni nomi nel principio, nel mezzo, e nel fine di essi. (p. 117)

    §. I. Dell'accrescimento de' nomi sul suo principio. (ivi)

    §. 2. Della diminuzione de' nomi nel suo principio. (p. 118)

    §. 3. Dell'accrescimento, o diminuzione de' nomi nel loro mezzo. (ivi)

    §. 4. Della diminuzione, o accrescimento nel fine. (p. 119)

Cap. XII. Del cambiamento delle lettere ne' nomi. (p. 120)

    §. I. Del cambiamento di vocale con vocale. (p. 120)

    §. 2. Del cambiamento di consonante in consonante. (p. 121)

    §. 3. Del cambiamento irregolare di lettere, o intere sillabe. (ivi)

Cap. XIII. Di alcune costruzioni de' nomi, che appariscono irregolari quanto all'accordarsi fra loro in genere, ed in numero, e quanto all'accordo di essi col verbo in alcuni casi particolari. (ivi)

Cap. XIV. Delle terminazioni, e formazioni de' verbi in ciascuno de' loro tempi, e persone. (p. 125)

    §. I. Della terminazione, e formazione del presente del dimostrativo. (ivi)

    §. 2. Dell'imperfetto. (p. 126)

    §. 3. Del Perfetto. (p. 126)

        Della prima maniera. (p. 127)

        Della seconda maniera. (ivi)

        Della terza maniera. (p. 128)

    §. 4. Del più che perfetto. (p. 130)

    §. 5. Del futuro. (ivi)

    §. 6. Del presente, e futuro dell'imperativo. (p. 131)

    §. 7. Del presente del dimostrativo. (p. 132)

    §. 8. Dell'imperfetto. (p. 133)

    §. 9. Del perfetto, e più che perfetto. (ivi)

        Futuro. (ivi)    

    §. 10. Del congiuntivo, e suoi tempi. (p. 134)

    §. 11. Dell'infinito, gerundio, e participio. (p. 135)

    §. 12. Delle formazioni del Participio passato. (ivi)

Cap. XV. Di qual verbo ausiliare possano, o debbano servirsi i participj passati. (p. 138)

    §. I. Distinzione de' verbi reciprochi. (ivi)

    §. 2. Che il verbo Avere, ed il verbo Essere si costruiscono con loro stessi. (p. 139)

Cap. XVI. Dell'accordo di questi participj co' loro nomi sustantivi. (p. 140)

    §. I. Sopra il participio del verbo Fare. (p. 141)

Cap. XVII. De' verbi anomali, cioè irregolari, e che sia la loro irregolarità. (p. 142)

Cap. XVIII. Divisione de' verbi anomali per ciascuna delle tre declinazioni. (p. 144)

    §. I. Degl'irregolari della prima declinazione, che sono.

        Andare. (p. 144)

        Dare. (p. 146)

        Fare. (p. 147)

        Stare. (p. 148)

    §. 2. De' Verbi della seconda maniera accentuati nella penultima sillaba. (ivi)

        Sedere. (p. 149)

        Cadere. (p. 150)

        Vedere. (ivi)

        Dovere. (p. 152)

        Tenere. (p. 154)

        Parere. (p. 155)

        Potere. (p. 156)

        Solere. (p. 157)

        Volere. (p. 158)

        Dolere. (p. 159 e 160)

   §. 3. De' Verbi di questa seconda maniera non accentuati nella penultima. (p. 161)

        Dire. (p. 162)

        Bere, o bevere. (ivi)

        Porre. (p. 163)

        Spegnere. (p. 164)

        Spignere. (p. 164)

        Dipignere. (p. 164)

        Tignere. (p. 164)

        Strignere. (p. 164)

        Sciogliere. (p. 164)

        Cogliere. (p. 164)

        Togliere. (p. 164) 

    §. 4. De' Verbi della terza declinazione. (p. 165)

        Finire. (ivi)

        Salire. (p. 166)

        Udire. (p. 167)

        Uscire, o escire. (ivi)

        Venire. (p. 168)

        Morire. (p. 168 e 169)

Cap. XIX. De' verbi difettivi. (ivi)

Cap. XX. Che alcuni verbi soffrono accorciamento, o aumento, o cambiamento, o alterazione di lettere in alcune voci. (p. 172)

Cap. XXI. De' verbi composti. (p. 173)

Cap. XXII. De' verbi frequentativi, e invocativi. (p. 178)

Cap. XXIII. De' verbi, che senza variar senso soffrono variazione, o di qualche sillaba, o di qualche lettera. (p. 179)

Cap. XXIV. De' pronomi primitivi, e personali. (ivi)

Cap. XXV. De' pronomi possessivi, detti anche derivativi. (p. 182)

Cap. XXVI. De' pronomi dimostrativi. (p. 183)

    §. I. Di Questi, e Quegli. (p. 183)

    §. 2. De' pronomi Colui, Costui, e Quello. (p. 184)

    §. 3. Di Esso, e Desso. (ivi)

    §. 4. Di Stesso, e Medesimo. (p. 185)

    §. 5. Di Egli, e Ella. (ivi)

Cap. XXVII. De' Pronomi relativi Quale, Che, Chi, Altro. (p. 187)

    §. I. Del pronome Quale. (ivi)

    §. 2. Del Che. (p. 188)

    §. 3. Del Chi. (ivi)

    §. 4. Di Altro. (p. 189)

Cap. XXVIII. De' pronomi indeterminati. (p. 190)

    §. I. Del pronome Uno. (ivi)

    §. 2 Del pronome Alcuno. (p. 191)

    §. 3. Del pronome Certo. (ivi)

    §. 4. Del pronome Tale. (ivi)

Cap. XXIX. De' pronomi universali. (p. 192)

    §. I. Del pronome Ogni. (ivi)

    §. 2. Del pronome Tutto. (ivi)

    §. 3. De' Pronomi Nessunoe Nissuno. (p. 193)

Cap. XXX. De' pronomi indeclinabili. (p. 194)

    §. I. De' pronomi Ciò, e Nullo. (ivi)

    §. 2. De' Pronomi Assai, Più, e Meno. (ivi)

Cap. XXXI. De' Pronomi Numerali. (p. 195)

    §. I. Del numero cardinale. (ivi)

    §. 2. Del numero ordinale. (p. 196)

    §. 3. Del numero distributivo. (p. 197)

    §. 4. De' numerali astratti, e composti. (ivi)

Cap. XXXII. Delle preposizioni. (ivi)

Cap. XXXIII. Degli avverbi. (p. 198)

    §. De' nomi ridotti a avverbi. (ivi)

    §. 2. Di alcuni avverbi ridotti declinabili. (p. 199)

    §. 3. Aggiunzione agli avverbi di tempo. (p. 200)

Cap. XXXIV. Delle congiunzioni. (p. 201)

 

PARTE III. Della Ortografia. 

Cap. I. Che cosa sia ortografia: a qual fine ritrovata: e di qual utile, e necessità ella sia. (p. 204)

Cap. II. Del Periodo, e del punteggiare. (p. 205)

    §. I. Che cosa sia periodo. (ivi)

    §. 2. Quali siano questi segni, e del punto fermo. (ivi)

    §. 3. De' due punti. (ivi)

    §. 4. Del punto, e virgola. (p. 207)

    §. 5. Della virgola. (ivi)

    §. 6. Della parentesi. (p. 208)

    §. 7. Degl'incisi. (p. 209)

    §. 8. De' capiversi. (p. 210)

Cap. III. Degli accenti. (ivi)

    §. I. Dell'accento acuto. (ivi)

    §. 2. Dell'accento grave. (p. 212)

Cap. IV. Dell'apostrofo. (p. 214)

    §. I. Delle voci, che soffrono l'apostrofo. (p. 215)

    §. 2. Delle voci, che non soffrono l'apostrofo, ancorchè tronche. (p. 218)

Cap. V. Del troncamento delle parole. (p. 220)

    §. I. Delle voci, che si possono totalmente ommettere, e di quelle, che si sogliono troncare sul principio. (p. 220)

    §. 2. Delle voci, che possono, o no ricevere troncamento di sola vocale nel fine. (ivi)

    §. 3. Delle voci, che soffrono troncamento di sillaba nel fine. (p. 223)

Cap. VI. Dell'accrescimento di alcune lettere alle parole, e diminuzione. (p. 225)

    §. I. Dell'aggiunzione dell'I. (ivi)

    §. 2. Dell'accrescimento dell'U, dell'E, dell'O. (p. 226)

    §. 3. Dell'accrescimento della R, del G, e del D. (p. 227)

    §. 4. Della diminuzione della vocale E, del G, e dell'consonante. (p. 228)

Cap. VII. Del raddoppiamento delle consonanti. (p. 229)

    §. I. Del raddoppiamento nelle voci derivate dalla lingua latina. (ivi)

    §. 2. Del raddoppiamento nelle voci composte da diversi monosillabi, e voci accentuate de' verbi. (p. 230)

    §. 3. Del raddoppiamento ne' composti delle particelle In, Di, Co. (p. 231)

    §. 4. Del raddoppiamento col dittongo. (ivi)

    §. 5. Del raddoppiamento della Z. (p. 232) 

Cap. VIII. Della lettera H. (ivi)

Cap. IX. Delle lettere Q, ed X. (p. 234)

Cap. X. Delle lettere maiuscole. (p. 235)

Cap. XI. Della divisione delle sillabe nel fine de' versi. (p. 237)

INDICE DE' TITOLI. [p. 241]

Formato elettronico

Risorsa digitale consultabile su Google Books.

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi