in cui oltre ciò che s'insegna comunemente, per render facile l'acquisto della lingua latina, vi è raccolto quasi tutto Porto Reale Grande, con molte riflessioni nuove, e nuovo metodo; colla poetica latina, e volgare, e con un saggio della lingua greca, &c. ed in quanto alla lingua volgare, vi è ristretto tutta la gramatica del Pergamini, ed ortografia del Bartoli, el Torto, e dritto dello stesso, colle riflessioni fattevi da' moderni, e col trattato dell'O, ed E aperto, e chiuso, &c. Opera del dottor D. Mattio Cervellini
Autore:
Mattio Cervellini | Cervellini Mattio
L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:
ILLUSTRISSIMO SIGNORE [p. I]
AMICO LETTORE. [p. VIII]
RISTRETTO DELL'OPERA, E METODO Per apprendere facilmente qualsisia Linguaggio. (p. 1)
CAP. I. Perché abbia unito la Grammatica Latina, colla Volgare. (p. 1)
CAP. II. Della Gramatica, e sue parti. (p. 5)
CAP. III. Delle parti dell'Orazione, e cose appartenenti à quelle. (p. 6)
TRATTATO I.
CAP. I. Del nome e delle di lui declinazioni. (p. 7)
CAP. II. Del nome volgare, e sue terminazioni. (p. 10)
CAP. III. Delle particelle, o articoli, o segnacasi. (p. 10)
CAP. IV. Uso degli articoli de' segnacasi. (p. 11)
CAP. V. Del nome addiettivo, e sua declinazione. (p. 13)
CAP. VI. Nomi da esercitarvisi lo Scolaro per aver perfetta la declinazione d'ogni nome. (p. 16)
TRATTATO II. Riflessioni sulle declinazioni. (p. 20)
CAP. I. Prima declinazione de' latini. (p. 20)
CAP. II. La Seconda Declinazione. (p. 21)
CAP. III. Terza Declinazione. (p. 24)
CAP. IV. Declinazione de' nomi greci della terza. (p. 29)
CAP. V. Quarta Declinazione. (p. 31)
CAP. VI. Quinta Declinazione. (p. 32)
CAP. VII. Declinazione de' nomi composti. (p. 33)
TRATTATO III. De' generi de' nomi, e delle regole di formar gli obliqui del resto. (p. 33)
REG. I. (p. 33)
REG. II. Nomi di Donne, Dee, e loro arti. (p. 34)
REG. III. Nomi comuni dell'Uomo, ed alla Donna. (p. 34)
REG. IV. Nomi, che sono comuni; ma non ammettono addiettivo feminino dopo di se. (p. 34)
REG. V. Nomi comuni anche nella costruzione; cioè, che ammettono l'addiettivo feminino. (p. 35)
REG. VI. De' nomi dubii di genere. (p. 36)
REG. VII. De' nomi Epiceni. (p. 38)
REG. VIII. Nomi di venti, e mesi. (p. 40)
REG. IX. De' nomi delle paludi, laghi, fonti, e monti. (p. 41)
REG. X. Delle navi, Poesie, e Cittadi, Isole, e Regni. (p. 41)
REG. XI. Nomi d'Alberi. (p. 42)
REG. XII. Delle Parti dell'albero, e de' frutti. (p. 43)
REG. XIII. Delle Piante. (p. 43)
REG. XIV. De' nomi indeclinabili. (p. 43)
REG. XV. (p. 43)
REG. XVI. (p. 43)
REG. XVII. (p. 44)
REG. XVIII. Son' i nomi de' fiumi mascolini. (p. 44)
REG. XIX. Della terminazione in a. (p. 44)
REG. XX. A, della terza. (p. 44)
REG. XXI. Dell'E. (p. 45)
REG. XXII. De' nomi finiti in O. (P. 45)
REG. XXIII. Do, Go. (p. 45)
REG. XXIV. (p. 45)
REG. XXV. Delle terminazioni in consonanti. (p. 46)
REG. XXVI. Del genetivo de' nomi in L. (p. 46)
REG. XXVII. De' nomi in n. (p. 47)
REG. XXVIII. De' nomi in ar. (p. 47)
REG. XXIX. Nomi finiti in Er. (p. 48)
REG. XXX. Ir. (p. 49)
REG. XXXI. Or, oris. (p. 49)
REG. XXXII. De' nomi in ur. (p. 50)
REG. XXXIII. Delli nomi in As. (p. 50)
REG. XXXIV. Delli nomi in es, itis: es, ei. (p. 50)
REG. XXXV. Es eris. (p. 51)
REG. XXXVI. Nomi in es, edis, ed in es, idis. (p. 51)
REG. XXXVII. Es, etis, breve. (p. 51)
REG. XXXVIII. Li nomi parisillabi in es. (p. 52)
REG. XXXIX. Es, della terza greco sarà neutro. (p. 52)
REG. XL. Is, parisillabo. (p. 52)
REG. XLI. Is, eris. (p. 53)
REG. XLII. Is, inis. (p. 53)
REG. XLIII. Is, itis. (p. 54)
REG. XLIV. Is, itis; is, iris; is, issis. (p. 54)
REG. XLV. Nomi in os. (p. 54)
REG. XLVI. Nomi in us, che hanno più generi. (p. 55)
REG. XLVII. Us, della seconda, e quarta. (p. 56)
REG. XLVIII. Us, della terza con eris, ed oris. (p. 56)
REG. XLIX. Nomi in us, udis, utis, uis, uris, untis. (p. 58)
REG. L. Us, odis. (p. 58)
REG. LI. De' nomi in S, con consonante innanzi. (p. 58)
REG. LII. I nomi in X. (p. 59)
De' Nomi Eterocliti, o stravaganti, o irregolari. (p. 59)
Riflessioni ricavate da P. R. su l'irregolarità de' nomi: in quanto al genere, a' numeri, ed alle declinazioni. (p. 63)
CAP. I
§. I. Nomi di diversa declinazione nell'istesso senso. (p. 63)
§. II. Li seguenti nomi in us, i: ed um, i. (p. 72)
§. III. Nomi in us, della quarta, ed in um, della seconda, (p. 74)
§. IV. Nomi in us, della seconda, e quarta. (p. 74)
CAP. II. Irregolarità de' nomi, in quanto a' numeri defettosi del plurale. (p. 75)
§ I. (p. 75)
§. II. D'altri nomi, che non hanno plurale. (p. 76)
§. III. Fem. senza plur. (p. 77)
§. IV. Neutri senza plurale. (p. 78)
§. V. Nomi mascolini senza singolare. (p. 78)
CAP. II. De' nomi defettosi in alcuni casi, e degli indeclinabili. (p. 83)
§. I. Difettosi nella declinazione. (p. 83)
§. II. Defettosi di caso. (p. 84)
TRATTATO QUARTO. Del Pronome, o Prenome. (p. 86)
CAP. I. (p. 86)
§. I. Avvertimenti sù detti pronomi. (p. 86)
§. II. Pronomi derivati. (p. 87)
§. III. Pronomi composti. (p. 87)
§. IV. Pronome volgare. (p. 88)
§. V. Avvertimenti. (p. 88)
CAP. II. QUI. (p. 89)
CAP. III. Quis, qua, quid. (p. 91)
CAP. IV. D'altri nomi, o pronomi. (p. 92)
TRATTATO QUINTO. DEL VERBO.
CAP. I. Della conjugazione de' verbi. (p. 92)
§. I. Delli modi. (p. 95)
§. II. Dell'imperativo. (p. 95)
§. III. Dell'ottativo. (p. 96)
§. IV. Del potenziale, e permissivo. (p. 97)
§. V. De' Tempi. (p. 97)
§. VI. Tempi usati l'uno per l'altro. (p. 98)
CAP. II. Del verbo volgare attivo. (p. 100)
§. I. Avvertimenti circa dette voci. (p. 101)
§. II. La seconda, e terza conjugazione. (p. 102)
§. III. Del verbo havere. (p. 104)
§. IV. De' preteriti, che hanno il verbo essere. (p. 104)
CAP. III. Del verbo passivo. (p. 104)
§. I Del supino, per farne il participio perfetto passivo. (p. 106)
CAP. IV. Del verbo passivo volgare. (p. 107)
CAP. V. Del verbo essere; volgare di sum, es, est. (p. 107)
CAP. VI. Del verbo infinito. (p. 109)
§. I. Della formazione delle voci amatus, amaturus, &c. ed amandus. (p. 111)
§. II. Dell'esse, o fuisse, co' participii. (p. 111)
§. III. Del futuro geminato. (p. 112)
§. IV. Di futurum fuisse. (p. 112)
CAP. VI. Del Supino. (p. 117)
§. I. Del supino in um. (p. 117)
§. II. Del supino in u. (p. 117)
CAP. VII. Del Gerundio. (p. 118)
§. I. Del gerundio nominativo. (p. 118)
§. II. Del Gerundio genitivo. (p. 119)
§. III. Il Gerondio dat. (p. 120)
§. IV. Il Gerondio accusativo. (p. 120)
§. V. Il Gerondio ablativo. (p. 121)
§. VI. Del Gerondio, o Gerondio addiettivo. (p. 121)
§. VII. Annotazioni sulli Gerondj. (p. 121)
TRATTATO SESTO. De' Participii, dagli antichi chiamati partefici. (p. 122)
§. I. Di quante maniere siano i participii. (p. 122)
DE' VERBI ANOMALI LATINI., p. 130
TRATTATO SETTIMO. De' Preteriti, e Supini., p. 133
Prima conjugazione, o as, avi, atum, are. CAP. I., p. 136
Seconda conjugazione. CAP. II., p. 137
Terza conjugazione o, is, i, itum, ere, brevi. CAP. III., p. 143
La quarta conjugazione io, is, ivi, itum, ire., p. 154
TRATTATO OTTAVO. Di varie specie de' nomi, e verbi, p. 156
CAP. I. Di varii Nomi., p. 156
CAP. II. Di varie specie, e de' Verbi., p. 174
TRATTATO NONO, CAP. I Sintassi e costruzione., p. 178
Il Sostantivo coll'Addiettivo. $ I., p. 178
Nominativo col verbo. $. II., p. 179
Relativo coll'antecedente. $. III., p. 180
Degli altri casi. $. IV., p. 180
Verbi composti, che chieggon il dativo. $. V., p. 181
CAP. II. § I. Regole particolari., p. 189
CAP. III. Costruzione de' Verbi., p. 193
Costruzione de' Verbi in particolare., p. 194
PASSIVI., p. 208
De' Verbi Neutri., p. 209
Verbi deponenti, p. 221
Gl'Impersonali., p. 225
Degli Avverbj., p. 228
Delle Congiunzioni., p. 239
TRATTATO DEL PARLARE PULITO ITALIANO., p. 241
CAP. I. Delle Lettere., p. 241
CAP. II. Delle Sillabe., p. 242
CAP. III. §. I. Delle parti dell'Orazione, e primo del Nome., p. 242
§. II. Degli Articoli, e de' Segnacasi., p. 243
CAP. IV. Di varie maniere di Nomi., p. 244
CAP. V. Del Pronome., p. 245
CAP. VI. Del Verbo., p. 247
CAP. VII. De' Preteriti, e Supini., p. 248
§. I. Verbi Irregolari della primai, p. 248
§. II. Verbi irregolari della seconda conjugazione., p. 249
§. III. Irregolari nella terza conjugazione., p. 251
§. IV. Quarta Conjugazione., p. 253
§. V. Cangiamento di vocali ne' Verbi., p. 252
CAP. VI. Del Participio Gerondio, e Supino., p. 253
L'ORTOGRAFIA, p. 257
CAP. I, Delle Lettere Majuscole., p. 257
CAP. II., Dell'Accento., p. 258
CAP. III. §. I. Dell'Apostrofo, e lettera manchevole, che lo richiede., p. 259
§. II. Del mozzamento dal fine della parola., p. 260
§. III. Del non potersi mozzare dal fine., p. 260
§. IV. Del doversi mozzare dal fine., p. 261
§. V. Del potersi mozzare dal fine., p. 262
CAP. IV. Del togliere da mezzo alle voci., p. 264
CAP. V. Dell'Accrescimento di lettere, e sillabe nella parola., p. 264
§. I. Accrescimento nel principio., p. 264
§. II. Accrescimento di lettere in mezzo della parola., p. 264
§. III. Del raddoppiare la stessa consonante., p. 266
§. IV. Dell'aggiungere nel fine., p. 268
CAP. VI. §. I. Dello scambiamento d'una lettera in un'altra nella parola., p. 268
§. II. Del dittongo, trittongo, quatrittongo, &c., p. 270
CAP. VII. Del puntare., p. 271
DELLA SINTASSI., p. 275
Dell'agente nel verbo passivo., p. 276
Dello Strumento., p. 276
Costruzione varia d'alcuni Verbi., p. 277
Dell'Ifinito., p. 278
Del Participio., p. 278
Del Supino., p. 279
Della Reciproca., p. 279
De' Comparativi, e Superlativi., p. 279
De' Nomi addiettivi., p. 279
Delle Figure., p. 279
Trattato dell'e, ed o aperto, o chiuso., p. 280
E penultima., p. 280
Regole generali dell'o, e dell'e. § I., p. 280
§. II. Dell'E aperto rispetto a lettere vicine., p. 281
§. III. Dell'e chiusa., p. 282
Dell'O chiuso., p. 284
Voci, che variano significato della vocale aperta, e chiusa., p. 285
Altre Annotazioni sulle parti dell'Orazioni: sul Nome., p. 285
Annotazioni nelle Conjugazioni de' Verbi., p. 287
Altre Annotazioni., p. 287
Negli Avverbj., p. 288
Sulle congiunzioni., p. 289
Annotazioni sulle preposizioni., p. 290
Delle Preposizioni., p. 290
Preposizioni, che in latino vogliono il sesto., p. 291
TRATTATO Della Poetica in compendio., p. 291
CAP. I. § I. Del Verso Latino., p. 304
§. II. Di varie sorte di versi., p. 304
§. III. Del verso Esametro., p. 304
§. IV. Del verso Pentametro., p. 306
§. V. Del disticon., p. 306
§. VI., Dell'esametro spezzato., p. 306
§. VII., Del fine, e delle Cadenza de' versi., p. 307
§. VIII. Del verso Endecasillabo., p. 307
CAP. II. Del verso Jambico., p. 307
DELLA QUANTITA, O DELLA SILLABA LUNGA, E BREVE., p. 310
ALCUNE RIFLESSIONI SULL'ORTOGRAFIA LATINA., p. 320
DELLA LINGUA GRECA., p. 323
Risorsa digitale consultabile su Google Books.