Unità 1: Identificazione
Obiettivi:
- Convenevoli
 
- Presentarsi e presentare gli altri
 
- Dare e richiedere dati personali: nome, cognome, indirizzo, ecc.
 
Nozioni:
- Articolo determinativo singolare
 
- Maschile / femminile
 
- Verbo essere singolare
 
- tu / Lei
 
Domini e situazioni:
Lezione 1: Ciao, come stai?
a. Incontri, p. 1
b. Altri incontri, p. 2
c. Presentazioni, p. 3
d. Quanto tempo!, p. 5
e. La prima lezione, p. 6
Lezione 2: Come ti chiami?
a. Iscrizioni, p. 9
b. Corsi d'italiano, p. 13
 
Unità 2: Vita privata
 
Obiettivi:
- Composizione della famiglia
 
- Rapporti di parentela
 
- Professioni e attività
 
Nozioni:
- Articolo determinativo plurale
 
- Nomi e aggettivi singolare e plurale
 
- C'è - ci sono
 
- Verbo essere plurale
 
- Verbi di 1ma e 2da coniugazione e riflessivi plurale
 
- Possessivi singolare
 
- Professioni e attività
 
- Giorni della settimana
 
Domini e situazioni:
Lezione 3: Parliamo della famiglia
a. La famiglia di Paola, p. 19
b. L'albero genealogico dei Cecchi, p. 19
Lezione 4: Un'altra foto
a. I Mauri, p. 27
 
Unità 3: Rapporti con gli altri
Obiettivi:
- Fare, accettare e rifiutare un invito
 
- Organizzare un appuntamento
 
- Mettersi d'accordo per invitare altri
 
- Congedarsi e ringraziare
 
- Scusarsi
 
- Acquistare e scegliere il posto per uno spettacolo
 
Nozioni:
- Verbo avere plurale
 
- Possessivi plurale
 
- Verbi di 3za coniugazione singolare e plurale
 
- Verbo potere
 
- Verbi andare e venire
 
- Alcuni imperativi
 
- Preposizioni articolate: a e da
 
- Regioni e capoluoghi d'Italia
 
- Uso di a/in
 
Domini e situazioni:
Lezione 5: Un invito
a. Balliamo stasera?, p. 35
b. Commiato, p. 41
Lezione 6: Dove andiamo?
a. Andiamo al cinema?, p. 45
b. Scusi il disturbo, p. 47
c. Fra colleghe, p. 47
d. Al botteghino del teatro, p. 48
e. Le regioni di Italia, p. ?
 
Unità 4: Telefoni
Obiettivi:
- Consultare l'elenco telefonico
 
- Chiedere o dare informazione sui numeri telefonici e chiamate di vario tipo
 
- Data di nascita ed altre date
 
Nozioni:
- Decine e centinaia
 
- A casa mia = da me
 
- Verbo sapere
 
Domini e situazioni:
Lezione 7: Telefoni
a. Scusi, ho sbagliato, p. 53
b. Il numero giusto, p. 53
c. Chiamata interurbana, p. 56
d. Chiamata "R", p. 56
e. Teleselezione: elenco telefonico, teleselezione intercontinentale, mesi e stagioni, calendario, p. 59
 
Unità 5: Trasporti
Obiettivi:
- Chiedere o dare informazioni su mezzi di trasporto e percorsi
 
- Consultare orari ferroviari e programmi
 
- Chiamare un tassí
 
- Dare e chiedere indicazioni all'autista
 
- Saper usare la pianta di una città
 
Nozioni:
- Verbo volere e dovere
 
- Ore e minuti
 
- Preposizioni articolate: di, in, su
 
- Ci vuole
 
- Ci metto
 
- Imperativi regolari affermativi e negativi
 
- Pronomi gli, le
 
- Ci avverbiale
 
Domini e situazioni:
Lezione 8: Come, dove, quando?
a. Alla fermata dell'autobus, p. 63
b. Ho fretta!, p. 65
c. Programmi TV, p. 58
- biglietto trasporti urbani
 
- programma TV
 
Lezione 9: Percorsi
a. Che complicato!, p. 73
b. Divieto di sosta, p. 75
c. Vado e torno, p. 77
d. Alla biglietteria della stazione, p. 77
e. Dov'è...?, p. 81
f. Radio taxi, p. 81
- Pianta della città di Firenze
 
- Orari ferroviari
 
- Treni in partenza
 
 
Unità 6: Cibi e bevande
Obiettivi:
- Scegliere e ordinare cibi e bevande
 
- Comprendere e dare una ricetta
 
- Chiedere il conto, pagare e dare la mancia
 
Nozioni:
- Ne pronominale partitivo
 
- Articolo indeterminativo plurale
 
- Comparativi
 
- Imperativi di 3za persona plurale
 
- Presente indicativo e Imperativo dei verbi dire, fare, bere
 
- Imperativo dei verbi andare e venire
 
- Uso dei pronomi lo, la, li, le
 
- Numeri oltre il 1000
 
Domini e situazioni:
Lezione 10: Che fame!
a. Alla mensa universitaria, p. 85
- Ricetta: gallina alla vernaccia
 
Lezione 11: Qui si mangia bene e si beve meglio
a. Al ristorante "da Bice", p. 95
b. Al banco, p. 97
c. Pizzeria "Cecco", p. 99
d. Al caffè, p. 100
e. Al bar, p. 101
f. Prima colazione, p. 101
- Listino prezzi FS
 
- Monete e banconote
 
 
Unità 7: Alloggio
Obiettivi:
- Chiedere o dare informazioni per l'affitto di un alloggio e per altre operazioni
 
- Leggere e compilare un annuncio pubblicitario
 
- Esprimere i propri gusti e preferenze
 
Nozioni:
- Passato prossimo e participi passati regolari e irregolari con avere ed essere
 
- Concordanza del participio passato col pronome
 
- Uso di gli, le
 
- Presente indicativo e imperativo dei verbi uscire e salire
 
- Ce n'è, ce ne sono
 
- Preposizioni di luogo
 
Domini e situazioni:
Lezione 12: Un tetto per tutti
a. In cerca d'alloggio, p. 107
b. Un rustico in collina, p. 112
Lezione 13: In vendita o in affitto
a. Una festa nell'appartamento nuovo, p. 115
b. Vendesi appartamento, p. ?
c. Affittasi monolocale, p. 125
- Piccoli annunci e piccola pubblicità
 
 
Unità 8: Acquisti
Obiettivi:
- Chiedere gli articoli di vestiario e di uso personale piú comuni
 
- Esprimere gusti e preferenze su ciò che si acquista
 
- Descrivere una persona secondo le caratteristiche fisiche e gli indumenti
 
Nozioni:
- Imperfetto indicativo dei verbi regolari e irregolari
 
- Presente indicativo dei verbi dare, stare, scegliere
 
Domini e situazioni:
Lezione 14: Acquisti
a. In un negozio di abbigliamento, p. 127
b. Nella calzoleria, p. 132
c. Grandi magazzini, p. 132
d. Dal salumiere, p. 133
e. Dal tabaccaio, p. 133
 
Unità 9: Progetti
Obiettivi:
- Organizzare e descrivere un'attività futura
 
- Riferirla al passato
 
Nozioni:
- Futuro dei verbi regolari e irregolari
 
- Passato prossimo dei verbi riflessivi
 
Domini e situazioni:
Lezione 15
a. In tenda, p. ?
b. Rimarrò in città, p. 139
c. Continuerò a lavorare, p. 145