Unità 10: Salute
Obbiettivi:
- Localizzare e descrivere dolori o malesseri
 
- Prendere un appuntamento
 
- Fare acquisti in farmacia
 
- Interpretare prospetti farmaceutici
 
- Informarsi sui servizi assistenziali
 
Nozioni:
- Alcuni pronomi combinati: me lo, te lo, glielo
 
- Ausiliari con i verbi transitivi, riflessivi e reciproci
 
- Imperativo affermativo e negativo con pronomi atoni
 
Domini e situazioni:
Lezione 16: Come va la salute?
a. Un appuntamento dal medico, p. 1
b. All'ambulatorio, p. 1
c. Diagnosi, p. 2
d. Dal farmacista, p. 5
e. Un mal di denti da morire, p. 8
f. Epidemia di influenza, p. 8
- Prospetto di un prodotto farmaceutico, p. 9
 
- Ospedale antico, p. 11
 
- Servizi assistenziali, p. 11
 
- Il consultorio, p. 12
 
 
Unità 11: Viaggi
Obbiettivi:
- Chiedere e riferire su luoghi, situazioni e attività varie
 
- Fare commenti e confronti sugli stessi argomenti
 
- Interpretare segni convenzionali, di guide e prospetti turistici
 
- Informarsi su comodità, prezzi e disponibilità di alloggio, ecc.
 
Nozioni:
- "Esserino": alcuni verbi che usano l'ausiliare essere
 
- Pronomi atoni combinati
 
- Imperativo e congiuntivo presente di essere e avere
 
- Ancora l'imperativo coi pronomi atoni
 
- Congiuntivo presente dei verbi regolari e irregolari
 
Domini e situazioni:
Lezione 17: La natura e l'uomo
a. Gita in montagna, p. 13
- Vivere l'ambiente, p. 15
 
- Segni convenzionali da una guida, p. 20
 
- Mappa catastale antica e fattoria attuale, p. 23
 
- La difesa delle acque, p. 24
 
- L'uomo può "modificare" l'ambiente, p. 25
 
- Allevamenti, p. 26
 
Lezione 18: Fuori di casa
a. Pensione "Amalfi", p. 27
- Comunicazione d'albergo, p. 30
b. Inconvenienti
- Da una guida alberghiera, p. 34
 
- Vacanze e sports di ieri e di oggi, p. 37
 
Unità 12: Servizi
Obbiettivi:
- Dare e ricevere informazioni sui principali servizi pubblici
 
- Dare e ricevere informazioni su incidenti, ferite, ecc.
 
- Denunziare una perdita o un furto
 
- Chiamare o far chiamare i vari servizi di emergenza
 
- Descrivere persone e oggetti
 
Nozioni:
- Condizionale semplice dei verbi regolari e irregolari
 
- Pronomi relativi: che, cui, il quale...
 
- Quello che...
 
- Congiuntivo imperfetto di tutti i verbi
 
- Credo di, credo che...
 
- Alcuni usi delle preposizioni di e da
 
Domini e situazioni:
Lezione 19: Servizi
a. Dal tabaccaio, p. 41
- Tariffe postali, p. 43
b. Pacchi postali, p. 44
c. Banca e cambio, p. 46
- Un banchiere d'altri tempi, p. 46
d. Telegramma lettera, p. 48
- Ricevuta di raccomandata, p. 48
e. Allo sportello delle raccomandate, p. 48
- Modulo di telegramma, p. 49
 
- Produzione e impiego dell'energia, p. 51
 
Lezione 20: Viaggiando...
a. La valigia smarrita, p. 55
b. Cosa sarà?, p. 59
- Denuncia di sinistro, p. 60
c. Constatazione amichevole di incidente, p. 62
- La "macchina", p. 63
d. Drammatico scontro, p. 63
- Chiamate di emergenza, p. 64
 
- Città vecchie e nuove, p. 65
 
 
Unità 13: Istruzione e carriera
Obbiettivi:
- Riferire e informarsi su carriere, piani di studio, certificati e diplomi
 
- Chiedere e indicare le possibilità e prospettive di studio e di lavoro
 
- Compilare una domanda di lavoro
 
- Riferirsi alle proprie o altrui capacità e attività
 
Nozioni:
- Se finisco..., se finissi..., se avessi finito...
 
- Benché..., anche se..., pur...
 
Domini e situazioni:
Lezione 21: Studio e lavoro
a. Cose di studenti, p. 67
- Dalla guida dello studente, p. 68
 
- "S'i' fossi foco...", p. 70
 
- Domanda di lavoro, p. 72
 
- Avvisi di lavoro, p. 74
 
b. In cerca di lavoro, p. 75
- Ordinamento scolastico, p. 77
 
- Corporazioni umbre, p. 78
 
- Prodotti artigianali, p. 79
 
- Nuove occupazioni per il 1990, p. 80
 
 
Unità 14: Gusti e caratteri
Obbiettivi:
- Caratterizzare una persona
 
- Esprimere i propri gusti e preferenze
 
Nozioni:
- Passato remoto dei verbi regolari e irregolari
 
- Credo che... credevo che...
 
- Imperfetto / passato remoto o prossimo
 
Domini e situazioni:
Lezione 22: Caratteri
a. Uno sconosciuto, p. 81
b. Cena alla "Casaccia", p. 84
- Sciatori, p. 86
 
- Sapori combinati, p. 87
 
- La Tartalepre Propaganda finanziaria, p. 88
 
- Test attualità, p. 90
 
 
Unità 15: Panorama
Obbiettivi:
- Interpretare una guida turistica e piante relative
 
- Far riferimento al tempo atmosferico
 
- Informarsi e commentare la stampa, le istituzioni e altri aspetti della vita italiana
 
Nozioni:
- La forma passiva del verbo
Domini e situazioni:
Lezione 23: Italia, Italia, Italia
a. Da una guida di Roma, p. 93
- Pianta di Roma, p. 94
 
- Il Pantheon, p. 95
 
- Italia fisica, p. 97
 
- Che tempo farà?, p. 98
 
- Le minoranze linguistiche, p. 100
 
- I giornali, p. 103
 
- Educazione alla critica, p. 104
 
- Dalla Costituzione, p. 104
 
- La Comunità Europea, p. 105
 
- L'ordinamento della repubblica, p 106
 
- Cantavano..., p. 107
 
- Inno di Mameli, p. 108
 
 
Appendice, p. 109
- Articoli e preposizioni articolate, p. 111
 
- Pronomi atoni e tonici, p. 112
 
- Particelle ci e ne, p. 113
 
- Coniugazioni complete: 
- verbi ausiliari, p. 114
 
- tre conugazioni regolari, p. 116
 
- finire e venire, p. 119
 
- le tre forme del verbo, p. 120
 
- verbi irregolari, p. 124