Fonologia:
L'alfabeto italiano, p. 1
Pronuncia delle consonanti, p. 1
L'accento tonico, p. 7
Divisione in sillabe, p. 7
 
Lezione I: Una telefonata (diallogo illustrato), p. 8
Grammatica:
- Verbo stare (pres. ind.), p. 9
 
- Verbo essere (pres. ind.), p. 9
 
- Verbo avere (pres. ind.), p. 10
 
- Pronome soggetto e compl., p. 11
 
 
Lezione II: Al bar (dialogo illustrato), p. 12
Il bar Roma (lettura), p. 13
Grammatica:
- Verbo stare (pres. ind.), p. 13
 
- Verbo essere (pres. ind.), p. 14
 
- Verbo avere (pres. ind.), p. 14
 
- Uso del Lei, p. 15
 
- L'articolo determinativo singolare, p. 15
 
- L'articolo indeterminativo singolare, p. 16
 
- Pronome soggetto - pronome complemento, p. 17
 
Lezione III: Alla stazione (dialogo illustrato), p. 18
Soggiorno a Napoli (lettura), p. 19
Grammatica:
- Articolo determinativo maschile singolare, p 20
 
- Articolo indeterminativo maschile singolare, p. 20
 
- Prima coniugazione: verbo parlare, p. 21
 
- Formazione del femminile - Femminili irregolari, p. 22
 
 
Lezione IV: I regali per la famiglia (dialogo illustrato), p. 24
L'aeroporto di Giorgino (lettura), p. 25
Grammatica:
- Articoli determinativi plurali, p. 26
 
- Formazione del plurale maschile, p. 27
- Nomi e aggettivi in -co e -go, p. 28
 
- Nomi in -ca e -ga, p. 28
 
- Nomi e aggettivi in -io, p. 29
 
 
- Formazione del plurale femminile, p. 29
 
- Nomi invariati al plurale, p. 31
 
- Seconda coniugazione: verbo spendere, p. 32
 
- L'aggettivo dimostrativo: questo, p. 33
 
 
Lezion V: Chiacchiere davanti al televisore (dialogo illustrato), p. 35
Chiacchiere in famiglia (lettura), p. 36
Grammatica:
- Preposizioni articolate, p. 37
 
- Preposizione di + articolo singolare, p. 37
 
- Preposizione di + articolo plurale, p. 37
 
- Articolo indeterminativo plurale, p. 38
 
- Verbo esserci (presente indicativo): c'è - ci sono, p. 39
 
- L'avverbio: avverbi di quantità, p. 41
 
 
Lezione VI: I ragazzi vanno a scuola (dialogo illustrato), p. 43
La mia camera (lettura), p. 45
Grammatica:
- L'aggettivo possessivo singolare, p. 45
 
- Il possessivo con nome di parentela, p. 46
- Nomi di parentela, p. 47
 
 
- Terza coniugazione: verbo dormire, p. 48
 
- Verbi incoativi (presente): verbo capire, p. 49
- Divisioni del tempo, p. 50
- La data (i mesi - i giorni della settimana), p. 51
 
- L'ora, p. 51
 
- Le parti del giorno, p. 51
 
 
 
- Avverbi di tempo, p. 51
 
 
Lezione VII: Al supermercato (dialogo illustrato), p. 53
Il carretto dell'erbivendolo (lettura), p. 54
Le verdure e i legumi (illustrazioni), p. 55
La frutta (illustrazioni), p. 56
Grammatica:
- Aggettivo possessivo plurale, p. 57
 
- Pronomi possessivi, p. 58
 
- Preposizione a + articolo, p. 58
 
- Verbo fare, p. 60
 
- L'aggettivo dimostrativo quello, p. 61
 
- Pronomi dimostrativi questo e quello, p. 62
 
- Pronome dimostrativo quello + relativo che, p. 62
 
- Avverbi e locuzioni avverbiali di luogo, p. 63
 
 
Lezione VIII: Bisticci in bagno (dialogo illustrato), p. 66
Il gioco del bagno (lettura), p. 67
Grammatica:
- Verbo sapere, p. 68
 
- Verbo dire, p. 69
 
- Verbi riflessivi (presente), p. 70
- Verbi riflessivi apparenti, p. 70
 
- Verbi riflessivi reciproci, p. 70
 
 
- Preposizione in + articolo singolare, p. 72
 
- Avverbi e locuzioni avverbiali di modo, p. 73
 
 
Lezione IX: La colazione (dialogo illustrato), p 75
L'appartamento di uno scapolo (lettura), p. 76
Grammatica:
- Verbo volere, p. 77
 
- Verbo potere, p. 77
 
- Verbo bere, p. 78
 
- Verbo dovere, p. 78
 
- Preposizione su + articolo, p. 79
 
- Aggettivi numerali ordinali, p. 81
 
 
Lezione X: In ufficio (dialogo illustrato), p. 83
Il lavoro degli altri (lettura), p. 85
Grammatica:
- Preposizione da, p. 85
 
- Preposizione da + articolo, p. 85
 
- Verbo uscire, p. 87
 
- Verbo salire, p. 87
 
- Verbo venire, p. 88
 
- Verbo andare, p. 90
 
- Verbo andarsene, p. 91
 
- Particella avverbiale ci, p. 92
 
 
Lezione XI: Al ristorante (dialogo illustrato), p. 94
Oggi facciamo uno spuntino (lettura), p. 95
Gli accessori, p. 96
Gli indumenti, p. 97
La biancheria, p. 98
Grammatica:
- Complemento oggetto (verbo transitivo e intransitivo), p. 99
 
- Pronome complemento oggetto (dimostrativo), p. 99
 
- Pronome atono complemento oggetto (personale), p. 100
 
- Articolo partitivo, p. 101
 
- Particella pronominale ne, p. 102
 
- Verbo essercene, p. 103
 
- Verbo scegliere, p. 104
 
 
Lezione XII: Al club (dialogo illustrato), p. 106
Vita all'aria aperta (lettura), p. 107
Grammatica:
- Passato prossimo degli ausiliari, p. 108
 
- Verbo esserci (pass. pross.), p. 109
 
- Verbo essercene (pass. pross.), p. 109
 
- Passato prossimo dei verbi regolari, p. 110
- Formazione del participio passato, p. 110
 
- Participi passati irregolari, p. 110
 
 
- Concordanza del participio passato, p. 111
 
- Gradi dell'aggettivo, p. 112
- Forme speciali di comparativo e superlativo, p. 114
 
- Forme irregolari di superlativi, p. 114
 
 
 
Lezione XIII: Il trasloco (dialogo illustrato), p. 116
Un villino per i Ferrari (lettura), p. 117
Grammatica:
- Complemento di termine. Pronome personale complemento di termine (3za persona), p. 118
 
- Pronomi personali complemento di termine, p. 119
 
- Modo imperativo (I, II, III coniugazione), p. 120
 
- Modo imperativo (verbi ausiliari), p. 122
 
- Modo imperativo di uscire, andare, fare, stare, p. 123
 
- Modo imperativo di dire - dare, p. 124
 
 
Lezione XIV: L'album della nonna (dialogo illustrato), p. 126
Un professore originale (lettura), p. 127
Grammatica:
- Imperfetto indicativo degli ausiliari, p. 128
 
- Imperfetto indicativo del verbo esserci, p. 128
 
- Imperfetto indicativo dei verbi regolari, p. 129
 
- Imperfetto indicativo di fare, dire, bere, p. 131
 
- Trapassato prossimo dei verbi ausiliari, p. 131
 
- Trapassato prossimo dei verbi regolari, p. 133
 
- Pronomi relativi: che, chi, quale, cui, p. 133
 
 
Lezione XV: Marcella va a Siena (dialogo illustrato), p. 138
Un viaggio indimenticabile (lettura), p. 139
Grammatica:
- Verbi di moto (tempi composti), p. 140
 
- Verbi di moto: verbo andare (passato prossimo e trapassato prossimo), p. 141
 
- Verbo andarsene (passato prossimo e trapassato prossimo), p. 143
 
- Forma attiva e passiva del verbo, p. 144
- Complemento di causa efficiente e complemento agente, p. 144
 
 
- Verbi in forma passiva (coniugazione), p. 145
 
- Preposizione da: diversi usi, p. 147
 
- Aggettivi e pronomi indefiniti, p. 150
 
 
Lezione XVI: Il fine settimana (dialogo illustrato), p. 153
Una borsa di studio (lettura), p. 154
Grammatica:
- Futuro dei verbi ausiliari, p. 155
 
- Futuro del verbo esserci, p. 156
 
- Futuro dei verbi di prima coniugazione, p. 157
 
- Futuro dei verbi di seconda coniugazione, p. 157
 
- Futuro dei verbi di terza coniugazione, p. 158
 
- Futuro di fare, stare, p. 159
 
- Futuro dei verbi irregolari, p. 159
 
- L'aggettivo bello (singolare), p. 160
 
- L'aggettivo bello (plurale), p. 161
 
- Futuro anteriore dei verbi ausiliari, p. 162
- Futuro anteriore del verbo esserci, p. 162
 
 
- Futuro anteriore dei verbi regolari, p. 162
 
- Futuro anteriore dei verbi di moto e dei riflessivi, p. 163
 
- Verbi intransitivi: uso dell'ausiliare, p. 164
- Verbi nascere, morire, p. 164
 
 
 
Lezione XVII: Tutti si vestono (dialogo illustrato), p. 167
Una festa veramente riuscita (lettura), p. 168
Antipasti - Primo piatto, p. 169
Secondo piatto, p. 170
Dolci e latticini, p. 171
Grammatica:
- Passato prossimo dei verbi riflessivi, p. 172
 
- Pronomi riflessivi + pronome complemento oggetto, p. 173
 
- Verbo riflessivo + ne, p. 173
- Verbo accorgersene, p. 174
 
 
- Verbo stare (diversi usi), p. 174
 
- Imperativo dei verbi riflessivi, p. 176
 
 
Appendice, p. 179