Autori:
Domenico Lucchetti | Lucchetti Domenico
Maddalena Rossi | Rossi Maddalena
Nozioni preliminari
Il linguaggio – La lingua – I dialetti p. 7
Natura e specie delle lingue p. 8
Origine della lingua italiana p. 10
La grammatica e le sue parti p. 12
Fonologia
I suoni e le lettere dell’alfabeto p. 15
Uso dell’iniziale maiuscola p. 17
Vocabolario e dizionario p. 19
Le vocali e la loro pronunzia p. 20
Vocali capricciose p. 22
Dittonghi e trittonghi p. 24
Iato – Dittonghi mobili p. 25
Dieresi e sineresi p. 26
Le consonanti e la loro pronunzia p. 28
Osservazioni sulle consonanti p. 29
Sillaba e parola p. 31
Divisione delle parole in sillabe p. 32
Accento tonico e grafico p. 35
Come si dice? p. 37
Perché tanta incertezza sulla collocazione dell’accento di molte parole? p. 39
Proclitiche ed enclitiche p. 41
Elisione ed apostrofo p. 42
Il troncamento p. 45
Lettere eufoniche p. 47
I segni di punteggiatura o d’interpunzione p. 49
I segni ortografici p. 51
Abbreviazioni p. 55
Sigle p. 56
Morfologia
Flessione delle parti variabili del discorso p. 61
Declinazione e coniugazione p. 63
Origine di alcune parole di speciale derivazione p. 66
Parole derivate da nomi propri p. 66
PROSPETTO RIASSUNTIVO: Parti del discorso p. 67
Il nome o sostantivo p. 68
Sinonimi p. 71
Genere dei nomi p. 73
Osservazioni sul genere dei nomi p. 74
Parchè sole, sasso… sono maschili; luna, pietra… femminili? P. 77
Nomi mobili p. 78
Nomi ambigeneri p. 79
Nomi promiscui p. 79
Il numero del nome: Nomi indeclinabili p. 82
Il numero del nome: Nomi declinabili p. 83
Plurale dei nomi della I declinazione p. 84
Plurale dei nomi della II declinazione p. 85
Plurale dei nomi della III declinazione p. 86
Nomi difettivi p. 88
Nomi sovrabbondanti p. 90
Plurale dei nomi composti p. 94
Nomi alterati p. 97
Osservazioni sull’uso del nome p. 100
Prima il nome o il cognome? p. 102
Origine dei cognomi p. 102
PROSPETTO RIASSUNTIVO: Il Nome p. 104
Come si scrive? p. 105
L’articolo p. 106
Uso dell’articolo determinativo p. 106
Uso dell’articolo indeterminativo p. 107
Le preposizioni articolate p. 108
Sull’uso di alcune preposizioni articolate p. 110
Concordanza dell’articolo e quando esso si usa p. 111
PROSPETTO RIASSUNTIVO: L’Articolo p. 113
L’aggettivo p. 114
Classi degli aggettivi p. 114
Significato di alcuni nomi propri di persona p. 116
L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi: Aggettivo positivo p. 117
L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi: Aggettivo comparativo p. 117
L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi: Aggettivo superlativo p. 119
Forme irregolari di comparativi e di superlativi p. 121
Aggettivi che non hanno i gradi di comparazione p. 123
Uso dell’aggettivo qualificativo p. 126
Concordanza – Collocazione dell’aggettivo p. 126
L’aggettivo usato come sostantivo – L’aggettivo usato come avverbio p. 127
Aggettivo determinativo p. 128
Aggettivi possessivi p. 129
Osservazioni p. 130
Scelta e collocazione dell’aggettivo p. 132
Aggettivi dimostrativi o indicativi p. 133
Aggettivi interrogativi ed esclamativi p. 136
Nomi comuni di particolare derivazione p. 138
Aggettivi indefiniti p. 139
Aggettivi numerali: Numerali cardinali p. 142
Aggettivi numerali: Numerali ordinali p. 143
Osservazioni sull’uso dei numerali cardinali e ordinali p. 145
Aggettivi numerali: Numerali distributivi p. 146
Aggettivi numerali: Numerali moltiplicativi p. 146
Aggettivi numerali: Numerali collettivi p. 146
Numerali nelle scritture p. 150
PROSPETTO RIASSUNTIVO: L’aggettivo p. 151
Il pronome p. 152
Pronomi personali p. 153
Pronomi riflessivi p. 156
Uso del «tu» e del «lei» - Plurale maestatico p. 157
Pronomi possessivi p. 161
Pronomi dimostrativi o indicativi p. 163
Pronomi relativi p. 165
Pronomi interrogativi ed esclamativi p. 170
Pronomi indefiniti p. 174
Particolarità sull’uso di taluni pronomi indefiniti p. 176
Pronomi misti e pronomi pleonastici p. 179
PROSPETTO RIASSUNTIVO: Il Pronome p. 180
Il verbo p. 181
Verbi transitivi e intransitivi p. 183
Forma attiva e passiva del verbo p. 186
Verbi riflessivi propri -riflessivi apparenti p. 189
Verbi riflessivi: riflessivi pronominali – riflessivi reciproci p. 190
PROSPETTO RIASSUNTIVO: Il Verbo p. 192
La coniugazione del verbo: I modi – Modi finiti p. 193
La coniugazione del verbo: I modi – Modi indefiniti p. 194
La coniugazione del verbo: I tempi p. 198
La coniugazione del verbo: Numero e persone p. 199
Osservazioni sull’uso e il valore dei tempi p. 199
Verbi impersonali p. 203
Le tre coniugazioni p. 204
Verbi regolari, irregolari, difettivi – Verbi ausiliari p. 206
Coniugazione del verbo essere p. 207
Coniugazione del verbo avere p. 210
Prima coniugazione regolare: verbo lodare; forma attiva p. 213
Osservazioni p. 215
Seconda coniugazione regolare: verbo temere; forma attiva p. 218
Osservazioni p. 220
Terza coniugazione regolare: verbo vestire; forma attiva p. 222
Osservazioni p. 224
Coniugazione passiva: verbo lodare; forma passiva p. 227
Uso dei verbi ausiliari p. 230
Verbi ausiliari e perifrastici (o fraseologici) p. 232
Coniugazione dei verbi riflessivi – Verbo vestirsi p. 234
Concordanza del participio passato p. 238
Verbi irregolari p. 240
Verbi irregolari della I coniugazione p. 241
Verbi irregolari della II coniugazione p. 243
I gruppo: Verbi irregolari nel pass. remoto e nel part. passato p. 243
II gruppo: Verbi che presentano irregolarità varie p. 247
Verbi irregolari della III coniugazione p. 256
Verbi difettivi p. 259
Verbi sovrabbondanti p. 261
L’avverbio p. 262
Locuzioni avverbiali p. 262
Avverbi di modo o maniera p. 263
Grado degli avverbi p. 264
Avverbi di luogo p. 266
Avverbi di tempo p. 269
Avverbi di quantità o misura p. 271
Avverbi di affermazione e di negazione p. 272
Avverbi di dubbio – Osservazioni sull’uso dell’avverbio p. 273
La preposizione p. 276
Locuzioni prepositive p. 277
Alcune particolarità nell’uso della preposizione di p. 279
Norme pratiche per distinguere gli avverbi dalle preposizioni di egual forma p. 280
Alcune particolarità nell’uso della preposizione da p. 282
Inesattezze ed errori nell’uso della preposizione a p. 283
Tra o fra? – Insieme o assieme? p. 284
La congiunzione p. 285
Varie specie di congiunzioni coordinative p. 286
Varie specie di congiunzioni subordinative p. 288
L’interiezione o esclamazione p. 291
Chissà o chi sa? p. 292
Voci o suoni onomatopeici o voci suoni imitativi p. 293
Sintassi semplice – La proposizione
Analisi grammaticale e analisi logica p. 297
Gli elementi o parti essenziali della proposizione:
Soggetto e predicato p. 300
Predicato verbale e nominale p. 302
Verbi copulativi p. 303
L’attributo p. 305
L’apposizione p. 306
I complementi p. 308
Complemento oggetto o diretto p. 310
Complemento oggetto interno p. 311
Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto:
Complemento predicativo del soggetto p. 312
Complemento dell’oggetto p. 313
Complemento di specificazione p. 314
Complemento di denominazione p. 317
Complemento di termine p. 318
Complemento di chiamata o vocativo p. 319
Complemento di causa p. 320
Complemento di agente e di causa efficiente p. 321
Complemento di modo o maniera p. 323
Complemento di mezzo e strumento p. 324
Complemento di compagnia o di unione (o sociativo) p. 326
Complemento di luogo: Stato in luogo p. 327
Complemento di luogo: Moto a luogo – Moto da luogo p. 328
Complemento di luogo: Moto per (o attraverso) luogo p. 329
Complemento di estensione nello spazio – Complemento di distanza p. 330
Complemento di tempo determinato p. 331
Complemento di tempo indeterminato o continuato p. 332
Altre determinazioni di tempo p. 333
Complemento di prezzo – Complemento di stima p. 335
Complemento di materia p. 336
Complemento di argomento – Complemento di abbondanza o privazione p. 337
Complemento di paragone – Complemento di misura p. 338
Complemento di limitazione p. 339
Complemento di origine o provenienza – Complemento di separazione o allontanamento p. 340
Complemento di fine o scopo – Complemento di comodo o d’incomodo p. 342
Complemento di colpa o delitto – Complemento di pena p. 344
Complemento di scambio o sostituzione – Complemento concessivo p. 345
Complemento di esclamazione – Complemento di relazione p. 346
Sintassi composta – Il periodo
Il periodo p. 349
Coordinazione e subordinazione p. 351
Periodo semplice, composto e complesso p. 354
Coordinazione p. 355
Proposizioni indipendenti o principali p. 357
Proposizioni incidentali o parentetiche p. 359
Subordinazione p. 361
Proposizioni soggettive – Proposizioni oggettive p. 362
Proposizioni finali p. 364
Proposizioni causali p. 365
Proposizioni comparative p. 367
Proposizioni modali e strumentali p. 368
Proposizioni limitative (o restrittive) esclamative ed eccettuative p. 369
Proposizioni interrogative indirette p. 371
Proposizioni temporali p. 373
Proposizioni consecutive p. 374
Proposizioni concessive p. 375
Proposizioni condizionali o ipotetiche p. 377
Periodo ipotetico p. 378
Proposizioni relative p. 379
Proposizioni relative proprie e improprie (o apparenti) p. 380
Proposizioni relative proprie – Proposizioni relative apparenti p. 381
Uso dei nomi e dei tempi nelle proposizioni subordinate
Uso dei modi – Uso dei tempi p. 384
Proposizioni subordinate con il verbo all’indicativo p. 385
Proposizioni subordinate con il verbo al congiuntivo p. 385
Discorso diretto e indiretto p. 387
Appendice
Figure grammaticali p. 393
Linguaggio figurato p. 395
Etimologia p. 402
Formazione delle parole per mezzo di prefissi p. 403
Formazione delle parole per mezzo di suffissi p. 407
Suffissi sostantivali p. 407
Suffissi aggettivali p. 408
Suffissi verbali p. 409
Formazione delle parole per composizione p. 409
I doppioni p. 411
La composizione p. 412
Le parti del componimento p. 414
Come non si deve fare il tema p. 412
Argomenti per composizioni p. 417
Nozioni di metrica
Prosa e poesia – La metrica e il verso p. 420
Figure metriche p. 421
Accento tonico e accento ritmico p. 422
I principali versi italiani: Versi imparisillabi p. 423
I principali versi italiani: Versi parisillabi p. 425
La rima p. 426
La strofa – Varie specie di strofe p. 428
Brevi cenni su alcuni componimenti poetici p. 429
Metri barbari p. 430
La metrica dei poeti moderni p. 431
INDICE p. 435