Nuova gramatica, ovvero modo facile per apprendere le due lingue latina, e toscana

Opera dell'Abb. Dott. Antonio Zuanelli. Parte seconda

Autore:
Antonio Zuanelli | Zuanelli Antonio

Vedi scheda completa

Indice

L'edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:

Costruzione degl'infiniti de' verbi, p. 3

Eccezioni, p. 3

Costruzione de' verbi servili, p. 4

Lista de' verbi che reggono l'infinito, p. 6

Lista de' verbi che risolvono l'inf. al sogg. colla particella ut, che val che, di, a: o col ne, cioe' ut ne che vale che non, di non; a non, p. 8

APPENDICE I. Intorno 'l verbo LICET, p. 14

APPENDICE II. Intorno i verbi VEREOR, TIMEO, ecc., p. 15

APPENDICE III. De' verbi col QUIN, p. 19

APPENDICE IV. De' verbi col QUOMINUS, p. 20

APPENDICE V. De' verbi col QUOD, p. 21

APPENDICE VI. Quali sieno i verbi che reggono il fut. dell'Infin[ito], p. 22

APPENDICE VII. Dell'Anfibologia, p. 24

De' futuri dell'infinito, p. 25

Del primo futuro attivo, p. 25

Del secondo futuro attivo, p. 28

Esempj per lo futuro semplice, p. 29

Esempj per lo futuro finto, p. 29

Del terzo fututo attivo, p. 32

De' futuri passivi, p. 35

TRATTATO IV. DEL PARTICIPIO, p. 38

Della formazione e costruzione del participio in ANS, o ENS, p. 39

Della formazione e costruzione de' participj in TUS, SUS, XUS, p. 41

Del Participio in RUS, p. 43

Del Participio in DUS, p. 45

De' gerundj, p. 47

Del Gerundio in DI, p. 47

Del Gerundio in DO, p. 49

Del Gerundio in DUM, p. 50

De' gerundivi, p. 52

De' supini, p. 54

APPENDICE I. Sopra i gerundj e i supini, p. 57

APPENDICE II. A' qua' tempi latini del conjuntivo corrispondano i gerundj italiani semplici, ovvero uniti a participj di tempo passato, p. 58

REGOLA I, p. 58

REGOLA II, p. 60

REGOLA III, p. 62

REGOLA IV, p. 62

REGOLA V, p. 63

APPENDICE III. Si danno alcune altre maniere per talvolta tradurre in latino il gerundio toscano, p. 64

APPENDICE IV. Sopra 'l gerundio toscano accompagnato co' verbi andare, venire, p. 65

APPENDICE V. Sopra i varj significati dell'avverb[io] CUM per conciossiachè, poichè, perciocchè, avvegnachè, avegnadiochè, giacchè, mentre, p. 67

Dell'ablat[ivo] assoluto, p. 71

TRATTATO V. DELLA PREPOSIZIONE, p. 74

Vogliono l'accusativo, p. 75

Vogliono l'ablativo, p. 80

Vogliono l'accus[ativo] o ablativo, p. 84

APPENDICE De' verbi composti da preposizione, p. 88

TRATTATO VI. DELL'AVVERBIO, p. 90

TAVOLA DELLA TERMINAZIONE DELLE PERSONE per le 4 conjugazioni degli attivi, e passivi, p. 101

APPENDICE Della special costruz[ione] d'alcuni altri avverbj, p. 109

TRATTATO VII. DELL'INTERJEZIONE, p. 111

TRATTATO VIII. DELLA CONGIUNZIONE, p. 115

Congiunzioni copulative, p. 115

Congiunzioni dichiarative, p. 116

Congiunzioni elettive, p. 117

Congiunzioni avversative, p. 117

Congiunzioni disgiuntive, p. 118

Congiunzioni suspensive e condizionali, p. 119

Congiunzioni di cagion finale, p. 120

Congiunzioni illative, p. 121

APPENDICE I. Quali congiunzioni voglian l'indicat[ivo] o più tosto 'l soggiuntivo, p. 122

APPENDICE II. Delle congiunzioni UT, e NE co' volgari che, che non, p. 123

TRATTATO IX. Della costruzione de' sustantivi, aggettivi, pronomi ecc., p. 125

CAP. I. Di quante sorte è 'l nome sustantivo, e come si costruisce, p. 125

CAP. II. Di quante sorta è 'l nome aggettivo, e come si costruisce, p. 134

CAP. III. De' casi, ch'aver possono gli aggettivi dopo loro, p. 140

Aggettivi di scienza, o ignoranza, p. 140

Aggettivi di partecipazione o privazione, p. 141

CAP. IV. Costruzion del comparativo, p. 147

CAP. V. De' partitivi, e loro costruzione, p. 153

CAP. VI. Della costruzion del superlativo, p. 156

CAP. VII. De' pronomi, e quali sieno gli usi loro, p. 160

CAP. VIII. De' pronomi possessivi, p. 170

CAP. IX. Del Reciproco SUI, SIBI, SE, p. 174

Del reciproco SUUS, SUA, SUUM, p. 176

Uso del pronome IPSE, p. 179

CAP. X. De' nomi numerali, p. 180

Lista de' numeri cardinali, p. 180

Lista de' numeri ordinali, p. 182

Lista de' numeri distributivi, p. 183

Avverbj del num[ero] cardinale, p. 184

Costruzione de' nomi cardinali, ordinali, e distributivi, p. 185

Del nome MILLE, p. 187

TRATTATO X. DELLA PROSODIA, p. 188

REGOLA I. Della vocale avanti ad un'altra, p. 189

REGOLA II. De' Dittonghi, p. 190

REGOLA III. Della contrazion, p. 190

REGOLA IV. Della vocal lunga per Posizione, p. 190

REGOLA V, p. 191

Delle prime sillabe, e medie, p. 192

REGOLA I. De' prestiti di due sillabe, p. 192

REGOLA II. De' preteriti che raddoppian la prima, p. 192

REGOLA III. De' preteriti in SI, e VI, p. 192

REGOLA IV. De' supini di due sillabe, p. 192

REGOLA V. De' supini di più di due sillabe, p. 193

REGOLA VI. Delle parole derivate, p. 193

REGOLA VII. Delle parole composte, p. 194

REGOLA VIII. Delle parole composte dalle preposizioni ab, ad, ante, circum, in, ob, per, re, sub, super, p. 195

REGOLA IX. Delle altre preposizioni a, da, di, e, se, tra da trans, pro, p. 195

REGOLA X. Delle parole composte senza preposizione, p. 196

Dell'incremento de' verbi, p. 196

REGOLA I. Dell'aumento in A, p. 197

REGOLA II. Dell'aumento in E, p. 197

REGOLA III. Dell'aumento in I, p. 198

REGOLA IV. Dell'aumento in O, ed U, p. 198

Dell'incremento de' nomi, p. 198

REGOLA I. Aumenti della seconda declinazione, p. 198

Degli aumenti della terza declinazione, p. 198

REGOLA II. Dell'aumento in A, p. 198

REGOLA III. Dell'aumento in E, p. 199

REGOLA IV. Dell'aumento in I, o T, p. 199

REGOLA V. Dell'aumento in O, p. 200

REGOLA VI. Dell'aumento in U, p. 200

REGOLA VII. Degl'incrementi de' nomi nel plurale, p. 201

Della quantità delle ultime sillabe, p. 201

REGOLA I. Delle parole finite in A, p. 201

REGOLA II. Delle parole finite in E, p. 202

REGOLA III. Delle parole finite in I, p. 203

REGOLA IV. Delle parole finite in O, p. 203

REGOLA V. Delle parole finite in U, B, D, T, p. 204

REGOLA VI. Delle parole finite in C, L, M, p. 204

REGOLA VII. Delle parole finite in N, p. 204

REGOLA VIII. Delle parole finite in R, p. 206

REGOLA IX. Delle parole finite in AS, p. 206

REGOLA X. Delle parole finite in ES, p. 206

REGOLA XI. Delle parole finite in IS, p. 207

REGOLA XII. Delle parole finite in OS, p. 208

REGOLA XIII. Delle parole finite in US, p. 208

APPENDICE I. Intorno alle parole di greca origine, contenenti vocale innanzi ad un altra, p. 209

APPENDICE II. Introno a nomi ebraici contenenti vocale innanzi ad un'altra nella penultima sillaba, p. 211

APPENDICE III. De' nomi Patronimici, p. 212

Dell'arte metrica, p. 212

De' principali piedi del verbo, p. 212

Piedi di due Sillabe, p. 213

Piedi di tre Sillabe, p. 213

Delle più considerabili specie del verso, p. 213

Del Pentametro, p. 214

Del Faleucio, p. 215

Del Saffico, p. 215

Del Giambico, p. 215

Del Coriambico, p. 216

Dell'Alcaico, p. 217

Delle Figure metriche, p. 217

Delle principali figure appartenenti alla misura de' versi, p. 219

TAVOLA Delle Calende, None, e Idi, p. 222

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi