Regole di ortografia italiana ad uso delle scuole

Operetta postuma di P. Thouar riveduta dal Cav. Ab. Raffaello Lambruschini senatore del Regno

Autore:
P. Thouar | Thouar Pietro

Vedi scheda completa

Indice

[p. 111]

INDICE

A chi legge  p. 3

Avvertenza dell'Autore  p. 5

Diverso suono del g e del c secondo le diverse vocali avanti a cui si trovano collocati  p. 7

Se vogliamo che g e c abbiano suono gutturale anco con e con i, è necessario framettervi il segno h, che da sé non ha alcun valore, ghe, ghi, che, chi  p. 8

Il segno h è adoperato ancora per distinguere da altre parole le quattro voci del verbo avere, ho, hai, ha, hanno; e per istar dopo la vocale nelle esclamazioni o interjezioni. Allora l'h deve esser pronunziata con piccolo strascico di voce per far distinguere l'aspirazione  p. 9

Il q si adopera soltanto avanti la vocale u, quando questa sia seguita da un'altra vocale, colla quale si pronunzia d'un fiato. Il q non si trova mai raddoppiato; e quando deve aver suono più forte, gli si pone innanzi il c  p. 10

Quando la consonante l avanti la vocale i, o sola o seguita da altra vocale, ha suono dolce o molle, il quale si ottiene pigiando la lingua al palato, allora invece d'una semplice l si scrive gl  p. 11

 Avanti alle lettere b e p va collocata la lettera m e non la lettera u; avanti alle altre consonanti sempre la lettera n invece della m  p. 12

Dialogo tra una Mamma e il suo Figliuolo  ivi

La lettera z non si raddoppia avanti ai dittonghi ia ie io iu, se non quando la parola deriva da altra parola che abbia due z  p. 15

L'i lungo (j)  p. 16

Conviene osservare che il diverso modo di pronunziare e di scrivere la i finale di alcune parole, ne fa mutare il significato  p. 20

L'accento - Esempi per l'uso ec.  p. 22

Accento grave - Esempi per l'uso ec.  p. 23

Accento acuto - Esempi per l'uso ec.  p. 28

Come nasca il frumento e come maturi  p. 30

Accento circonflesso  - Uso ec.  p. 33

La dieresi  - Uso ec.  p. 34

Il Canto della Prigioniera  p. 36

L'Apostrofo - Vocali apostrofate  p. 37

L'Apostrofo - Consonanti apostrofate  p. 39

Il vero risparmio. Dialogo tra un Contadino e un suo Figliuolo  p. 51

Segni d'interpunzione  p. 52

Punto semplice   p. 54

Punto esclamativo  p. 56

Punto interrogativo  p. 57  

 

[p. 112]

 

Dialogo tra' Fratelli Emilio e Giorgio, con Tito loro amico   p. 58

Punti di sospensione   p. 62

Segni d'interpunzione per distinguere fra loro le parti d'un medesimo periodo  p. 64

La virgola  p. 66

Punto e virgola  p. 74

Due punti  p. 75

Segni d'interpunzione accessorj  p. 78

Parentesi  p. 79

Pirro e i suoi soldati  p. 80

Virgolette  p. 81

La nobiltà dell'umano intelletto  ivi

Ritratto di Dante Alighieri, scritto dal Boccaccio  ivi

Tratteggìno doppio  p. 82

Lineetta  p. 83

La Lucciola e il Grillo - Favoletta  p. 85

Stanghetta, o Tratteggìno semplice  p. 86

L'Ambizione smascherata  p. 87

Avvertenze per la divisione delle parole in sillabe  ivi

Uso delle iniziali o lettere majuscole  p. 90

 

Favolette, Apologhi, Aneddoti dello stesso Autore

Favolette

Il Fantoccio di neve  p. 95

Il Fuoco e la Cenere  ivi

L'Agnello presuntuoso  p. 96

Il Ghiro e le Oche  ivi

La Nuvola e la Nebbia  p. 97

Il Ragno e il Grillo  ivi

La Lepre e il Coniglio   p. 98

Il Cavallo orgoglioso  p. 99

Lo Specchio vanaglorioso  ivi

Il Bue e la Ranocchia  p. 100

Le Lenzuola e il Carbone  p. 101

La Paglia e la Legna  ivi

Il Compasso  p. 102

Il Sapiente e il Ladro  ivi

Apologhi

Il Negoziante e il Devoto  p. 103

Contro l'orgoglio  p. 104

Il Cultore e la Pianta nuova  p. 106

Aneddoti

Licurgo e un suo Nemico  p. 107

Talete filosofo  p. 108

Valore e Disinteresse  p. 109

Giuseppe Parini e un suo Discepolo  ivi

Il Soldato valoroso  p. 110

Indice  p. 111

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi