Nuova grammatica italiana per la scuola media

con esercizi e inserti semiologici a cura di R. Eynard

Autori:
Moretti Marino | Moretti Marino
Consonni Domenico | Consonni Domenico

Vedi scheda completa

Indice

Prefazione (p. III)

 

Parte prima – Fonologia

 

L’ALFABETO (p. 5)

Uso della lettera maiuscola (p. 7)

Vocali e consonanti (p. 10)

Le vocali (p. 11)

Le consonanti (p. 13)

I digrammi (p. 17)

Il raddoppiamento delle consonanti (p. 19)

Le sillabe (p. 20)

La sillaba tonica (p. 23)

Proclitiche ed enclitiche (p. 27)

Dittongo. Iato. Trittongo (p. 87)

Dittongo (p. 28)

Iato (p. 28)

Trittongo (p. 29)

Radice. Desinenza. Suffisso. Tema. Prefisso (p. 30)

Elisione e troncamento (p. 33)

Troncamenti irregolari o apòcope (p. 36)

Punteggiatura (p. 50)

Segni grafici (p. 53)

 

Parte seconda – Morfologia

 

IL NOME (p. 63)

Specie del nome (p. 65)

1. Concreto e astratto (p. 65) - 2. Comune e proprio (p. 68) – 3. Collettivo (p. 69) – 4. Primitivo e derivato (p. 70) – 5. Alterato (p. 70) – Composto (p. 73)

Genere dei nomi (p. 74)

1. Nomi di persona (p. 74) – Nomi di animale (p. 75) – Nomi di cosa (p. 75)

Formazione del femminile (p. 77)

Falsi cambiamenti di genere (p. 80)

Il numero dei nomi (p. 81)

Prima declinazione (p. 81) – Seconda declinazione (p. 82) – Terza declinazione (p. 82)

Particolarità notevoli delle tre declinazioni (p. 82)

Prima declinazione (p. 82) – Seconda e terza declinazione (p. 83)

Nomi indeclinabili (p. 84)

Nomi sovrabbondanti (p. 85)

Il plurale dei nomi composti

Curiosità: Città e abitanti (p. 89)

Uso del nome (p. 89)

Curiosità: Nome, cognome, soprannome (p. 93)

 

L’ARTICOLO (p. 101)

Uso dell’articolo (p. 108)

 

L’AGGETTIVO (p. 116)

Aggettivo qualificativo (p. 117)

Aggettivi irregolari (p. 121)

Aggettivo alterato (p. 124)

Funzioni logiche dell’aggettivo (p. 124)

Aggettivo sostantivato (p. 127)

I gradi dell’aggettivo qualificativo (p. 127)

Forme speciali di comparativo e superlativo (p. 130)

 

AGGETTIVI INDICATIVI (p. 134)

1 numerali: Numerali cardinali e ordinali (p. 134)

Osservazioni sui numerali cardinali e ordinali (p. 135)

Altri numerali (pag. 135)

La numerazione romana (pag. 137)

Alcuni consigli pratici (pag. 138)

Curiosità: Origine della numerazione (pag. 140)

 

IL PRONOME (pag. 156)

Pronomi personali (pag. 157)

Alcune osservazioni sull'uso dei pro­nomi personali (p. 158)

Distinzione fra aggettivo e pronome (p. 166)

Pronomi e aggettivi possessivi (p. 166)

Pronomi e aggettivi dimostrativi (p. 170)

Pronomi e aggettivi indefiniti (p. 174)

Pronomi relativi (p. 176)

Collocazione del pronome relativo (p. 180)
Pronomi e aggettivi interrogativi (p. 181)

 

IL VERBO (p. 195)

Verbi predicativi, copulativi, servili (p. 197)

Verbi transitivi e intransitivi (p. 199)

Forma attiva e passiva (p. 201)

Forma riflessiva (p. 203)

La coniugazione del verbo (p. 206)

Le persone e il numero (p. 206)

I modi e i tempi (p. 207)

Modo indicativo (p. 207)

Modo congiuntivo (p. 212)

Modo condizionale (p. 212)

Modo imperativo (p. 214)

Modo infinito (p. 214)

Modo participio (p. 215)

Uso del participio passato (p. 216)

Modo gerundio (p. 217)

Modi finiti e indefiniti (p. 217)

Le tre coniugazioni (p. 221)

I verbi ausiliari (p. 221)

Uso dei verbi ausiliari (p. 222)

Le coniugazioni regolari (p. 224)

Osservazioni sui verbi della prima coniugazione (p. 225)

Osservazione sui verbi della se­conda coniugazione (p. 227)

Osservazioni sui verbi della terza coniugazione (p. 228)

Coniugazione del verbo intransitivo (p. 229)

Coniugazione di forma passiva (p. 231)

Coniugazione di forma riflessiva (p. 232)

Verbi impersonali (p. 233)

Verbi e locuzioni usati impersonal­mente (p. 234)

Uso del participio passato con i verbi impersonali (p. 235)

Verbi difettivi (p. 235)

Verbi sovrabbondanti (p. 236)

Verbi irregolari e anòmali (p. 250)

Verbi anòmali della prima coniu­gazione (p. 251)

Verbi irregolari della seconda co­niugazione (p. 252)

Verbi anòmali della seconda coniu­gazione (p. 252)

Verbi irregolari della terza coniuga­zione (p. 254)

Verbi anòmali della terza coniuga­zione (p. 255)

 

LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO (p. 258)

L'avverbio (p. 258)

Avverbi di modo o maniera 200 Avverbi di luogo (p. 259)

Avverbi di tempo (p. 202)

Avverbi di quantità (p. 202)

Avverbi di affermazione, negazione, dubbio (p. 203)

Gradi e alterazione degli avverbi (p. 263)

La preposizione (p. 264)

La congiunzione (p. 267)

L'interiezione (p. 268)

 

Parte terza – Sintassi (p. 283)

 

LA PROPOSIZIONE (p. 283)

Il soggetto (p. 284)

Il predicato (p. 286)

Complemento oggetto (p. 288)

Attributo (p. 289)

Apposizione (p. 291)

Complemento predicativo del sog­getto (p. 292)

Complemento predicativo dell'og­getto (p. 293)

Complementi indiretti (p. 296)

Complementi indiretti di uso più comune (p. 297)

Complemento di specificazione (p. 297)

Complemento di denominazione (p. 297)

Complemento di termine (p. 298)            

Complemento di vocazione o voca­tivo (p. 298)

Complemento di mezzo (p. 299)

Complemento di modo (p. 300)

Complemento di compagnia e unione (p. 300)

Complemento di causa (p. 301)

Complemento di argomento (p. 301)

Complemento di materia (p. 302)

Complementi avverbiali di luogo (p. 305)

Complementi di tempo (p. 306)

Complementi di paragone (o se­condo termine di paragone) (p. 307)

Complemento partitivo (o di spe­cificazione partitiva) (p. 308)

Complemento di agente e di causa efficiente (p. 309)

Riconoscimento del valore sintattico dei pronomi relativi, indefiniti e della particella ne (p. 310)

Complementi indiretti di uso meno frequente (p. 322)

Complementi di qualità (p. 322)

Complemento di abbondanza o pri­vazione (p. 322)

Complemento di estensione 322

Complemento di misura (p. 322)

Complemento di distanza (p. 322)

Complemento di allontanamento o separazione (p. 324)

Complemento di origine o prove­nienza (p. 324)

Complemento di limitazione (p. 324)

Complemento di esclusione (p. 324)

Complemento di stima (p. 325)

Complemento di prezzo (p. 325)

Complemento di colpa (p. 326)

Complemento di pena (p. 326)

Complemento di età (p. 327)

Complemento di vantaggio (p. 327)

Complemento di svantaggio (p. 327)

Complemento di fine o scopo (p. 327)

Complemento di sostituzione o scam­bio (p. 327)

Complemento concessivo (p. 328)

Complemento di esclamazione (p. 328)

Principali complementi introdotti dalla preposizione di (semplice o ar­ticolata) (p. 329)

Principali complementi introdotti dalla preposizione a (semplice o ar­ticolata) (p. 330)

Principali complementi introdotti dalla preposizione da (semplice o articolata) (p. 331)

Principali complementi introdotti dalla preposizione in (semplice o articolata) (p. 332)

Principali complementi 4introdotti dalla preposizione con (semplice o articolata) (p. 333)

Principali complementi introdotti dalla preposizione per (p. 334)

Principali complementi introdotti dalla preposizione su (semplice o articolata) (p. 335)

Principali complementi introdotti dalle preposizioni tra e fra (p. 335)

 

IL PERIODO (p. 346)

Numero delle proposizioni di un pe­riodo (p. 346)

Proposizioni implicite ed esplicite (p. 346)

Il gerundio (p. 350)

Il participio passato (p. 351)

Curiosità: Il libro (p. 352)

Proposizione principale e proposi­zioni subordinate (p. 354)

La proposizione reggente e i gradi di subordinazione (p. 355)

Proposizioni coordinate (p. 357)

Vari tipi di coordinazione e di pro­posizioni coordinate (p. 358)

Varie specie di proposizioni princi­pali (p. 360)

Vari tipi di subordinazione e di pro­posizioni subordinate (p. 373)

Proposizione soggettiva (p. 373)

Proposizione oggettiva (p. 374)

Proposizione finale (p. 376)

Proposizione consecutiva (p. 376)

Proposizione causale (p. 378)

Proposizione temporale (p. 379)

Proposizione avversativa 380 Proposizione concessiva (p. 380)

Proposizione condizionale e periodo ipotetico (p. 382)

Proposizioni relative (p. 384)

Proposizione modale (p. 387)

Proposizione strumentale (p. 387)

Proposizioni comparative (p. 388)

Proposizione esclusiva (p. 389)

Proposizione eccettuativa (p. 390)

Proposizione limitativa (p. 390)

Proposizione incidentale o parente­tica (p. 391)

Avvertenze per l'analisi del periodo (p. 391)

Uso dei tempi nelle proposizioni su­bordinate (p. 395)

Subordinate col verbo nell'indicativo (p. 396)

Subordinate col verbo nel congiun­tivo (p. 397)

Il discorso indiretto (p. 398)

Le espressioni figurate (p. 401)

Cenni di tecnica della forma poetica (p. 407)
Tavole di confronto per la rubrica `Per esprimersi con proprietà'
(p. 415)

Appendice: Tavole riassuntive (p. 417)

 

Indice degli ‘Inserti semiologici’

 

Segnali segni e messaggi (p. 37)

La stazione ferroviaria (p. 95)

Il quotidiano (p. 141)

Il linguaggio dei numeri (p. 185)

Leggere la città (p. 239)

Il mercato e il supermercato (p. 271)

Il fumetto (p. 313)

Lo sport (p. 337)

Il cinema e la TV (p. 363)

 

Indice della rubrica ‘Per esprimersi con proprietà’

 

Il nome ‘cosa’ (p. 64)

Buono (p. 125)

Grande (p. 125)

Forte (p. 125)

Guardare (p. 226)

Vedere (p. 227)

Andare (p. 251)

Dare (p. 252)

Mettere (p. 252)

Prendere (p. 252)

Fare (p. 254)

Dire (p. 254)

 

Indice della rubrica ‘Avviamento al comporre’

Osservazione (p. 45)

Colori (p. 45)

Ricerche ed esercitazioni (p. 48)

Forma (p. 58)

Ricerche ed esercitazioni (p. 58)

Posizione (p. 94)

Ricerche ed esercitazioni (p. 94)

Movimento (p. 112)

Ricerche ed esercitazioni (p. 114)

Udito (p. 151)

Rumori e suoni (p. 152)

Ricerche ed esercitazioni (p. 154)

Tatto (p. 164)

Ricerche ed esercitazioni (p. 165)

Gusto (p. 193)

Ricerche ed esercitazioni (p. 194)

Odorato (olfatto) (p. 219)

Ricerche ed esercitazioni (p. 219)

La figura umana (p. 245)

Ricerche ed esercitazioni (p.247)

I sentimenti (p. 256)

Ricerche ed esercitazioni (p. 257)

La persona umana (p. 279)

Ricerche ed esercitazioni (p. 280)

La cronaca (p. 294)

Consigli per una pagina corretta (p. 321)

Introspezione – diario (p. 343)

La composizione (p. 371)

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi