| Alessandri Giovanni Mario | Il paragone della lingua toscana et castigliana | 1560 | Milano | |
| Gaetano di Pofi Tizzone | La Grammatica volgare trovata ne le opere di Dante, di Francesco petrarca, di Giovan boccaccio di Cin da pistoia di Guitton da rezzo | 1539 | Milano | |
| Capecelatro Oscar | Dolce favella | 1946 | Pisa | |
| Flaminio Marco Antonio | Le prose di monsignor Bembo ridotte à metodo | 1569 | Milano | |
| Leonetti Pasquale | Il nostro idioma | s.a. | Pisa | |
| Leonetti Pasquale | Il nostro idioma | 1926 | Pisa | |
| Graziano Vito | La nostra armoniosa favella | 1951 | Pisa | |
| Cinquegrana Pasquale | Napoli bella | 1924 | Pisa | |
| Pandullo Domenico | Grammatica italiana ragionata, o Analisi metafisica degli elementi del linguaggio | 1835 | Viterbo | |
| Lancillotti Giovanni | I Principi della lingua italiana | 1777 | Viterbo | |
| De Muro Vincenzo | Grammatica ragionata della lingua italiana per uso de' giovinetti della R. Accademia Militare | 1788 | Viterbo | |
| Del Medico Stefano | Saggio di grammatica generale applicata alla lingua italiana, ossia Grammatica ragionata della lingua italiana | 1842 | Viterbo | |
| Ricci Leonardo | Ortografia italiana artifizio del rimare, e scriver bene | 1725 | Viterbo | |
| Silvestro Guido | L'idioma nostro | 1974 | Pisa | |
| Majello Francesco | Gramatica italiana ragionata | 1822 | Viterbo | |
| Cauro Andrea | Corso di sintassi ragionata e pratica della lingua italiana | 1845 | Viterbo | |
| Majello Francesco | Gramatica italiana dei fanciulli | 1828 | Viterbo | |
| Cauro Andrea | Corso di gramatica ragionata e pratica della lingua italiana | 1847 | Viterbo | |
| Scardapane Agostino | Elementi di gramatica ragionata italiana, e latina | 1832 | Viterbo | |
| s.a. | Raccolta compendiosa di precetti gramaticali della lingua italiana per gli studiosi giovanetti | 1793 | Viterbo | |