Esercizi e nozioni di lingua e di grammatica per le scuole elementari III classe
                Autore:
                
Luigi Cremaschi  | Cremaschi Luigi             
                Luogo:
                
Bergamo | Bergamo            
                Editore:
                
Bolis | Bolis            
Anno: 1948
Tipo: Grammatica
                Metalingua:
                
Italiano            
                Lingua oggetto:
                
Italiano            
                Sistema di scrittura:
                
Latino            
Consistenza: 64 pp.
Parte Prima: Avviamento al comporre p. 3
Animali p. 4
Balocchi – giochi – gite p. 4
Fiere, baracconi, cinema, burattini, circo equestre p. 5
Bambinini piccoli, compagni, amici p. 5
Persone di famiglia – parenti p. 6
Casa – strada – negozi p. 6
Lavoro – operai – contadini – marinai p. 7
Stagioni – meteorologia – ancora gite e viaggi p. 7
Piante – fiori – ortaggi p. 8
Mezzi di trasporto p. 9
Libri – albi – disegni p. 9
Ricorrenze p. 9
Vocabolari e quaderno delle parole p. 10
Il giornalino della classe p. 10
Parte Seconda: Ortografia p. 13
L’accento p. 13
L’apostrofo p. 15
Sempre m davanti a p e b p. 16
s e z p. 17
c e q p. 17
gn p. 18
gl p. 18
ho, o – hai, ai – ha, a – hanno, anno p. 19
Punteggiatura p. 20
La virgola p. 20
Punto interrogativo e punto esclamativo p. 21
I due punti p. 23
Parte Terza: Le parti del discorso p. 25
Il nome p. 25
Nome proprio p. 26
Genere maschile e genere femminile p. 27
Numero singolare e numero plurale p. 28
I nomi in ca e in ga, in co e in go p. 29
Due famiglie di nomi in io p. 29
Falsi accrescitivi p. 32
Una grande parentela p. 33
L’articolo p. 33
Nomi maschili comincianti per z p. 36
La s impura p. 36
Un – uno – una p. 37
L’aggettivo qualificativo p. 40
Il grado superlativo p. 42
Riconoscere nomi, articoli e aggettivi p. 42
Il pronome p. 44
Il verbo p. 49
Passato, presente, futuro p. 51
Ieri, ieri l’altro p. 51
Oggi, in questo momento p. 52
Domani, domani l’altro p. 52
Le azioni di ogni giorno p. 53
Passato vicino e passato lontano p. 53
Un altro passato p. 54
Tre persone p. 55
Ancora tre persone p. 56
In tutto, dunque, sei persone p. 56
Il modo imperativo p. 56
Il modo condizionale p. 57
Altri modi del verbo p. 57
I verbi ausiliari p. 58
Le tre coniugazioni p. 58
Verbi ausiliari p. 59
Verbi regolari p. 61