Analisi e produzione di testi
Autori:
Tomasina Scarduelli | Scarduelli Tomasina
Giorgio Achiardi | Achiardi Giorgio
Silvana Barbi | Barbi Silvana
Luogo:
Milano | Milano
Editore:
Principato | Principato
Anno: 1988
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Sistema di scrittura:
Latino
Consistenza: 720 pp.
1989, 1990, 1991, 1992.
Parte prima - Lingua e comunicazione
1. La lingua (p. 13)
1.1 La lingua è uno strumento per pensare e per agire (p. 13)
Esercizi (p. 14)
1.2 La lingua è oggetto di riflessione (p. 16)
Esercizi (p. 18)
2. La comunicazione (p. 23)
2.1 Emittente, messaggio, destinatario (p. 23)
Scheda 1 - L'esempio (p. 25)
Esercizi (p. 26)
2.2 Canale e codice (p. 28)
Esercizi (p. 29)
2.3 Contesto (p. 31)
Esercizi (p. 34)
2.4 Il modello della comunicazione (p. 36)
Scheda 2 - Il modello (p. 38)
Esercizi (p. 39)
3. Codice e segno (p. 42)
3.1 Che cos'è un codice (p. 42)
Esercizi (p. 44)
3.2 Il codice lingua (p. 46)
Scheda 3 - Lingua parlata e lingua scritta (p. 50)
Esercizi (p. 52)
3.3 Il segno (p. 54)
Scheda 4 - Concetto e immagine acustica (p. 56)
Esercizi (p. 58)
4. La lingua come processo (p. 62)
4.1 La lingua è un processo (p. 62)
Scheda 5 - Processo (p. 65)
Esercizi (p. 66)
4.2 La produzione fisica della lingua (p. 68)
Scheda 6 - I suoni delle lingue (p. 73)
Esercizi (p. 74)
4.3 Come si raggruppano i suoni (p. 75)
Esercizi (p. 77)
4.4 L'intonazione (p. 78)
Scheda 7 - Classificazione (p. 80)
Esercizi (p. 82)
5. La lingua come sistema (p. 84)
5.1 La lingua è un sistema (p. 84)
Scheda 8 - Sistema (p. 86)
Esercizi (p. 87)
5.2 Alcune regole del sistema (p. 88)
Scheda 9 - Ridondanza (p. 91)
Esercizi (p. 92)
5.3 Altre regole del sistema (p. 93)
Esercizi (p. 96)
6. Lingua e cultura (p. 99)
6.1 Una lingua, tante lingue (p. 99)
Esercizi (p. 101)
6.2 Differenze tra le lingue (p. 103)
Esercizi (p. 105)
6.3 Cultura (p. 110)
Esercizi (p. 112)
7. La lingua nel tempo (p. 113)
7.1 Parole di ieri, parole di oggi (p. 113)
Esercizi (p. 115)
7.2 Altri cambiamenti (p. 117)
Esercizi (p. 118)
7.3 Cause del cambiamento (p. 121)
Esercizi (p. 125)
8. La lingua nello spazio (p. 126)
8.1 Un viaggio attraverso la lingua (p. 126)
Esercizi (p. 128)
8.2 Il dialetto (p. 129)
Esercizi (p. 130)
8.3 Aree linguistiche e aree geografiche (p. 134)
Esercizi (p. 139)
9. La lingua nella società (p. 140)
9.1 Sottocodici e gerghi (p. 140)
Esercizi (p. 143)
9.2 Registri (p. 145)
Scheda 10 - Lingua e società (p. 147)
Esercizi (p. 149)
10. Breve profilo di storia della lingua italiana (p. 152)
10.1 Origine ed espansione del latino (p. 152)
10.2 Il latino tra la crisi dell'impero e l'età feudale (p. 156)
Scheda 11 - Dal latino classico al latino "volgare" (p. 164)
10.3 La lingua italiana dalle origini all'Umanesimo (p. 165)
10.4 La lingua italiana tra Cinquecento e Ottocento (p. 170)
10.5 La lingua italiana dall'Unità ai giorni nostri (p. 175)
Parte seconda - Il significato
11. Il significato (p. 183)
11.1 Che cosa è il significato (p. 183)
Scheda 12 - Il vocabolario (p. 187)
Esercizi (p. 188)
11.2 La selezione dei significati (p. 189)
Esercizi (p. 192)
11.3 Le parti del significato (I) (p. 194)
Esercizi (p. 196)
11.4 Le parti del significato (II): etimologia (p. 197)
Esercizi (p. 203)
11.5 La combinazione dei significati (p. 206)
Scheda 13 - Le figure retoriche (p. 212)
Esercizi (p. 214)
12. Rapporti tra i significati (p. 217)
12.1 La somiglianza (p. 217)
Esercizi (p. 222)
12.2 L'opposizione (p. 225)
Esercizi (p. 229)
12.3 L'accumulazione (p. 233)
Esercizi (p. 240)
12.4 L'amplificazione (p. 245)
Esercizi (p. 252)
12.5 Il trasferimento (p. 254)
Esercizi (p. 261)
12.6 Figure del significante e figure sintattiche (p. 264)
Esercizi (p. 269)
12.7 Eufemismo e parolacce (p. 275)
Esercizi (p. 278)
Parte terza - Morfologia e sintassi
13. L'analisi logica della proposizione (p. 281)
13.1 L'analisi logica. La proposizione (p. 281)
Esercizi (p. 284)
13.2 Gruppo del soggetto (p. 287)
Esercizi (p. 288)
13.3 Gruppo del predicato (p. 290)
Esercizi (p. 291)
13.4 Tipi di predicato verbale (p. 293)
Esercizi (p. 296)
13.5 Gli ausiliari dei verbi (p. 298)
Esercizi (p. 299)
13.6 Complemento di specificazione e complemento di termine (p. 301)
Esercizi (p. 302)
13.7 Complementi di luogo (p. 305)
Esercizi (p. 306)
13.8 Complementi di tempo (p. 308)
Esercizi (p. 309)
13.9 Altri complementi (p. 311)
Scheda 14 - Riflessioni sui complementi (p. 313)
Esercizi (p. 314)
13.10 I segni di interpunzione (p. 316)
Esercizi (p. 319)
14 L'analisi logica del periodo (p. 321)
14.1 Che cos'è un periodo (p. 321)
A. La coordinazione (p. 323)
B. La subordinazione (p. 325)
Esercizi (p. 327)
14.2 Subordinate causali, finali, consecutive, comparative (p. 329)
A. Causali (p. 329)
B. Finali (p. 331)
C. Consecutive (p. 332)
D. Comparative (p. 333)
Esercizi (p. 334)
Parte quarta - Il testo e i testi
16. Il testo (p. 455)
16.1 Che cosa è un testo (p. 455)
Esercizi (p. 458)
16.2 Come si organizza un testo: l'idea centrale (p. 460)
Esercizi (p. 461)
16.3 Come si organizza un testo: la struttura (p. 464)
Esercizi (p. 466)
16.4 I caratteri del testo: la coerenza (p. 468)
Esercizi (p. 470)
16.5 I caratteri del testo: unità di scelte linguistiche e stilistiche (p. 474)
Esercizi (p. 478)
16.6 I caratteri del testo: la coesione (p. 482)
Esercizi (p. 484)
16.7 Tipi di testo (p. 489)
17. Il testo narrativo (p. 491)
17.1 Il racconto: storia e discorso (p. 491)
17.2 Gli elementi della storia (p. 492)
17.3 I procedimenti del discorso (p. 495)
A. La rappresentazione del tempo: ordine e durata (p. 495)
B. LA rappresentazione dello spazio e la costruzione del personaggio (p. 498)
C. Il punto di vista: narratore esterno o narratore interno? (p. 499)
D. La distanza e le tecniche di rappresentazione (p. 502)
E. Le scelte linguistiche (p. 504)
Griglia di lettura A - Gli elementi della storia (p. 505)
Emilio Salgari - Un'avventura in Siberia (p. 506)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 512)
Henry Slesar - Giorno d'esame (p. 513)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 516)
Griglia di lettura B - I procedimenti del discorso (tempo - spazio - personaggio) (p. 517)
Edgar Alla Poe - La pantomima della Morte Rossa (p. 518)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 522)
Giovanni Verga - La Lupa (p. 523)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 526)
Griglia di lettura C - I procedimenti del discorso (punto di vista - distanza - scelte linguistiche) (p. 527)
Beppe Fenoglio - La sposa bambina (p. 528)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 531)
Richard Matheson - Nato d'uomo e di donna (p. 532)
Analisi del testo secondo la griglia proposta (p. 535)
18. Il testo poetico (p. 536)
18.1 Leggere il testo poetico (p. 536)
18.2 Il livello del significante (p. 539)
A. Ritmo (p. 539)
B. Timbro (p. 549)
18.3 Il livello del significato (p. 551)
A. Scelte lessicali e sintattiche (p. 551)
B. Gli usi figurati (p. 554)
18.4 Dall'analisi all'interpretazione (p. 556)
Griglia di lettura (p. 558)
Ugo Foscolo - A Zacinto (p. 559)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 559)
Giacomo Leopardi - A Silvia (p. 561)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 563)
Giovanni Pascoli - Il lampo (p. 565)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 565)
Giovanni Pascoli - Il gelsomino notturno (p. 566)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 566)
Gabriele D'Annunzio - La sera fiesolana (p. 568)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 569)
Dino Campana - Tre giovani fiorentine camminano (p. 571)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 571)
Umberto Saba - Favoletta (p. 572)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 572)
Umberto Saba - Quando nacqui mia madre ne piangeva (p. 574)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 574)
Giuseppe Ungaretti - In dormiveglia (p. 576)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 576)
Eugenio Montale - Spesso il male di vivere (p. 577)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 577)
Eugenio Montale - Cigola la carrucola (p. 578)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 578)
Sandro Penna - Il mare è tutto azzurro (p. 579)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 579)
19. Il discorso scientifico (p. 581)
19.1 Caratteri generali (p. 581)
19.2 Il lessico scientifico (P. 583)
19.3 I procedimenti del metodo scientifico (p. 586)
Griglia di lettura (p. 589)
Antoine-Laurent Lavoisier - La respirazione degli animali come fenomeno di combinazione chimica (p. 590)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 593)
Francesco Redi - Esperimenti sulla generazione degli insetti (p. 595)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 596)
Charles Robert Darwin - L'origine degli atolli (p. 597)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 599)
Galileo Galilei - La scoperta dei satelliti di Giove (p. 601)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 602)
Sigmund Freud - Origine delle rappresentazioni religiose antropomorfiche (p. 605)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 606)
20. Il testo giornalistico (p. 608)
20.1 Il giornale (p. 608)
20.2 L'aspetto grafico-linguistico: gli spazi e i titoli (p. 608)
20.3 Gli articoli: struttura (p. 611)
20.4 Gli articoli: lessico (p. 612)
Griglia di lettura (p. 613)
Scoperti a Roma due dormitori lager per neri (p. 614)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 614)
Paura nucleare in Francia (p. 616)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 616)
Prima esecuzione con un'endovenosa (p. 618)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 619)
Wiesel: "Il dossier Barbie resterà aperto per sempre" (p. 620)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 620)
Un silenzio inaccettabile (p. 622)
Analisi del testo secondo la griglia di lettura proposta (p. 623)
Parte quinta - Le tecniche della scrittura
Osservazioni preliminari (p. 627)
21. Il riassunto (p. 629)
21.1 Che cosa è un riassunto (p. 629)
21.2 La comprensione globale del testo (p. 630)
Esercizi (p. 634)
21.3 L'analisi e la selezione dei contenuti (p. 637)
Esercizi (p. 640)
21.4 La stesura del riassunto (p. 643)
Esercizi (p. 645)
22. La rappresentazione (p. 647)
22.1 Narrare e descrivere (p. 647)
Esercizi (p. 648)
22.2 La rappresentazione in relazione allo spazio: la descrizione (p. 650)
Esercizi (p. 652)
22.3 La costruzione della descrizione (p. 654)
A. I vincoli (p. 654)
B. Le fasi del lavoro (p. 657)
Esercizi (p. 658)
22.4 La rappresentazione in relazione al tempo: la narrazione (p. 660)
Esercizi (p. 663)
22.5 La costruzione della narrazione: che cosa narrare (p. 664)
Esercizi (p. 666)
22.6 La costruzione della narrazione: come narrare (p. 667)
Esercizi (p. 670)
23. Il tema espositivo (p. 674)
23.1 La relazione a tema (p. 674)
23.2 L'analisi del titolo e la selezione dei contenuti (p. 675)
Esercizi (p. 680)
23.3 La pianificazione e la stesura della relazione (p. 681)
Esercizi (p. 685)
24. Il tema argomentativo (p. 690)
24.1 Argomentazione, informazione, persuasione (p. 690)
Esercizi (p. 693)
24.2 Il tema argomentativo a scuola: la comprensione del soggetto (p. 696)
Esercizi (p. 701)
24.3 La tesi e gli argomenti a sostenerla (p. 703)
24.4 Il testo argomentativo pianificato (p. 710)
Esercizi (p. 712)
Indice analitico (p. 714)