Autore:
Varvaro Alberto | Varvaro Alberto
Luogo:
Napoli | Napoli
Editore:
Liguori Editore | Liguori Editore
Anno: 1980
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Sistema di scrittura:
Latino
Consistenza: 366
AL DOCENTE [p. V]
1. PERCHÉ STUDIAMO L’ITALIANO (p. 1)
2. I SUONI DELL’ITALIANO (p. 5)
Lettura: Dai segni all’alfabeto (p. 11)
Esercizi (p. 14)
Schede: 1. Lingua e dialetto (p. 17)
La nostra lingua nella storia (p. 19)
(Vita di oggi e parole latine: 19; La chiesa ed il latino: 20; Il latino nella politica e nel diritto: 21; Il latino nella scienza: 22; Latino e italiano: 23)
3. L’ORGANIZZAZIONE DEI SUONI (p. 25)
Esercizi (p. 30)
Schede: 2. L’ordinamento dello stato italiano (p. 32)
La nostra lingua nella storia (p. 33)
(Come era il latino: Alfabeto e lettura del latino: 33; La declinazione latina: 33)
4. LA PUNTEGGIATURA (p. 35)
Esercizi (p. 38)
Schede: 3. Come si parla e come si scrive (p. 40)
La nostra lingua nella storia (p. 41)
(Come era il latino: Un esempio di declinazione e del suo funzionamento: 41. Casi latini e parole italiane: 42)
5. L’ANALISI DEL DISCORSO (p. 44)
Lettura: Piccola storia delle parti del discorso (p. 47)
Immagine e discorso (p. 48)
Esercizi (p. 49)
Schede: 4. La vita politica (p. 50)
La nostra lingua nella storia (p. 52)
(Come era il latino: Le diverse declinazioni: 52; Articolo e no: 53)
6. LE FORME DEL SOSTANTIVO (p. 54)
(Il numero e la formazione del plurale: 55; Sostantivi in -co, -go, -ca, -ga: 56; Sostantivi in -io, -ie, -ia: 56; Sostantivi invariabili: 56; Sostantivi difettivi: 57; Sostantivi sovrabbondanti: 57; Cambio di genere: 57; Nomi propri e cognomi: 58; Il genere: 58; La derivazione: 59; Prefissoidi: 62; Composti: 63; Deverbali: 64)
Lettura: Nomi propri e nomi comuni (p. 64)
Immagine e discorso (p. 65)
Esercizi (p. 66)
Schede: 5. La lingua cambia nello spazio (p. 69)
La nostra lingua nella storia
(Come era il latino: Forme sintetiche e forme analitiche: 70; Il verbo latino: 70)
7. LE FUNZIONI DEL SOSTANTIVO (p. 72)
(Apposizione: 74; Vocativo: 74; Esclamazioni: 74)
Lettura: Parole e significati (p. 75)
Immagine e discorso (p. 76)
Esercizi (p. 77)
Schede: 6. La necessità di capire (p. 82)
La nostra lingua nella storia (p. 84)
(Come era il latino: I numeri romani: 84; «Votate Cuspio Pansa»: 85)
8. LE FORME DELL’AGGETTIVO (p. 87)
(Il genere e il numero: 87; Comparativi e superlativi: 87; Derivazione degli aggettivi: 89; Composti: 90; Numerali: 90; Grafia dei numerali: 90; Aggettivi qualificativi e aggettivi determinativi: 91)
Lettura: Numeri decimali e numeri non decimali (p. 91)
Immagine e discorso (p. 92)
Esercizi (p. 93)
Schede: 7. Che cosa avrà voluto dire (p. 97)
La nostra lingua nella storia (p. 99)
(«Evviva gli innamorati!»: 99; «Non si dice orecchia…»: 100)
9. LE FUNZIONI DELL’AGGETTIVO (p. 102)
(Concordanza: 102; Aggettivi sostantivati e sostantivi con funzione attributiva: 102; Participi con funzione aggettivale: 103; Collocazione dell’attributo: 103)
Lettura: Le famiglie di parole derivate (p. 104)
Immagine e discorso (p. 105)
Esercizi (p. 106)
Schede: 8. Il lavoro e l’economia (p. 109)
La nostra lingua nella storia (p. 111)
(La buona novella: 111; L’orazione ed i pagani:111)
10. LE FORME DELL’ARTICOLO (p. 113)
(Articolo determinativo: 113; Preposizioni articolate: 113; Articolo indeterminativo: 114; Articolo partitivo: 114)
Lettura: Fortuna e sfortuna delle parole emigrate (p. 115)
Immagine e discorso (p. 116)
Esercizi (p. 117)
Schede: 9. A caccia di parole (p. 119)
La nostra lingua nella storia (p. 121)
(«Pater noster»: 121; Il latino e le invasioni germaniche: 121)
11. LE FUNZIONI DELL’ARTICOLO (p. 124)
Lettura: Cose nuove e nomi nuovi (p. 126)
Immagine e discorso (p. 127)
Esercizi (p. 128)
Schede: 10. La comunicazione non linguistica (p. 129)
La nostra lingua nella storia (p. 129)
(«I Bavari sono intelligenti…»: 131; Un mestiere da Germani: 132)
12. LE FORME DEL PRONOME (p. 134)
(Personali e possessivi: 134; Dimostrativi: 135; Indefiniti; 136; Relativi ed interrogativi: 136)
Lettura: La lingua e lo spazio (p. 137)
Immagine e discorso (p. 138)
Esercizi (p.139)
Schede: 11. Come si descrive un’azione (p. 142)
La nostra lingua nella storia (p. 144)
(«Seminava seme nero»: 144; Da Gaio Giulio Cesare a Luigi e Giuseppe: 145)
13. LE FUNZIONI DEL PRONOME
(Pronomi personali: 147; Pronomi ed aggettivi possessivi: 149; Pronomi ed aggettivi dimostrativi: p. 149; Pronomi ed aggettivi indefiniti: 150; Relativi ed interrogativi: 151)
Lettura: I pronomi di cortesia (p. 153)
Immagine e discorso (p. 154)
Esercizi (p. 155)
Schede: 12. Quale sarà il significato giusto? (p. 160)
La nostra lingua nella storia (p. 161)
(Come si è formato l’italiano: Un processo di mille anni fa: 161; La sentinella scontenta: 162)
14. LE FORME DEL VERBO (p. 164)
(Le persone verbali: 164; I tempi: 164; I modi: 164; Attivo e passivo: 166; Transitivo e intransitivo: 167; Forma riflessiva e pronominale: 167; Verbi impersonali e forma impersonale: 167; Si riflessivo, pronominale, impersonale e passivo: 168; Verbi ausiliari: 168; Le coniugazioni: 168; Coniugazione di essere: 169; Coniugazione di avere: 170; 1° coniugazione regolare: 171; 2° coniugazione regolare: 173; 3° coniugazione regolare: 175; Coniugazione dei verbi intransitivi: 176; Coniugazione passiva: 176; Coniugazione riflessiva: 178; Verbi sovrabbondanti e verbi difettivi: 179; Forma negativa: 179; La derivazione verbale: 180)
Lettura: Pigrizia linguistica e parole tuttofare (p. 181)
Immagine e discorso (p. 182)
Esercizi (p. 183)
Schede: 13. La lingua nella società (p. 186)
La nostra lingua nella storia (p. 188)
(Certi amici sono come gli uccelli: 188; Un paese con tanti dialetti: 189)
15. LE FUNZIONI DEL VERBO (p. 192)
(Le persone verbali: 192; Uso dei tempi: 192; Uso dei modi: 193; Uso transitivo ed uso intransitivo: 195; Uso personale dei verbi impersonali: 195; Verbi servili: 195; Uso degli ausiliari: 196)
Lettura: L’aspetto verbale (p. 197)
Immagine e discorso (p. 198)
Esercizi (p. 199)
Schede: 14. Come si descrive un’azione (p. 203)
La nostra lingua nella storia (p. 205)
(La vittoria dei nostri: 205; Una Genovese senza peli sulla lingua: 206)
16. AVVERBI ED INTERIEZIONI (p. 208)
Lettura: Da dove provengono gli avverbi? (p. 210)
Immagine e discorso (p. 211)
Esercizi (p. 212)
Schede: 15. La società e le sue differenze (p. 214)
La nostra lingua nella storia (p. 216)
(Il Napoletano orgoglioso: 216; Un’isola conservatrice: la Sardegna: 217)
17. LE FUNZIONI DELLE PREPOSIZIONI (SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE) 1. (p. 219)
(Le preposizioni: 219; Complemento di agente: 220; Complemento di termine: 221; Complemento di causa: p. 222; Complemento di fine o scopo: 222; Complemento di vantaggio: 222)
Lettura: Le parole italiane di origine dialettale (p. 223)
Immagine e discorso (p. 225)
Esercizi (p. 226)
La nostra lingua nella storia (p. 230)
(I soldi di papà: 230; Il posto e la raccomandazione: 231; La lenta affermazione dell’italiano: 232)
18. LE FUNZIONI DELLE PREPOSIZIONI (SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE) 2. (p. 234)
(Complementi di specificazione: 234; Complemento di denominazione: 234; Complemento di argomento: 235; Complemento di materia: 235; Complemento di qualità: 235; Complemento partitivo: 235)
Lettura: L’ambiguità della lingua (p. 236)
Immagine e discorso (p. 237)
Esercizi (p. 238)
La nostra lingua nella storia (p. 238)
(I nostri cognomi: 241; Il prestito linguistico: 242)
19. LE FUNZIONI DELLE PREPOSIZIONI (SINTASSI DELLA PREPOSIZIONE) 3. (p. 243)
(Complementi di luogo: 243; Stato in luogo: 243; Moto a luogo: 244; Moto da luogo: 244; Moto per luogo: 245; Luogo figurato: 245; Complementi di tempo: 245; Complemento di età: 247)
Lettura: Difficoltà e ricchezza della lingua (p. 247)
Immagine e discorso (p. 249)
Esercizi (p. 249)
La nostra lingua nella storia (p. 253)
(Il ragazzo arabo: 253; La civiltà feudale e cortese di Francia: 255)
20. LE FUNZIONI DELLE PREPOSIZIONI (SINTASSI DELLA PREPOSIZIONE) 4. (p. 257)
(Complementi di modo: 257; Complemento di mezzo: 257; Complemento di compagnia: 257; Complemento di limitazione: 258; Complemento di quantità: 258; Complemento distributivo: 259; Complemento di paragone: 260)
Tavola riassuntiva sull’uso delle preposizioni (p. 260)
Immagine e discorso (p. 262)
Esercizi (p. 262)
La nostra lingua nella storia (p. 267)
(I prestiti spagnoli: 267; Parole del Nuovo Mondo: 268)
21. IL PERIODO E LE SUE PARTI (p. 271)
(La proposizione e il periodo: 271; Coordinazione e congiunzioni coordinative: 272; Subordinazione: 274; Proposizione incidentale: 276; Proposizione interrogativa diretta: 276; Proposizione esclamativa: 276; Uso dei modi nelle proposizioni subordinate: 276; Uso dei tempi nelle proposizioni subordinate: 277)
Lettura: Proposizioni senza verbo (p. 278)
Immagine e discorso (p. 280)
Esercizi (p. 280)
La nostra lingua nella storia (p. 285)
(Dal canguro allo scimpanzè: 285; L’influenza francese moderna: 286)
22. PROPOSIZIONI OGGETTIVE, SOGGETTIVE E RELATIVE (p. 288)
(Proposizioni oggettive: 288; Proposizioni soggettive: 289; Proposizioni dichiarative: 289; Proposizioni relative: 289)
Lettura: Lingua parlata e grammatica (p. 292)
Immagine e discorso (p. 293)
Esercizi (p. 294)
La nostra lingua nella storia (p. 298)
(L’influenza inglese ed americana: 298; Dal mammut allo sputnik: 299)
23. PROPOSIZIONI AVVERBIALI. 1. (p. 301)
(Le congiunzioni subordinative: 301; Proposizioni temporali: 301; Proposizioni causali: 302; Proposizioni finali: 303; Proposizioni consecutive: 304; Proposizioni concessive: 304)
Lettura: L’italiano ed i dialetti (p. 305)
Immagine e discorso (p. 307)
Esercizi (p. 307)
Un paese dalle cento parlate (p. 312)
(Il Piemonte: 312; La Lombardia: 314; Il Veneto: 315; La Toscana: 317)
24. PROPOSIZIONI AVVERBIALI 2. (p. 318)
(Proposizioni condizionali e periodo ipotetico: 318; Proposizioni comparative: 319, Proposizioni modali: 320; Proposizioni interrogative indirette: 321; Discorso diretto e discorso indiretto: 321)
Tavola riassuntiva sull’uso delle congiunzioni subordinative (p. 323)
Immagine e discorso (p. 324)
Esercizi (p. 325)
Un paese dalle cento parlate (p. 329)
(Il Lazio: 329; La Campania: 330; La Sicilia: 332; La Sardegna: 333)
APPENDICE 1: BREVI NOZIONI DI METRICA (p. 335)
APPENDICE 2: VERBI IRREGOLARI (p. 340)
APPENDICE 3: VERBI DIFETTIVI (p. 353)
INDICE ANALITICO (p. 355)