Parole e testi in gioco

Parlare e scrivere bene. Ortografia, morfologia, sintassi. Ed. rossa

Autori:
Maria Teresa Serafini | Serafini Maria Teresa
Flavia Fornili | Fornili Flavia

Luogo:
Bologna | Bologna

Editore:
Zanichelli | Zanichelli

Anno: 2019

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Luogo conservazione:

OPAC SBN

Consistenza: vol. 1 849 pp., quaderno 158 pp.

VOLUME 1 

Fonologia e ortografia

1. Suoni, lettere e punteggiatura p. 2

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 2
Quiz per cominciare p. 4

1. I suoni e le lettere p. 5
Esercizi p. 12

Quiz per cominciare p. 14
I miei errori di ortografia p. 15

2. L'ortografia p. 16 
Esercizi p. 26

Quiz per cominciare p. 30

3. La punteggiatura p. 31
Esercizi p. 41

Esercizi di ripasso p. 44
Che cosa ho imparato? - Ricostruisco il percorso p. 50
Sei pronto per la verifica? - In un'ora p. 52
Recupero p. 54
Competenze p. 60

Morfologia

2. Le parti del discorso p. 64

Esercizi p. 68

3. Il verbo p. 70

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 70
Quiz per cominciare p. 72

1. Struttura e significato p. 73
Come si fa a riconoscere il verbo? s.o.s. invalsi p. 74
Come si fa a distinguere i verbi durativi dai verbi non durativi? s.o.s. invalsi p. 76
Esercizi p. 77

2. La coniugazione p. 79
Come si fa a trovare la radice di un verbo? p. 82
Esercizi p. 88

3. I modi e i tempi del verbo p. 93
I modi finiti - indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo p. 93
Esercizi p. 107
I modi indefiniti - infinito, participio, gerundio p. 111
Come si fa ad allenarsi con i verbi? p. 117
Esercizi p. 118

4. Il verbo nella frase p. 119
Tipi di verbi - verbi transitivi e intransitivi, personali e impersonali p. 119
La forma del verbo - forma attiva, passiva, riflessiva p. 123
Verbi con funzione particolare - verbi servili, causativi, fraseologici p. 130 
Esercizi p. 132
Come si fa l'analisi grammaticale del verbo? s.o.s. invalsi p. 136
Tavole con le coniugazioni p. 137

Esercizi di ripasso p. 154
Che cosa ho imparato? - Ricostruisco il percorso p. 160
Il verbo per tutti p. 162
Sei pronto per la verifica? - In un'ora p. 166
Recupero p. 168
Competenze p. 174
Prima di andare avanti p. 179
Verso l'esame - narrare p. 180

4. Il nome p. 182

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 182
Quiz per cominciare p. 184

1. Il nome: funzione e significato - nomi comuni e propri, concreti e astratti, individuali e collettivi, numerabili e non numerabili p. 185
Come si fa a riconoscere il nome? s.o.s. invalsi p. 186
Esercizi p. 193

2. La forma dei nomi - radice e desinenza, concordanza p. 196
Esercizi p. 198
Il genere - maschile e femminile p. 200
Come si fa a riconoscere il genere dei nomi? s.o.s. invalsi p. 201
Esercizi p. 204
Il numero - singolare e plurale, nomi variabili e invariabili, difettivi e sovrabbondanti p. 207
Esercizi p. 212

3. La struttura dei nomi - primitivi, derivati, alterati, composti p. 216
Esercizi p. 221
Come si fa l'analisi grammaticale del nome? p. 224

Esercizi di ripasso p. 225
Che cosa ho imparato? - ricostruisco il percorso 232
Il nome per tutti p. 234
Recupero p. 238
Competenze p. 241
Prima di andare avanti p. 249 

5. L'articolo p. 250

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 250
Quiz per cominciare p. 252 

1. L'articolo: funzione e forme p. 253

2. L'articolo determinativo p. 255
Esercizi p. 257

3. L'articolo indeterminativo p. 259
Esercizi p. 260

4. L'articolo partitivo p. 261
Esercizi p. 262
Come si fa l'analisi grammaticale dell'articolo? p. 262

Esercizi di ripasso p. 263
Che cosa ho imparato? - Ricostruisco il percorso p. 266
L'articolo per tutti p. 268
Recupero p. 270
Competenze p. 273

6. L'aggettivo p. 276

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 276
Quiz per cominciare p. 278

1. Classificazione p. 279
Come si fa a riconoscere l'aggettivo? s.o.s. invalsi p. 279
esercizi p. 282

2. Gli aggettivi qualificativi p. 283
Caratteristiche e funzione p.283
Esercizi p. 287
Forma, concordanza e struttura p. 288
Esercizi p. 294
I gradi - positivo, comparativo, superlativo p. 298
esercizi p. 301

3. Gli aggettivi determinativi - possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali p. 305
Esercizi
Come si fa l'analisi grammaticale dell'aggettivo? s.o.s. invalsi p. 319

Esercizi di ripasso 
Che cosa ho imparato? - Ricostruisco il percorso p. 324
L'aggettivo per tutti p. 326
Sei pronto per la verifica? - il nome, l'articolo, l'aggettivo p. 330
Recupero p. 332
Competenze p. 335
Prima di andare avanti p. 339
Verso l'esame - descrivere p. 340 

7. Il pronome p. 342

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 342
Quiz per cominciare p. 344

1. Funzione e classificazione p.345
Come si fa a distinguere un pronome da un aggettivo? p. 347
Esercizi 

2. I pronomi personali p. 350
Esercizi p. 357

3. I pronomi determinativi - possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi p. 360
Esercizi p. 365

4. I pronomi relativi p. 368
Come si fa l'analisi logica dei pronomi doppi? p. 371
Esercizi p. 373
Come si fa l'analisi grammaticale del pronome? s.o.s. invalsi p. 375

Esercizi di ripasso p. 376
Che cosa ho imparato? - Ricostruisco il percorso p. 380 
Il pronome per tutti p. 382
Sei pronto per la verifica? p. 386
Recupero p. 388
Competenze p. 391
Prima di andare avanti p. 397

8. L'avverbio p. 398

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 398
Quiz per cominciare p. 400

1. Funzione e forma p. 401
Come si fa a distinguere l'avverbio da altre parti del discorso? p. 401
Esercizi p. 405

2. I tipi di avverbio p. 408
Esercizi p. 414

3. I gradi dell'avverbio p. 418
Esercizi p. 419 
Come si fa l'analisi grammaticale dell'avverbio? p. 419

Esercizi di ripasso p. 420
Che cosa ho imparato? - Ricostruisco il percorso p. 424
L'avverbio per tutti p. 426
Recupero p. 430
Competenze p. 434

9. La preposizione p. 438

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 438
Quiz per cominciare p. 440

1. Funzione e forma p. 441
Come si fa a distinguere la preposizione da altre parti del discorso? p. 446
Esercizi p. 449

2. Significato e uso p. 451
Esercizi p. 452
Come si fa l'analisi grammaticale di una preposizione? p. 453

Esercizi di ripasso p. 454
Che cosa ho imparato? - Ricostruisco il percorso p. 456
La preposizione per tutti p. 458
Recupero p. 460
Competenze p. 462

10. La congiunzione p. 464

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 464
Quiz per cominciare p. 466

1. La forma p. 467
Esercizi p. 468

2. La funzione - congiunzioni coordinative e subordinative p. 469
Come si fa a memorizzare i sei tipi di congiunzioni coordinative? p. 470
Come si fa a distinguere la congiunzione dalla preposizione e dall'avverbio? p. 473
Esercizi p. 475
Come si fa l'analisi grammaticale della congiunzione? s.o.s. invalsi p. 477 

Esercizi di ripasso p. 478
Che cosa ho imparato? - Ricostruisco il percorso p. 480
La congiunzione per tutti p. 482
Recupero p. 486
Competenze p. 490
Prima di andare avanti p. 495
Verso l'esame - argomentare p. 496 

11. L'interiezione p. 498 

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 498
Quiz per cominciare p. 500

1. Funzione e forma p. 501
Come si fa a distinguere l'interiezione da un aggettivo? p. 503
Esercizi p. 504

2. Le onomatopee p. 505
Esercizi p. 505
Come si fa l'analisi grammaticale di un'interiezione? p. 506

Esercizi di ripasso p. 507
Che cosa ho imparato? - Ricostruisco il percorso p. 508
Sei pronto per la verifica? - le parti del discorso invariabili p. 509
Recupero p. 511
Verso l'invalsi p. 512
Compito di realtà - morfologia p. 514

Sintassi

12. La frase semplice p. 516

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 516
Quiz per cominciare p. 518

1. La frase p. 519
Come si fa a trovare la frase semplice? p. 521
Esercizi p. 521

2. Gli elementi di base della frase p. 523
Il predicato - verbale, nominale p. 523
Esercizi p. 527
Riepiloghiamo: esercizi p. 529

Il soggetto p. 531
Come si fa a trovare il soggetto nel gruppo del soggetto? p. 534
Come si fa a trovare il soggetto in una frase semplice? s.o.s. invalsi p. 536
Come si fa a trovare il soggetto partitivo? p. 537
Esercizi p. 538
Riepiloghiamo: esercizi p. 540

Sei pronto per la verifica? - la frase e i suoi elementi principali p. 542

3. La frase minima p. 544
Come si fa a trovare la frase minima? p. 552
Esercizi p. 553
Riepiloghiamo: esercizi p. 556

4. Il complemento oggetto p. 558
Come si fa a trovare il complemento oggetto? s.o.s. invalsi p. 560 
Esercizi p. 561
Riepiloghiamo: esercizi p. 563

5. Attributi e apposizioni p. 565
Comes i fa l'analisi logica dell'aggettivo? s.o.s. invalsi p. 566
Esercizi p. 568
Riepiloghiamo: esercizi p. 570

6. I complementi predicativi - del soggetto e dell'oggetto p. 572
Esercizi p. 575
Riepiloghiamo: esercizi p. 577

Sei pronto per la verifica? - complemento oggetto, attributi e apposizioni, complementi predicativi p. 579

7. L'analisi logica p. 581
Come si fa l'analisi logica? p. 581

8. Le frasi nella comunicazione p. 584
Esercizi p. 587
Riepiloghiamo: esercizi p. 588

Esercizi di ripasso p. 590
Che cosa ho imparato? - Ricostruisco il percorso p.594
La frase semplice per tutti p. 596
Recupero p. 601
Competenze p. 605
Verso l'invalsi p. 608

13. I complementi p. 610

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 610
Quiz per cominciare p. 612

1. Classificazione dei complementi p. 613
Come si fa a distinguere il complemento oggetto? s.o.s. invalsi p. 616
Esercizi p. 618

2. I complementi: 1° gruppo - specificazione, partitivo, denominazione p. 619
Esercizi p. 622
Riepiloghiamo: esercizi p. 625

3. I complementi: 2° gruppo - termine, luogo, tempo p.627
Come si fa a distinguere i complementi di luogo? p. 632
Esercizi p. 635
Riepiloghiamo: esercizi p. 638

Sei pronto per la verifica? - I complementi: 1° e 2° gruppo p. 642

4. I complementi: 3° gruppo - agente e causa efficiente, causa, fine o scopo p. 644
Come si fa a riconoscere i complementi di agente e di causa efficiente? s.o.s. invalsi p. 644
Comes i fa a distinguere il complemento di scopo da quello di causa? p. 647
Esercizi p. 648
Riepiloghiamo: esercizi p. 648

5. I complementi: 4° gruppo - mezzo o strumento, modo o maniera, compagnia e unione p. 652
Come si fa a distinguere il complemento di compagnia / unione dal complemento di mezzo? p. 654
Esercizi p. 656
Riepiloghiamo: esercizi p. 656

Sei pronto per la verifica? - i complementi: 3° e 4° gruppo p. 658

6. Altri complementi in breve p. 660 
Come si fa a distinguere una locuzione prepositiva da un complemento? p. 664
Esercizi p. 665

Riepiloghiamo: esercizi p. 668
Tavole riassuntive sui complementi p. 670 
Esercizi di ripasso p. 675
Che cosa ho imparato? - Ricostruisco il percorso p. 680
I complementi per tutti p. 682
Recupero p. 687
Competenze p. 693
Prima di andare avanti p. 695 

14. La frase complessa p. 696

A colpo d'occhio - percorso di studio p. 696
Quiz per cominciare p. 698

1. Frase semplice e frase complessa p. 699
Come si fa a trovare la proposizione principale? s.o.s. invalsi p. 701
Come si fa a rappresentare l coordinate e le subordinate? s.o.s. p. 704
Come si fa l'analisi del periodo? (1) s.o.s. invalsi p. 706
Esercizi p. 707
Riepiloghiamo: esercizi p. 716

2. Le proposizioni coordinate p. 721
Esercizi p. 714
Riepiloghiamo: esercizi p. 716

3. Le proposizioni subordinate p. 718
Come si fa l'analisi del periodo? (2) s.o.s. invalsi p. 723
Esercizi p. 725
Riepiloghiamo: esercizi p. 729

Sei pronto per la verifica? - frase semplice e frase complessa, le proposizioni coordinate, le proposizione subordinate p. 733

4. Le subordinate: 1° gruppo - proposizione oggettive, soggettive, dichiarative, interrogative indirette p. 735
Come si fa a distinguere la proposizione dichiarativa dalla oggettiva? p. 740
Esercizi p. 742
Riepiloghiamo: esercizi p.746

5. Le subordinate: 2° gruppo - proposizioni causali, finali, temporali, condizionali, periodo ipotetico, consecutive, concessive, relative 
Come si fa a distinguere il perché causale dal perché finale? s.o.s. invalsi p. 761
Esercizi p. 762 
Riepiloghiamo: esercizi p. 770 

6. Le subordinate: 3° gruppo - proposizioni comparative, avversative, modali, strumentali, esclusive, eccettuative, limitative p. 774
Come si fa a distinguere mentre avversativo da mentre temporale? s.o.s. invalsi p. 775
Come si fa a distinguere le proposizioni strumentali dalle proposizioni modali? p. 778
Come si fa a distinguere per quanto limitativo da per quanto concessivo? p. 781
Esercizi p. 783
Riepiloghiamo: esercizi p.788

Sei pronto per la verifica? Le subordinate: 1°, 2° e 3° gruppo p. 790

7. Proposizioni incidentali e discorso diretto e indiretto p. 792 
Esercizi p. 797
Riepiloghiamo: esercizi p. 798

Esercizi di ripasso p. 800
Che cosa ho imparato? - Ricostruisco il percorso p. 810
La frase complessa per tutti p. 812
Recupero p. 816 
Competenze p. 826
Verso l'esame - Comprensione e sintesi p. 828
Verso l'invalsi p. 830
Compito di realtà - Sintassi p. 832

 

QUADERNO 

Esercizi - Livello base p. 3

Fonologia e ortografia p. 3

Unità 1 - Suoni, lettere e punteggiatura p. 3

Morfologia p. 7

Unità 2 - Le parti del discorso p. 7
Unità 3 - Il verbo p. 8
Unità 4 - Il nome p. 17
Unità 5 - L'articolo p. 20
Unità 6 - L'aggettivo p. 21
Unità 7 - Il pronome p. 29
Unità 8 - L'avverbio p. 31
Unità 9 - La preposizione p. 33
Unità 10 - La congiunzione p. 33
Unità 11 - L'interiezione p. 36

Sintassi p. 37

Unità 12 - La frase semplice p. 37
Unità 13 - I complementi p. 43
Unità 14 - La frase complessa p. 52

Esercizi - Livello intermedio p. 64

Fonologia e ortografia p. 64

Unità 1 - Suoni, lettere e punteggiatura p. 64

Morfologia p. 68

Unità 2 - Le parti del discorso p. 68
Unità 3 - Il verbo p. 69
Unità 4 - Il nome p. 73
Unità 5 - L'articolo p. 75
Unità 6 - L'aggettivo p. 76
Unità 7 - Il pronome p. 78
Unità 8 - L'avverbio p. 79
Unità 9 - La preposizione p. 80
Unità 10 - La congiunzione p. 81
Unità 11 - L'interiezione p. 81

Sintassi p. 81

Unità 12 - La frase semplice p. 81
Unità 13 - I complementi p. 83
Unità 14 - La frase complessa p. 87

Esercizi - Livello avanzato p. 92

Fonologia e ortografia p. 92

Unità 1 - Suoni, lettere e punteggiatura p. 92

Morfologia p. 95

Unità 2 - Le parti del discorso p. 95
Unità 3 - Il verbo p. 96
Unità 4 - Il nome p. 102
Unità 5 - L'articolo p. 103
Unità 6 - L'aggettivo p. 106
Unità 7 - Il pronome p. 108
Unità 8 - L'avverbio p. 110
Unità 9 - La preposizione p. 112
Unità 10 - La congiunzione p. 114
Unità 11 - L'interiezione p. 116

Sintassi p. 117

Unità 12 - La frase semplice p. 117
Unità 13 - I complementi p. 120
Unità 14 - La frase complessa p. 125

Competenze nei testi p. 130

Unità 3 - Il verbo p. 130
Unità 4 - Il nome p. 131
Unità 5 - L'articolo p. 133
Unità 6 - L'aggettivo p. 135
Unità 7 - Il pronome p. 138
Unità 8 - L'avverbio p. 140
Unità 9 - La preposizione p. 142
Unità 10 - La congiunzione p. 143
Unità 11 - L'interiezione p. 145
Unità 12 - La frase semplice p. 147
Unità 13 - I complementi (1) p. 149
                 I complementi (2) p. 151
Unità 14 - La frase complessa (1) p. 153
                 La frase complessa (2) p. 154
                 La frase complessa (3) p. 156

Compilatore: Claudia Arcari

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi