Secondo i programmi governativi
                Autore:
                
Antonina Maci | Maci Antonina            
                Luogo:
                
Catania | Catania            
                Editore:
                
La Rinascente | La Rinascente            
Anno: 1920
Tipo: Grammatica
                Metalingua:
                
Italiano            
                Lingua oggetto:
                
Italiano            
                Sistema di scrittura:
                
Latino            
Volume non presente in OPAC SBN. Esemplare reperito presso Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Collocazione: OS.1268
Consistenza: 56 pp.
Introduzione p. 5
Sillabe p. 5
Lettere ed alfabeto p. 5
Dittonghi e trittonghi p. 5
Uso delle lettere maiuscole p. 6
Parole p. 6
Accento tonico p. 7
Elisione ed apostrofo p. 7
Troncamento p. 8
Segni di punteggiatura p. 9
Proposizione p. 10
Complementi p. 11
Attributo e apposizione p. 13
Diverse specie di proposizioni p. 14
Forme della proposizione p. 15
Analisi logica della proposizione p. 16
Analisi logica del periodo p. 17
Parti del discorso p. 19
Nome p. 19
Del genere p. 20
Del numero p. 22
Nomi invariabili p. 23
Nomi difettivi p. 23
Nomi sovrabbondanti p. 23
Nomi alterati p. 24
Nomi composti p. 24
Articolo p. 25
Aggettivo p. 26
Pronome p. 30
Verbo p. 33
Verbi attivi e verbi passivi p. 33
Verbi riflessivi p. 34
Verbi impersonali p. 35
Verbi difettivi p. 35
Persone, numeri, modi e tempi p. 35
L’indicativo p. 36
L’imperativo p. 36
Il congiuntivo p. 36
Il condizionale p. 36
L’infinito p. 37
Verbi ausiliari p. 37
Coniugazioni p. 37
Coniugazione dei verbi passivi p. 45
Coniugazione dei verbi riflessivi p. 45
Verbi irregolari p. 45
Verbi irregolari della 1a coniugazione p. 46
Verbi irregolari della 2a coniugazione p. 46
Verbi irregolari della 3a coniugazione p. 51
Preposizione p. 51
Avverbio p. 52
Congiunzione p. 53
Interiezione p. 53