Grammatica per il biennio
Autori:
Raffaele Simone | Simone Raffaele
Maria Claudia Scotese | Scotese Maria Claudia
Simonetta Rossi | Rossi Simonetta
Luogo:
Roma-Bari | Roma
Editore:
Editori Laterza | Editori Laterza
Anno: 1991
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Sistema di scrittura:
Latino
Consistenza: 655 p.
I. IL LINGUAGGIO E I SEGNI
1. Dai segni al linguaggio
1.1 La comunicazione
2. Come si classificano i segni
2.1 Segni naturali e artificiali
2.2 Segni automatici e segni volontari
2.3 Capire i segni
2.4 Segni nel tempo
2.5 Cambiamenti e involontari
Esercizi
II. I SEGNI E LA LINGUA
1. I segni dal cielo alla terra
1.1 L'origine del linguaggio
1.2 I segni dell’uomo
Esercizi
2. Le lingue dell'uomo
2.1 Il linguaggio verbale
2.2 Le caratteristiche del linguaggio
2.3 Quel che il linguaggio permette di fare
> La nascita delle funzioni del linguaggio
Esercizi
III. DIRE È FARE
1. Perché «dire è fare»
1.1 La forza pragmatica
1.2 Informazioni nascoste.
1.3 Inferenze
1.4 i Proverbi
Esercizi
2. Etichetta linguistica
2.1 Che cos’è
> Parlar cortese
2.2. Le parole che «non si possono dire»: tabù linguistici ed eufemismi
> Espressioni-tampone
Esercizi
3. I registri linguistici
3.1 Una lettera di Leopardi e una di Einstein
3.2 La deferenza
3.3 L’aggressività
3.4 La freddezza
3.5 Il registro familiare
> Il verbo «fare»
Esercizi
4. Lingue settoriali
4.1 Ognuno di noi fa parte di un gruppo
4.2 Un esempio: la lingua dei falegnami
4.3 Altri esempi
4.4 I gerghi
4.5 La lingua di tutti e le lingue settoriali
4.6 Lingue settoriali nel tempo
4.7 Tre lingue settoriali: sport, politica e burocrazia
Esercizi
Schedario - Le lingue degli italiani
1. Gli italiani regionali / 2. I dialetti italiani / 3. Le minoranze / 4. L'«italiano popolare»
IV. BASI GRAMMATICALI
1. Perché variano le parole variabili: l'accordo e i gruppi
1.1 Parole variabili e parole invariabili
1.2 L’accordo
1.3 I gruppi
1.4 Tipi di gruppi
1.5 Come si combinano e come si rappresentano i gruppi
Esercizi
2. I nomi
2.1 Che cosa sono
2.2 Tipi principali di nome
2.3 Nomi numerabili, collettivi e di massa
2.4 Nomi complessi
2.5 Gruppi formati da due nomi
2.6 Nominalizzazioni
> Da nome proprio a nome comune
Grammarama
1. Come variano i nomi / 2. Particolarità ortografiche / 3. Casi speciali / 4. Nomi composti / 5. Nomi di origine straniera / 6. Dal maschile al femminile / 7. Generi rovesciati e paradossali / 8. Nomi solo maschili o solo femminili / 9. Nomi che hanno un significato al maschile e uno al femminile / 10. Nomi che indicano sia maschi che femmine
Esercizi
3. Gli articoli
3.1 Tipi di articolo
3.2 A che servono gli articoli
3.3 Articoli zero
Grammarama
1. Errori frequenti / 2. Articoli coi nomi propri
Esercizi
4. Gli aggettivi
4.1 Tipi di aggettivi
4.2 La posizione dell’aggettivo rispetto al nome
4.3 Slittamenti di significato
> Aggettivi... comodi
4.4 Aggettivi sostantivati
Grammarama
1. Come variano gli aggettivi /2. Accordo / 3. Gradi dell’aggettivo / 4. Aggettivi che provengono da participi /5. Aggettivi sostantivati / 6. Attri tipi di aggettivi
Esercizi
5. I pronomi
5.1 Che cosa sono i pronomi
5.2 Pronomi che non sostituiscono
Grammarama
1. Tipi /2. Dimostrativi / 3. Possessivi / 4. Indefiniti / 5. Interrogativi
Esercizi
6. I pronomi personali
6.1 Pronomi tonici
> Quando dire «io»
6.2 Pronomi che non operano come soggetto
6.3 Trasformazioni da pronome atono a pronome tonico
> I pronomi del potere e della solidarietà
6.4 Terza persona riflessiva
6.5 Verbi pronominali
Grammarama
1. Cambiamento di vocale / 2. Particolarità ortografiche / 3. Un errore comune
Esercizi
7. I pronomi relativi
7.1 Punti di attacco
7.2 «Che»
7.3 «Il quale»
7.4 «Cui»
7.5 «Chi»
Esercizi
8. Il verbo: nozioni generali
8.1 Una parte del discorso molto importante
8.2 Riconoscere i verbi e
8.3 Come varia il verbo
8.4 Le forme del verbo e l’infinito
8.5 Verbi impersonali
8.6 Verbi con particella
Grammarama
1. Coniugazioni / 2. Verbi regolari / 3. Verbi difettivi / 4. Verbi irregolari / 5. «Essere» e «avere»
Esercizi
9. ll verbo e il tempo
9.1 Il verbo e i tempi
9.2 Due punti nel tempo: il presente
9.3 Altri usi del presente
9.4 Due punti nel tempo: il futuro
9.5 Due punti nel tempo: i passati
9.6 Un punto, una linea, e qualcos'altro: l'imperfetto
> Un tempo per gli sfondi, uno per i primi piani
Esercizi
10. Ancora il verbo e il tempo
10.1 Tre punti nel tempo
10.2 Tre punti, di cui due passati: i trapassati
10.3 Tre punti, di cui due futuri: il futuro anteriore
Esercizi
11. Gli avverbi
11.1 Che cosa sono
11.2 Tipi
11.3 Locuzioni avverbiali
11.4 Gli avverbi di negazione
11.5 Usi dell’avverbio
11.6 Classificazione degli avverbi
Grammarama
1. Avverbi uguali ad aggettivi / 2. Gradi di intensità / 3. Errori comuni
Esercizi
12. Le preposizioni
12. 1 Tipi
12.2 Preposizioni articolate
Esercizi
13. Le congiunzioni
13.1 Che cosa sono
13.2 Di che tipi sono
Esercizi
Schedario - Il latino e l’italiano
1. Il latino alla conquista dell’Italia / 2. Molte «anime» del latino / 3. I caratteri del latino: i suoni / 4. I caratteri del latino: la grammatica del nome / 5. I caratteri del latino: la grammatica del verbo / 6. I caratteri del latino: la sintassi / 7. Latino «classico» e latino «volgare» / 8. Il latino dopo Roma / 9. Il latino oggi
V. I CONNETTIVI PRINCIPALI
1. Che cosa sono i connettivi
1.1 I connettivi
1.2 Congiunzioni e avverbi
Grammarama
Esercizi
2. Pronomi
2.1 Che cosa sono
2.2 Pronomi anaforici e cataforici
2.3 Pro-frasi
2.4 Falsi connettivi nelle frasi fatte
> Frasi fatte
Esercizi
3. «Lo», «Ne», «Ci», «Vi»
3.1 «Lo» nominale
3.2 Differenze tra i due «lo»
3.3 «Ne»
3.4 «Vi», «ci»
Esercizi
VI. BASI DELL'ANALISI LOGICA
1. Il soggetto
1.1 Che cosa sono le funzionilogicher
1.2 Soggetto
1.3 Soggetti omessi e soggetti ripetuti
1.4 Soggetti generici
1.5 Soggetto nelle frasi dipendenti implicite
Esercizi
2. Il predicato e il complemento oggetto
2.1 Che cos’è il predicato
2.2 Il complemento oggetto
2.3 Falsi complementi oggetto e complementi «interni»
2.4 Altre funzioni logiche: l’apposizione
2.5 I complementi predicativi
Esercizi
3. I complementi indiretti
3.1 Che cosa sono
3.2 Classificazione dei complementi indiretti
> Complementi... impossibili
3.3 Falsi complementi indiretti
3.4 Da chi dipendono i complementi?
Esercizi
4. Il verbo: transitivo e intransitivo
4.1 Che cosa significano transitivo e intransitivo
4.2 Verbi sia transitivi sia intransitivi. Verbi con reggenza
4.3 Verbi ergativi
4.4 Passivo
Grammarama
1. Formazione del passivo / 2. Possibili confusioni / 3. Verbi ausiliari / 4. Errori comuni con gli ausiliari
Esercizi
5. I verbi riflessivi
5.1 Che cosa sono
5.2 Altri tipi
5.3 Falsi riflessivi
Esercizi
6. Un pronome difficile: «si»
6.1 Il «si» come soggetto
6.2 Il «si» come complemento
6.3 «Si» passivante
> Un «si» difficile
6.4 Espressioni di valore imperativo
6.5 Combinazioni di «si»
Esercizi
VII. LA FRASE
1. Frasi semplici
1.1 Enunciati e frasi
1.2 Le frasi nominali
> Punti «nervosi»
1.3 Frasi semplici
Esercizi
2. Combinare le frasi
2.1 La sintassi della frase
2.2 Frasi isolate e frasi coordinate
2.3 Frasi principali e frasi subordinate
> Stili sintattici
2.4 Subordinate esplicite e implicite
2.5 Combinazioni complesse
2.6 Come si combinano le frasi
> Frasi non ortodosse
2.7 Frasi senza verbo
2.8 Frasi con «predicato cancellato»
Esercizi
3. Frasi soggetto, frasi oggetto e frasi complemento
3.1 Che cosa sono
3.2 Indicativo e congiuntivo
3.3 Il tempo del verbo
Esercizi
4. Frasi causali e finali
4.1 Che cosa sono le causali
4.2 Causali doppie contrapposte
4.3 Frasi finali
4.4 Il tempo verbale nelle finali
4.5 Altri modi di esprimere il fine
Esercizi
5. Frasi consecutive
5.1 Che cosa sono
5.2 Consecutive e causali
Esercizi
6. Frasi temporali
6.1 Che cosa sono
6.2 Temporali che segnalano una contemporaneità
6.3 Temporali che esprimono l’anteriorità e la posteriorità
6.4 Temporali che esprimono una conclusione
Esercizi
7. Frasi concessive
7.1 Il ragionamento 'nascosto' nelle concessive
7.2 Altri tipi di concessiva
Esercizi
8. Frasi relative
8.1 Relative restrittive e attributive
8.2 Altre relative col congiuntivo
8.3 Altre relative col congiuntivo e con l’infinito
8.4 Relative con frasi oggetto
Esercizi
VIII. CONNETTERE I DISCORSI
1. Connettivi di discorso
1.1 Che cosa sono
1.2 Connettivi di ordine
1.3 Connettivi anaforici e cataforici
Esercizi
2. Altri connettivi di discorso
2.1 I connettivi di tempo
2.2 Connettivi di atteggiamento
2.3 Connettivi di argomentazione
2.4 Possibili confusioni
Esercizi
Schedario - L'italiano nella storia
1. Dal latino alle lingue romanze / 2. Nascita dell'italiano / 3. L'italiano scritto si diffonde / 4. I volgari si fanno strada / 5. Il Trecento / 6. Il Quattrocento / 7. Il Cinquecento / 8. Il Seicento e il Settecento / 9. L'Ottocento / 10. Dopo l'Unità
IX. SINTASSI SUPERIORE
1. Il discorso indiretto
1.1 Che cos’è ?
1.2 Differenze tra discorso diretto e discorso indiretto
1.3 Un esempio più complesso
1.4 Il discorso indiretto libero
Esercizi
2. Interrogative indirette
2.1 Che cosa sono
2.2 Il «se» dell’interrogativa indiretta
2.3 Cambiamento del verbo-cornice
2.4 Interrogative indirette con l’infinito
Esercizi
3. Frasi comparative
3.1 Il complemento di paragone
3.2 La frase comparativa
Esercizi
4. Frasi correlative
4.1 Che cosa sono
4.2 Frasi «funzione»
Esercizi
5. Frasi ipotetiche
5.1 Che cosa sono
5.2 Tipi di frasi ipotetiche
5.3 Specchio riassuntivo delle forme
> Ipotetiche con parole-K
5.4 Ipotetiche con valore di constatazione
5.5 Ipotetiche semplificate
5.6 Frasi affini alle ipotetiche: eccettuative e condizionali
> Formulare ipotesi senza frasi ipotetiche
Esercizi
6. Le parole in «-unque»
6.1 Che cosa sono
6.2 Le parole in «-unque» come connettivi
6.3 Il congiuntivo nelle frasi dipendenti da «-unque»
Esercizi
7. Il gerundio
7.1 Che cos’è
7.2 Persona «nascosta» nel gerundio
7.3 Tempo «nascosto» nel gerundio
7.4 Il gerundio e le frasi subordinate
7.5 Perifrasi col gerundio
Esercizi
8. Un connettivo di frase generico: «che»
8.1 Connettivi specifici e generici
8.2 Usi erronei
Esercizi
9. Tipi di azione
9.1 Frasi di durata ripetitiva
9.2 Frasi di azione mancata e di azione prossima
9.3 Frasi di azione intensa e di azione insistente
Esercizi
10. Frasi con enfasi
10.1 Che cos’è l’enfasi
10.2 «È... che»
> «Non è che...?»
10.3 «Sì che»
10.4 Frasi spezzate
Esercizi
11. Combinazioni, complesse di principali e subordinate
11.1 Combinazioni sintattiche complesse: l’«architettura» sintattica
11.2 Come si creano le combinazioni complesse
Esercizi
12. Operazioni con le frasi
12.1 L’informazione si accresce con le frasi
12.2 Dettagliare e aggiungere
12.3 Argomentare
12.4 Altre operazioni
Esercizi
X. LA FORMA DELLE PAROLE
1. Sinonimi
1.1 Le parole sono collegate tra loro
1.2 Sinonimi
1.3 Differenze di registro
1.4 Differenze di grado
1.5 Sinonimi di età diversa
1.6 Sinonimi provenienti da altre lingue
> I sinonimi nel dizionario
Esercizi
2. La derivazione
2.1 Che cos’è
2.2 Derivazioni a catena
2.3 Derivazioni con modificazione della radice
2.4 Parole derivate originarie di lingue diverse
2.5 Derivazioni di forma e derivazioni di significato
2.6 Molteplicità di derivati
2.7 Derivati possibili e impossibili
> Poche parole
Grammarama
1. Principali suffissi
Esercizi
3. Ancora sulla derivazione: i prefissi
3.1 Prefissi propri e prefissoidi
3.2 Combinazioni di prefissi e suffissi
> Parole inventate
Grammarama
1. Principali prefissi / 2. Principali prefissoidi
Esercizi
4. La derivazione e i significati
4.1 Regole asimmetriche
4.2 Dal significato verso la forma derivata
Esercizi
5. La derivazione nella frase
5.1 Tradurre una frase in un nome: la nominalizzazione
> Articoli con... troppi nomi
5.2 Guardiamo i significati
5.3 Casi ambigui
5.4 Nomi di azione e nomi di cosa
5.5 Le «caselle vuote» e gli infiniti sostantivati
Esercizi
Schedario - L’italiano e le altre lingue
1. «Importatori» ed «esportatori» di lingue / 2. Parole francesi / 3. Parole germaniche / 4. Parole spagnole / 5. Parole arabe / 6. Parole inglesi / 7. I dialetti prestano all'italiano
XI. IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE
1. Tipi di significato
1.1 Tre tipi di significato
1.2 Il significato si può scomporre in tratti
1.3 Significato di base e Significato accessorio
Esercizi
2. Combinare i significati
2.1 Come si combinano i significati
2.2 Limitazioni di soggetto
2.3 Limitazioni di oggetto
2.4 Altre limitazioni
2.5 Combinazioni privilegiate
Esercizi
3. Significati «trasferiti»: la metafora
3.1 Che cos’è la metafora
3.2 Metafore morte e metafore vive
> Perché la metafora
Esercizi
4. Sfumature di significato
4.1 Parole «estreme»
4.2 Significati letterali e forza pragmatica
4.3 Errori di significato
4.4 Significati «tra le righe»: le inferenze
Esercizi
5. Muoversi tra le parole: parole generiche e parole specifiche
5.1 Muoversi tra le parole
5.2 Termini tecnici
Esercizi
6. Rapporti tra i significati delle parole
6.1 Che cosa sono i rapporti di significato
6.2 Inclusione
6.3 Gradazione e rapporti «a bilancia»
Esercizi
XII. IL TESTO
1. La selezione delle informazioni
1.1 Le «informazioni» del discorso
1.2 Testi con maggiori informazioni
Esercizi
2. Il punto di vista
2.1 Che cos’è il punto di vista
2.2 A che serve il punto di vista
2.3 Informazioni omesse
2.4 Il titolo
Esercizi
3. L’ordine delle informazioni
3.1 L’ordine delle informazioni
3.2 Ordine naturale e ordine non naturale
3.3 Tipi di ordine
Esercizi
4. Gli scopi e i tipi di testo
4.1 Lo scopo dei testi
4.2 Tipi principali di scopi
Esercizi
5. La coesione del testo
5.1 Che cos’è la coesione
5.2 Coesione per ellissi
6. Tipi di coesione
6.1 Coesione mediante ripetizione di parole identiche
6.2 Ripetizione con parole sinonime
6.3 Una parola tira l’altra
6.4 Coesione mediante pronomi
Esercizi
7. Un testo coerente
7.1 Che cos’è la coerenza del testo
7.2 Un solo tema e molti temi
7.3 Da dove viene la coerenza?
7.4 La sorpresa
7.5 Dire molte cose con poche parole
Esercizi
XIII. LA SCRITTURA
1. Tipi di testo scritto
1.1 Quattro esempi
1.2 Per chi si scrive? Perché si scrive? Il destinatario e lo scopo
1.3 Lo scopo del testo scritto
Esercizi
2. Scritture destinate a se stessi
2.1 Tipi di scritture destinate a se stessi
2.2 Pseudo-diari
Esercizi
3. Scritture destinate ad altri: informare
3.1 La relazione
3.2 Un esempio
3.3 La scaletta
> Parole-chiave
3.4 L’articolazione del testo
Esercizi
4. Ricordare e spiegare
4.1 Il verbale
4.2 Il commento
Esercizi
5. Descrivere
5.1 Che cos’è una descrizione
5.2 A che serve la descrizione nel testo
Esercizi
6. Testi compressi e testi estesi
6.1 La «lunghezza» dei testi
6.2 Testi a lunghezza obbligata
Esercizi
7. Riassumere
7.1 Che cosa vuol dire
7.2 Salvare le informazioni che contano: la gerarchia
7.3 Altri tipi di riassunto
7.4 Buoni riassunti e cattivi riassunti
7.5 Anche il titolo è un riassunto
Esercizi
ATLANTE DELLA SCRITTURA
Gli appunti / Il diario / La lettera / La domanda / Le istruzioni / Pubblicità, volantino, manifesto, dépliant / La relazione / Il commento